L'INTERVENTO

Digitale, Razzante: “Elevati livelli di tossicità, bisogna riequilibrare l’infosfera”

Si rischiano devastanti violazioni della dignità delle persone e una moltiplicazione di reati, abusi e soprusi. La sfida più avvincente per il diritto dell’informazione è la definizione di un quadro regolatorio in grado di disegnare il perimetro virtuoso di un nuovo umanesimo

Pubblicato il 11 Mag 2022

Ruben Razzante

Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano

razzante

Per rendere la Rete sempre più inclusiva, democratica e al servizio di utenti singoli, imprese e pubbliche amministrazioni, occorre far crescere la cultura digitale. E la cultura digitale si nutre sempre più di diritti e doveri, di libertà e responsabilità. La pandemia ha prodotto un imprevisto sconvolgimento delle nostre vite, anche perché ha cambiato il nostro rapporto con le tecnologie. Milioni di italiani, a causa dei lockdown e delle quarantene, hanno dovuto convertirsi al pc, alle mail, ai social, alla didattica a distanza, allo smart working, ai pagamenti digitali e questa necessità ha impresso una vistosa accelerazione alla digitalizzazione dei processi e delle funzioni. Il diritto dell’informazione ha cercato di disciplinare queste trasformazioni per assicurare un equilibrio tra rischi e opportunità, tra diritti e doveri. E’ uno sforzo ancora in corso e che si proietta nel futuro, grazie all’apporto di diversi elementi: le normative, la giurisprudenza, i codici deontologici, le elaborazioni dottrinali.

Un ecosistema digitale a briglie sciolte rischia di far crescere il livello di tossicità dei contenuti pubblicati e diffusi, provocando devastanti violazioni della dignità delle persone e moltiplicando reati, abusi e soprusi. Ecco perché la sfida più avvincente per il diritto dell’informazione rimane quella di riequilibrare l’infosfera, attraverso la definizione di un quadro regolatorio equilibrato, in grado di disegnare il perimetro virtuoso di un nuovo umanesimo digitale, fatto di diritti, doveri, autodisciplina, cultura, educazione, consapevolezza.

I segnali incoraggianti in questo senso non mancano. Dopo l’emanazione, tre anni fa, della direttiva 2019/790 sul copyright, che sta conoscendo una graduale attuazione nei singoli Stati a seguito dell’emanazione di norme di recepimento, si avvicina l’approvazione definitiva del Digital markets act (Dma) e del Digital services act (Dsa), che combattono le posizioni dominanti e ampliano le tutele per gli utenti e i vincoli per le piattaforme web e social, chiamate a operare in maniera più efficace e risoluta nelle azioni di contrasto alla disinformazione, all’hate speech e alla diffusione di contenuti dannosi on-line. I colossi della Rete dovranno rendere più facile per gli utenti segnalare i problemi e saranno chiamati a supportare le autorità di regolamentazione nel punire l’inosservanza delle norme. Una sorta di “Santa Alleanza” per il bene di tutti gli internauti e per la crescita della democrazia digitale.

Anche sul fronte della difesa dei diritti in Rete, dall’onore alla reputazione, fino ad arrivare al valore più importante di tutti, cioè la dignità umana, la giurisprudenza ha fatto passi importanti, blindando molte tutele per gli utenti, infliggendo condanne agli autori di reati on-line  e riconoscendo importanti risarcimenti alle vittime. E’ un percorso ancora lungo, che con impegno e perseveranza i legislatori, i giudici, gli educatori e gli addetti ai lavori dovranno portare avanti nei prossimi anni.

La nuova edizione del “Manuale di Diritto dell’informazione e della comunicazione”

La nona edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” di Ruben Razzante (ed. Cedam-Wolters Kluwer) offre a cittadini, imprese e istituzioni le conoscenze fondamentali per essere soggetti consapevoli e attori protagonisti dell’incessante cambiamento che attraversa il mondo delle comunicazioni. Il testo raccoglie le ultime novità normative, giurisprudenziali, deontologiche e dottrinali nazionali, europee ed extraeuropee in materia di diritto dell’informazione ponendo una particolare attenzione su importanti temi di attualità riguardanti il giornalismo, la disinformazione e il fenomeno delle fake news, la privacy e il diritto di cronaca, la diffamazione a mezzo stampa e a mezzo internet e il diritto d’autore. Mantenendo sempre un focus costante su tutto ciò che riguarda le nuove tecnologie, come l’internet delle cose e l’intelligenza artificiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati