CALCIO

Diritti Tv Serie A: sbarca in Italia Dazn, la Netflix dello sport

James Rushton, Ad della società di punta del gruppo Perform, che trasmetterà 114 partite a stagione nel triennio 2018-2021: “Qui partiamo da zero: c’è da conquistare il bacino di 2,5-3 milioni di utenti dei servizi pirata. Il calcio è un asset fondamentale, e in Italia vogliamo mettere radici. Aperti a distribuire il nostro prodotto a tutti, dalle telco a Sky e Mediaset”

Pubblicato il 15 Giu 2018

during day 1 of the Soccerex Global Convention at Manchester Central Convention Complex on September 4, 2017 in Manchester, England.

Al momento dell’assegnazione dei diritti tv per le partite della Serie A di calcio nel triennio 2018-2021 in molti tra i non addetti ai lavori si saranno chi sia Perform, la società che si è aggiudicata la trasmissione in esclusiva di 114 partite per ogni stagione, tre per ogni turno di campionato, inclusa la possibilità di mandare in onda gli higlight degli altri match.

Perform è la società capofila di una seri di servizi, come calcio.com e la più nota “Dazn”, trascrizione della pronuncia di “the zone”, servizio che trasmette live e on demand eventi sportivi su abbonamento, per una spesa mensile di 9,99 euro. Il servizio ha finora preso piede in Germania e in Giappone, e con l’acquisizione dei diritti in esclusiva su una parte della Serie A ora sbarca anche in Italia, dove ha intenzione di mettere radici e rimanere oltre la scadenza del 2021, arricchendo progressivamente la propria offerta.

A presentare il piano della società è l’amministratore delegato della società britannica, James Rushton (nella foto), che annuncia un piano di espansione, con relative assunzioni, nel nostro Paese, aprendo anche alla possibilità di collaborare con player più strutturati e puntando sul fatto che l’offerta legale, soprattutto quando non richieda spese esorbitanti, può riuscire nell’impresa di erodere utenti alla pirateria, che in Italia, per il calcio, conta secondo le ultime stime su 2,5 – 3 milioni di consumatori.

“Siamo aperti a distribuire Dazn a tutti – spiega Rushton – Stiamo parlando con i potenziali partner, Vodafone, Wind, Tim e Fastweb, ma anche Sky e Mediaset“. “Il calcio italiano per noi è un grande asset. Noi – sottolinea – ci riferiamo ai 2,5-3 milioni di italiani che guardano le partite illegalmente. Offrendo questo prodotto a 9,99 euro riteniamo che la nostra proposta sia mirata anche a loro. Partiamo da zero abbonamenti, ma prima dobbiamo allargare il mercato. Abbiamo una vision molto chiara e definita. Nei prossimi giorni, settimane faremo dei nuovi annunci. Ci riferiamo a tutti come clientela, naturalmente i millennial sono più vicini al nostro target, visto che usano già Netflix. Ma la bontà di questo pacchetto è che abbiamo la partita del sabato sera, che si rivolge a tutti, dalla nonna di Napoli al millennial”.

Intanto, per pubblicizzare il sevizio e acquisire una prima base di utenti, nei prossimi mesi e in concomitanza con l’inizio della prossima stagione di Serie A Dazn sta preparando “una grande campagna di marketing – aggiunge Rushton – Siamo più aperti ai giovani ma ci rivolgiamo a tutte le fasce”.

Quanto alle possibili o eventuali alleanze per il futuro, Jacopo Tonioli, Chief commercial officer di Perform Group non si sbottona: “Abbiamo ricevuto diverse telefonate dai maggior player italiani, siamo assolutamente aperti a parlare con tutti e ad ascoltare tutti. Siamo aperti a qualsiasi modello commerciale che permetta all’applicazione Dazn di essere accessibile a più utenti possibili su scala nazionale. In questo momento non posso spiegarvi esattamente la nostra strategia commerciale. Vogliamo proteggere le tre partite in esclusiva, che possono essere integrate con altri servizi. È molto facile – chiarisce – accedere all’applicazione e al contenuto. Abbiamo per iniziare tre partite della Serie A. Non abbiamo nessun accordo commerciale, abbiamo due mesi e un piano e una vision molto chiari”.

“Non siamo qui per i prossimi tre anni – conclude Rushton – ma per i prossimi 25 anni. Il gruppo Perform lavora da circa dieci anni come trading company. Abbiamo uno staff di 50 persone in Italia e puntiamo ad averne 200 entro fine 2018, come creativi, ingegneri di prodotto, commerciali e giornalisti. La parte ingegneristica resterà in Inghilterra, compreremo altri spazi in Italia. Per estendere la nostra piattaforma nelle prossime 2-4 settimane investiremo 50 milioni. Siamo in trattativa per altri diritti, ma non sveliamo le nostre carte. Basti pensare che in Germania, fra le altre discipline, distribuiamo anche basket Nba, tennis e rugby”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati