LA POLEMICA

Discografici contro la Ue: “Dati fuorvianti sulla pirateria”

La Ifpi bacchetta lo studio commissionato da Bruxelles secondo cui il download illegale non incide negativamente sulle vendite legali online

Pubblicato il 21 Mar 2013

musica-digitale-120123192258

L’industria discografica si scaglia contro l’Unione Europea, rea di aver pubblicato uno studio secondo cui il download pirata di musica non incide negativamente sulle vendite legali di brani online e non deve preoccupare i detentori del copyright. Nel mirino dell’Ifpi (International federation of the phonographic industry), la federazione che rappresenta l’industria discografica mondiale, è finito il report ‘Digital Music Consumption on the Internet: Evidence from Clickstream Data’, pubblicato ieri dal Joint Research Centre della Commissione Ue, che a sorpresa “assolve” la musica pirata: “Anche se c’è violazione del diritto d’autore – scrivono gli autori del rapporto – ci sono poche possibilità che le entrate della musica digitale possano soffrirne (…) da questo punto di vista, le nostre conclusioni suggeriscono che la pirateria non deve essere considerato come un grande problema per i titolari dei diritti del mondo dematerializzato”. Lo studio è stato realizzato esaminando i comportamenti di un campione di 16mila cittadini europei.

Puntuali le critiche dell’Ifpi, che sottolinea diversi errori emersi dallo studio: “Manca una metodologia accurata nella misurazione dei dati, con particolare riferimento alla capacità della pirateria di condizionare negativamente i profitti generati dai servizi digitali offerti dall’industria musicale”.

Le conclusioni evidenziate dallo studio Jrc, risultano, in realtà, “errate e fuorvianti” secondo Ifpi, per numerosi elementi: “i dati si basano su una visione limitata del mercato (solo download, escludendo di fatto i servizi streaming e le altre forme di distribuzione) e sono contraddetti da moltissime ricerche che confermano l’impatto negativo della pirateria sul commercio di musica legale”. “Lo studio – continua la nota – considera il numero dei click ai siti che secondo Jrc contengono musica, ma non vengono misurate o analizzate le transazioni musicali e le conclusioni si basano, quindi, su approssimazioni e stime dell’attività musicale. A contraddire il Rapporto di Jrc, i risultati di diversi studi che hanno misurato l’impatto della legge francese contro la pirateria, Hadopi, sulle vendite di musica che dalla sua entrata in vigore hanno registrato un aumento del 20-25% rispetto agli altri paesi considerati nel campione Jrc. I generi musicali più venduti sono stati quelli che subivano maggiormente la pirateria”. “E poi ancora – chiude la nota – l’applicazione della direttiva Ipred ha portato nel 2009 a un calo della pirateria e a una crescita del 27% degli acquisti di cd. Anche la recente chiusura di Megaupload ha determinato un incremento delle vendite di film online”.

Altro errore dello studio Jrc, secondo l’Ifpi, è la conclusione “che la pirateria non danneggia i ricavi digitali, perché si basa su una visione ristretta di questi, considerando solo i download, ma questi ultimi, in realtà, sono solo una fonte dei ricavi del mercato della musica digitale. La pubblicità nei video streaming o gli abbonamenti rappresentano, per esempio, già il 30% delle revenue”.

Anche Spotify, il popolare servizio di audio streaming che raccoglie 5 milioni di utenti a livello globale (sbarcato un mese fa in Italia), critica il risultato dello studio commissionato dall’Ue. “Digital Music Consumption on the Internet: Evidence from Clickstream Data’ presenta numerosi difetti – dice Will Page, Director of economics di Spotify – La stretta definizione del mercato, individuate dagli autori è sconcertante e profondamente fuorviante. In particolare, l’omissione di riferimenti ai servizi di streaming online dimostra l’incapacità di apprezzare e misurare l’assemblaggio completo del mercato digitale. Ne risulta che gli autori non conoscano in maniera appropriata la competizione scorretta che la pirateria determina nei confronti dei servizi di streaming legali. Inoltre, il report non analizza correttamente il modo in cui i consumatori possano migrare da servizi illegali a servizi legali come ad esempio Spotify“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati