LICENSES FOR EUROPE

Diritto d’autore, l’Europa spinge la “portabilità” dei contenuti

Numerose le proposte scaturite dall’iniziativa Licences for Europe voluta dalla Commissione europea per favorire il dialogo tra gli stakeholder. Si punta sugli accordi di micro-licensing e su regole valide in tutti i Paesi

Pubblicato il 13 Nov 2013

europa-unione-europea-121218162942

Più facile portare i contenuti da un Paese all’altro dell’Europa o trasmettere musica con accordi di micro-licensing: queste alcune delle novità su cui si sono accordati i partecipanti all’iniziativa Licences for Europe sponsorizzata dalla Commissione europea. Il gruppo di lavoro, che ha riunito per dieci mesi tutti gli stakeholder del mondo dei contenuti, si è impegnato a implementare soluzioni per affrontare le problematiche di quattro aree chiave: accesso e portabilità dei servizi da un Paese all’altro dell’Europa; contenuti user-generated e micro-licensing; eredità audiovisiva; text and data mining.

Le soluzioni sono state presentate oggi a Bruxelles alla riunione plenaria con cui si è concluso il dialogo tra gli stakeholder, mediato dalla guida congiunta dei commissari Michel Barnier (Mercato interno e servizi), Neelie Kroes (Agenda digitale) e Androulla Vassiliou (Istruzione, cultura, multilinguismo e giovani).

Gli strumenti proposti si indirizzano non solo ai consumatori e ai detentori di diritti ma anche ai service provider; una volta implementati, afferma la Commissione, forniranno un importante valore aggiunto per l’impatto potenziale sulla disponibilità e accessibilità di contenuti culturali su Internet.

L’industria dell’audiovisivo si è impegnata a continuare a lavorare per offrire gradualmente portabilità cross-border dei suoi servizi: questo renderà più facile per i consumatori accedere, in modo del tutto legale, a film e programmi Tv del loro Paese anche quando sono in viaggio all’estero.

Le case discografiche e le società di collecting si sono impegnate sul fronte delle “micro-licenze” per utilizzi di piccola scala nel settore della musica online: così sarà più facile, per esempio, usare legalmente musica sui siti web.

Un accordo tra produttori di film, autori e istituti cinematografici riguarda i principi e le procedure per la digitalizzazione e la diffusione del patrimonio cinematografico, in modo da assicurare che i vecchi film, che non sono ancora disponibili online e rischiano di sparire, siano conservati per il futuro e resi noti ad ampie fasce di pubblico.

Licences for Europe ha dimostrato che il dialogo tra stakeholder può produrre soluzioni concrete per il Mercato unico digitale”, ha commentato il commissario Michel Barnier. “Le iniziative presentate oggi aiuteranno a portare rapidamente più contenuti online a tutti gli europei. Vigileremo sull’attuazione delle promesse offerte”.

“Dobbiamo essere pragmatici per fare importanti passi in avanti nelle questioni di copyright”, secondo la Vice Presidente Neelie Kroes. “Se l’industria metterà in pratica i buoni propositi avremo forme di licensing dei contenuti più adatte all’era digitale”.

“Le soluzioni proposte oggi offrono maggiori garanzie ai detentori dei diritti, sono convenienti per i consumatori e portano online un’offerta culturale più ricca”, aggiunge il commissario Androulla Vassiliou. “Nostro obiettivo è assicurare che i creatori di contenuti e l’industria in Europa sviluppino nuovi contenuti e servizi digitali per ampliare il nostro patrimonio culturale, la sua diffusione al pubblico e la sua conservazione per le generazioni future”.

All’iniziativa Licences for Europe hanno partecipato aziende dell’audiovideo, della musica, dell’editoria, dei videogame, autori, distributori, artisti, Internet service provider, aziende tecnologiche, istituti culturali, associazioni dei consumatori e degli utenti del web, portando ciascuno il suo punto di vista al dibattito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati