LO SWITCH OFF

Tv, parte la nuova era: migrano i canali tematici Rai e Mediaset

La stagione dello standard Dvb-t2 inizia oggi con il primo passaggio all’Mpeg4. Lo switch-off si concluderà nel 2023. Necessari televisori compatibili oppure decoder. Il governo ha messo a disposizione bonus per acquisti e rottamazione dei vecchi device

Pubblicato il 20 Ott 2021

Teenager girl looks at LCD TVs in supermarket

Parte da oggi il secondo grande “switch-off” della televisione italiana. Dopo quello del passaggio dall’analogico al digitale terrestre del luglio 2012, siamo ora all’inizio del processo di transizione che porterà dall’attuale standard di codifica Dvb-t al Dvb-t2, in una roadmap destinata a concludersi nel 2023.

La prima fase di questo switch-off, quella che inizia proprio oggi, consiste nel passaggio dallo standard Mpeg 2 all’Mpeg 4 di una serie di canali: si tratta nello specifico dei canali tematici della Rai, quindi Rai4, Rai 5, Rai YoYo, RaiSport+ Hd, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola, e di quelli di Mediaset, quindi TgCom 24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 Tv e Virgin Radio Tv.

Il processo di switch-off è la conseguenza diretta delle norme europee che chiedono agli stati membri di liberare una parte della banda 700Mhz che dovrà essere lasciata a disposizione della rete 5G per le comunicazioni mobili. Per ottenere questo risultato i broadcaster dovranno adottare protocolli di trasmissione più efficienti, in modo da sfruttare meno banda pur non penalizzando la qualità delle trasmissioni: un obiettivo reso possibile dal Dvb-t2, che utilizza la tecnologia “High Efficiency Video Coding” (Hevc). Grazie al passaggio dal Dvb-t al  Dvb-t2 sarà quindi possibile trasmettere gli stessi canali, in 4k e 8k e consentendo anche l’accesso a contenuti on demand, utilizzando meno banda e lasciando a disposizione del 5G lo spazio stabilito dalle autorità europee.

Questo primo passaggio sarà un banco di prova per i telespettatori che non si sono ancora posti il problema della compatibilità della propria tv con il nuovo standard. In generale gli apparecchi acquistati dopo il 2017 dovrebbero essere tutti compatibili, mentre per quelli che risalgono al periodo compreso tra il 2010 e il 2017 sarà necessario controllare sintonizzandosi sui canali che hanno già effettuato lo switch-off o sui canali 100 per la Rai e 200 per Mediaset. Per chi non riuscisse a vedere le trasmissioni nel nuovo standard sarà necessario cambiare tv oppure acquistare un decoder.

Proprio per andare incontro alle esigenze delle persone che a causa dello switch-off saranno costrette a cambiare televisore o ad acquistare un decoder il governo ha messo in campo una serie di misure. Alcune sono espressamente indirizzate al sostegno delle fasce meno abbienti, come il bonus tv, che può essere richiesto da chi ha un Isee inferiore ai 20mila euro, che consiste in uno sconto di 30 euro per chi acquisti un televisore che possa ricevere il segnale trasmesso in Dvb-t2 o un decoder da collegare a un vecchio apparecchio. Cumulabile con il bonus Tv c’è il bonus rottamazione, che non ha limiti di Isee e prevede un contributo che copra il 20% del costo del nuovo apparecchio fino a un tetto massimo di 100 euro.

Secondo i più recenti dati del Mise ad aver richiesto il bonus rottamazione sono state 603mila famiglie, per un utilizzo complessivo di 45,6 milioni di euro dei fondi messi a disposizione dal governo, mentre il bonus tv-decoder è stato chiesto da 750mila persone, per un totale di 34,5 milioni di euro. nello specifico dei decoder, 177mila sono quelli acquistati per il solo Dvb-t2, e 24mila quelli TivùSat per la ricezione dei programmi satellitari. Un successo che ha messo le associazioni di categoria sull’avviso di sollecitare il governo a rifinanziare i rispettivi fondi, che potrebbero andare esauriti, con il rischio che le ultime domande in ordine di tempo possano venire respinte per mancanza di disponibilità economica.

Per accompagnare gli utenti nella fase di passaggio, intanto, Ancra-Confcommercio, l’associazione di categoria che rappresenta i rivenditori specializzati di elettronica di consumo, ha deciso di distribuire nei negozi di elettrodomestici un volantino informativo che guidi i consumatori e dia loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno. Il depliant spiega come verificare se il proprio televisore è in grado di ricevere il segnale e fornisce le informazioni principali per usufruire delle agevolazioni previste dal ministero dello Sviluppo Economico. “Il retail specializzato – spiega Dario Bossi, direttore generale di Ancra – sta mettendo a disposizione tutte le energie e tutte le competenze per svolgere nel migliore dei modi una funzione sociale di estrema importanza, riaffermando una sua centralità rispetto alle esigenze dei consumatori, che già la pandemia aveva messo in luce”.

Capitolo rottamazione: secondo le previsioni dei fornitori la transizione alla nuova tv digitale comporterà la rottamazione di oltre 15 milioni di apparecchi che non saranno più in grado di ricevere il segnale. Le stime, a fronte di una vendita annuale standard di circa 4,5 milioni di televisioni, parlano per l’anno in corso di 6,5 milioni di pezzi venduti, che potrebbero diventare 9 milioni il prossimo anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2