IL CASO

Diffamazione online, la Cnn chiude l’account Facebook in Australia

Scontro tra l’editore americano e l’azienda di Menlo Park sulla possibilità di disabilitare i commenti pubblici. Di cui i media sono legalmente responsabili dopo una controversa sentenza della Corte suprema. Si rischia il fuggi fuggi dal social?

Pubblicato il 29 Set 2021

diffamazione-facebook-170704123405

La Cnn chiude l’accesso alla sua pagina Facebook in Australia. La decisione della testata americana (di proprietà di At&t) arriva dopo la storica e discussa sentenza della Corte suprema del Paese che ha deciso che i giornali e le emittenti Tv sono legalmente responsabili per i commenti del pubblico – diffamatori o no – ai loro articoli sul social media.

La decisione della Cnn però si lega anche al fatto che Facebook si è rifiutata di aiutare la testata Usa a disabilitare i commenti pubblici ai suoi articoli postati in Australia.

Il braccio di ferro tra le testate giornalistiche e il social media è tutt’altro che risolto.

La controversa sentenza australiana

La Cnn è il primo grande gruppo dei media a rinunciare ad essere presente su Facebook in Australia dopo la decisione della Corte Suprema. E potrebbe dare il via a una lunga serie di abbandoni del social network da parte degli editori.

La sentenza australiana è legata a una causa ancora in corso depositata da un ex detenuto di un carcere minorile, Dylan Voller, che si è ritenuto danneggiato dai post pubblicati dagli utenti sulle pagine Facebook di Sydney Morning Herald, The Australian, Centralian Advocate, Sky News Australia e The Bolt Report.

La Corte suprema australiana ha sentenziato con 5 voti favorevoli e 2 contrari che le testate giornalistiche – che siano giornali o notiziari televisivi, come in questo caso – sono “editori” dei commenti presunti diffamatori postati da terze parti sulle loro pagine Facebook ufficiali.

Altri editori pronti a oscurare Facebook in Australia

I media hanno ovviamente protestato chiedendo una modifica legislativa per portare l’Australia “in linea con Paesi democratici” come Stati Uniti e Gran Bretagna dove le leggi proteggono gli editori dalle conseguenze scatenate dai commenti postati online e di cui non si ritengono responsabili. La Corte suprema australiana, invece, pensa che le testate giornalistiche siano responsabili in quanto, avendo sollecitato i commenti degli utenti su Facebook, sono partecipi della loro pubblicazione.

L’Australia sta revisionando le sue leggi sulla diffamazione ma nel frattemp  diverse testate giornalistiche internazionali stanno pensando di seguire la mossa della Cnn, anche perché l’audience australiana su Facebook non rappresenta una quota di pubblico strategica. 

Lo scontro sulle “responsabilità”

Cnn ha anche riferito che si è rivolta a Facebook chiedendo di aiutare l’azienda e altri editori a disabilitare la possibilità di lasciare commenti agli articoli pubblicati sulla loro pagina ufficiale sul social, ma da Menlo Park è arrivato il rifiuto. “Siamo delusi che Facebook, ancora una volta, non riesca ad assicurare che la sua piattaforma sia un luogo capace di ospitare il giornalismo credibile e un dibattito costruttivo tra gli utenti sui fatti di attualità”, ha affermato la Cnn in una nota. 

Facebook ha replicato che le recenti decisioni della Corte suprema dimostrano che la legge australiana sulla diffamazione necessita di una riforma e sta aspettando con ansia che venga introdotta “maggiore chiarezza e certezza in quest’area. Nel frattempo “anche se non spetta a noi fornire consigli legali alla Cnn, abbiamo dato loro le informazioni aggiornate sugli strumenti che Facebook mette a disposizione degli editori per gestire i commenti”.

La guerra delle news

La sentenza della Corte suprema australiana sulla diffamazione su Facebook aumenta gli attriti dei media tradizionali con il social network, che una legge del 2020 costringe a pagare i link ai contenuti giornalistici.  

Canberra ha chiesto l’anno scorso all’Antitrust di stilare un codice di condotta obbligatorio per le piattaforme social e i big del tech in modo da regolare rapporti di questo settore con l’editoria e garantire che le grandi piattaforme come Facebook e Google paghino per i contenuti che pubblicano. A inizio anno, il governo ha approvato una legge che ha reso obbligatorio per i colossi tecnologici americani pagare gli editori per i contenuti proprietari pubblicati sulle piattaforme online.

A luglio l’associazione della stampa regionale australiana Cpa (Country Press Australia), che rappresenta 81 editori per un totale di circa 160 testate cartacee locali, ha ricevuto dall’Antitrust la prima bozza del documento con le linee guida per la trattativa con Google e Facebook. Si lavora a un accordo sulla commissione che le piattaforme digitali dovranno pagare per pubblicare i loro contenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati