MEDIA

Via alla Serie A su Dazn: 29,99 euro al mese. Ma con sconti e offerte per tutti

La piattaforma di streaming che ha acquisito i diritti per il massimo campionato di calcio fino al 2024 lancia la nuova campagna abbonamenti. Per gli utenti già iscritti il costo scende a 19,99 euro, e per i nuovi clienti stessa promozione per 14 mesi. Sarà possibile disdire in qualunque momento, senza vincoli di durata

Pubblicato il 01 Giu 2021

dazn

In vista dell’inizio della prossima stagione del campionato di Calcio di Serie A Dazn svela i nuovi prezzi, che saranno in vigore dal primo luglio. La piattaforma di streaming, che si è aggiudicata i diritti per la trasmissione in esclusiva di 7 match del massimo campionato nazionale di calcio, con gli altri tre in coesclusiva con Sky, per il triennio 2021-2024, rimodula così le tariffe, passando a un abbonamento mensile a prezzo pieno che arriva a 29,99 euro mensili, con una serie di promozioni però dedicate agli attuali clienti e ai nuovi entrati.

Oltre alla Serie A gli utenti di Dazn potranno vedere live in streaming anche LaLiga, il massimo campionato spagnolo, e il meglio del calcio internazionale con la Copa Libertadores, Copa Sudamericana, FA Cup, Carabao Cup, Mls, oltre ai canali tematici di Fc Internazionale e Ac Milan.

Ma entriamo nel dettaglio delle offerte per la prossima stagione: per i nuovi clienti che si abboneranno dal primo al 28 luglio è prevista un’offerta di 19,99 euro al mese per 14 mesi, con la possibilità di disdire l’abbonamento in ogni momento, senza ulteriori costi aggiuntivi e senza restituzione degli sconti fruiti. Quanto invece agli utenti che sono già abbonati alla piattaforma, potranno contare su due mesi gratuiti, luglio e agosto, e su una tariffa di 19,99 euro da settembre. Sarà possibile accedere alla piattaforma da sei device per ogni abbonamento, con la visione in contemporanea dello stesso evento abilitata per un massimo di due dispositivi.

C’è da aggiungere che oltre all’offerta diretta di Dazn sul mercato c’è attesa per quelle che verranno rese pubbliche dagli altri operatori. A partire da Tim, che di Dazn è partner tecnologico. Le proposte del pacchetto TimVision arriveranno dopo la conlusione degli europei di calcio, nel mese di luglio. Dovrebbero essere allineate al prezzo di quella della piattaforma di streaming, ma comprenderanno anche l’installazione del set top box che consentirà la visione di altri servizi d’intrattenimento online, come ad esempio Netflix e Disney+.  Grazie a offerte che punteranno sulla competitività del prezzo oltre che sulla qualità dei contenuti, TimVision utilizzerà la prossima stagione per conquistare terreno sul campo degli aggregatori di contenuti premium, lanciando il guanto di sfida ai concorrenti nell’online e sulle altre piattaforme, dal satellite al digitale terrestre.

Ma per tornare a Dazn, oltre al calcio il bouquet della piattaforma conta anche su un’offerta multisport che comprende MotoGP, Moto2 e Moto3, Nfl (il massimo campionato statunitense di football americano), Ufc, Matchroom, Ggg e Golden Boy per la boxe, Indycar e freccette. A questo si aggiungono anche i canali Eurosport  1 HD ed Eurosport 2 HD, grazie ai quali sarà possibile seguire, tra le altre competizioni, l’avventura olimpica di Tokyo 2020.

Agli eventi sportivi live – si legge in una nota di Dazn – si aggiunge il sempre più ricco catalogo di Dazn Originals sia italiani che internazionali. Da The Making of al più recente Ronaldo: El Presidente su Ronaldo il Fenomeno, il primo di una serie di 6 episodi visibili nei prossimi mesi, fino alle numerose proposte italiane con Linea Diletta, , le 4 stagioVocabolario Borghini de La Mente nel Pallone, il format Obiettivo e le  analisi di S-Piega Melandri e Mugello Confidential.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati