La decisione

Digital Services Act, Tik Tok ritira il programma Lite Rewards



Indirizzo copiato

Il social si impegna a rispettare le nuove regole: renderà inaccessibile in Europa la funzionalità che consente di guadagnare guardando i video. La Ue chiude il procedimento formale aperto ad aprile

Pubblicato il 5 ago 2024



dsa – digital services act – digitale – europa

La Commissione Europea ha reso vincolanti gli impegni assunti da TikTok di ritirare definitivamente il programma TikTok Lite Rewards dall’Unione Europea. Tali impegni sono stati presentati dalla piattaforma per rispondere alle preoccupazioni espresse dalla Commissione nel procedimento formale avviato il 22 aprile e per garantire il rispetto della legge sui servizi digitali, il Digital Services Act.

TikTok Lite è una versione separata dell’app TikTok. In seguito al suo lancio in Spagna e in Francia nell’aprile 2024, la Commissione ha espresso preoccupazione in merito al programma TikTok Lite Rewards, che ha consentito agli utenti di guadagnare punti durante lo svolgimento di alcuni “compiti” su TikTok Lite, come guardare video, mettere “mi piace” ai contenuti, seguire creatori, e invitare amici a unirsi a TikTok.

Ritiro definitivo del programma

TikTok si è impegnata a ritirare definitivamente dall’Ue il programma TikTok Lite Rewards e a non avviare alcun altro programma che eluda il recesso. La decisione odierna rende questi impegni giuridicamente vincolanti, il che significa che qualsiasi violazione degli stessi costituirebbe una violazione della legge sui servizi digitali e potrebbe comportare sanzioni pecuniarie. Con questa decisione, la Commissione chiude inoltre il procedimento formale avviato nei confronti di TikTok il 22 aprile.

Primo caso chiuso ai sensi del Dsa

Questo caso rappresenta il primo che la Commissione chiude ai sensi della legge sui servizi digitali, appena 105 giorni dopo l’apertura del procedimento. È anche la prima volta che la Commissione accetta impegni da una piattaforma online designata nei confronti della quale ha avviato un procedimento formale ai sensi della legge sui servizi digitali.

La Commissione monitorerà attentamente il rispetto da parte di TikTok degli impegni vincolanti che la piattaforma ha offerto a norma dell’articolo 71 della legge sui servizi digitali, nonché degli altri obblighi previsti. Il primo procedimento formale della Commissione nei confronti di TikTok, avviato il 19 febbraio, rimane aperto e l’indagine continua.

Timori sui potenziali rischi del programma

La Commissione temeva che il programma TikTok Lite Rewards fosse stato avviato senza una previa valutazione diligente dei rischi che esso comporta, in particolare in relazione all’effetto di dipendenza del programma Rewards, e senza adottare misure efficaci di attenuazione dei rischi. Il programma Rewards, che può stimolare comportamenti che creano dipendenza, potrebbe avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale degli utenti, preoccupazione particolarmente rilevante per i minori.

Ai sensi della legge sui servizi digitali, le piattaforme online di dimensioni molto grandi sono tenute a effettuare una valutazione dei rischi e a presentare una relazione ai servizi della Commissione prima di avviare qualsiasi nuova funzionalità che possa avere un impatto critico sui rischi sistemici. Devono inoltre adottare misure di attenuazione efficaci per affrontare i rischi individuati.

Poiché TikTok non ha presentato una relazione di valutazione dei rischi in relazione al lancio di TikTok Lite, il 22 aprile la Commissione ha adottato una decisione di avviare un procedimento formale nei confronti di TikTok e ha avvertito la piattaforma della sua intenzione di sospendere il programma TikTok Lite Rewards nell’Ue. Il 24 aprile la Commissione ha preso atto della decisione di TikTok di sospendere volontariamente il programma TikTok Lite Rewards nell’Unione Europea.

Sicurezza e benessere degli utenti le priorità

“La sicurezza e il benessere degli utenti dei social media devono essere una priorità assoluta – conclude Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva per Un’Europa pronta per l’era digitale -. Le caratteristiche di progettazione sulle piattaforme con effetti di dipendenza mettono a rischio il benessere dei loro utenti. Ecco perché abbiamo reso giuridicamente vincolanti gli impegni di TikTok nell’ambito della legge sui servizi digitali. Monitoreremo attentamente la conformità di TikTok. La decisione odierna invia inoltre un messaggio chiaro all’intera industria dei social media.”

TikTok: “Sempre pronti a collaborare con la Ue”

“Siamo sempre impegnati a collaborare in modo costruttivo con la Commissione Europea e con le altre autorità di regolamentazione – fa sapere un portavoce dell’azienda – TikTok è lieta di aver raggiunto un accordo consensuale e ha quindi ritirato lo strumento di ricompensa di TikTok Lite, lanciato in Francia e Spagna ad aprile, che avevamo già sospeso volontariamente”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3