STRATEGIE

Digital360 lancia Proptech360.it, il portale sull’innovazione nel Real Estate

Frutto della partnership scientifica con l’Italian Proptech Network, il sito è diretto da Giovanni Iozzia e propone ricerche, testimonianze e approfondimenti sulle tecnologie che stanno trasformando la filiera. Balocco: “Dal Pnrr grandi opportunità per il settore”

Pubblicato il 08 Lug 2021

digital360_slider_2

Digital360 lancia Proptech360.it, il nuovo portale del Network Digital360 dedicato all’innovazione tecnologica e alla trasformazione digitale del Real Estate.

Il proptech è il nuovo settore che include tutte quelle imprese e tecnologie che mirano a rivoluzionare il mondo del real estate in modo da adattarlo pienamente alla trasformazione digitale.

Diretto da Giovanni Iozzia, il portale propone ricerche, testimonianze di esperti e operatori, analisi di mercato e approfondimenti sulle tecnologie che stanno trasformando la filiera del real estate, dalla costruzione, alla vendita, fino alla gestione. Con il racconto di case history e guide pratiche intende offrire un supporto a imprese e operatori dei principali comparti del settore: residential, office, hospitality, logistic e retail.

Frutto della partnership scientifica dell’Italian Proptech Network (l’hub che dal 2018 studia e analizza il mercato del proptech all’interno del Real Estate Center del Politecnico di Milano), il sito sarà accompagnato da una newsletter mensile e da attività di comunicazione sui principali social network. È prevista anche una linea di podcast e una serie di eventi digitali per la diffusione della cultura dell’innovazione digitale nel real estate italiano.

Secondo le rilevazioni dell’Italian Proptech Network, il mercato del proptech aveva raggiunto il valore di 27 miliardi di dollari a livello globale prima della pandemia. In Italia, il settore conta oggi oltre 160 operatori, tra startup e scaleup che offrono servizi innovativi al mondo immobiliare e delle costruzioni. Un ambito in cui il digitale è fondamentale, in particolare nella raccolta e nella gestione dei dati (dall’IoT al Big Data Analytics) e nei nuovi servizi abilitati grazie alla Blockchain.

Proptech360.it risponde alla domanda di informazione sull’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Real Estate – spiega Raffaello Balocco, ceo di Digital360 – Un settore che, dopo lo shock della pandemia, oggi può cogliere le grandi opportunità del Pnrr per la ripresa sviluppando rapidamente progetti che rispettino i vincoli di sostenibilità, grazie all’utilizzo sapiente delle tecnologie digitali. Con l’ultimo nato, il Network Digital360 arriva a contare complessivamente 58 asset digitali, tra portali, canali web e newsletter, che nei primi cinque mesi del 2021 hanno attratto una media mensile di 2,8 milioni di visitatori unici”.

“La partnership scientifica tra Italian Proptech Network e Proptech360.it nasce dal comune obiettivo di rappresentare al meglio questo nuovo mercato, in particolar modo con riferimento a ciò che accade in Italia – evidenzia Stefano Bellintani, responsabile Operativo dell’Italian Proptech Network (Ipn) e del Joint Research Center Proptech (Jrcp) del Politecnico di Milano – Politecnico di Milano e Digital360 uniscono le proprie forze per contribuire alla diffusione culturale di un settore innovativo e strategico che nei prossimi anni inciderà sempre più sulla nostra economia e sul nostro sistema-Paese”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati