IL LANCIO

Disney all’attacco di Netflix: in arrivo il bundle Disney+, Espn+ e Hulu

Il colosso dei media lancerà Disney Plus il 12 novembre e proporrà anche un pacchetto a 12,99 dollari al mese che unisce le tre piattaforme digitali per attrarre più abbonati. I grandi investimenti e il costo dell’integrazione di 21st Century Fox pesano sui conti: utili giù del 51% nell’ultimo trimestre

Pubblicato il 07 Ago 2019

disney-plus

La sfida di Disney a Netflix sul video streaming avrà ufficialmente inizio il 12 novembre e sarà condotta su tre fronti, perché nella stessa data del lancio negli Stati Uniti di Disney Plus il colosso dei media di Burbank, California, proporrà anche un bundle che unisce la nuova piattaforma con gli altri canali digitali Espn Plus e Hulu al prezzo speciale di 12,99 dollari. È esattamente lo stesso costo dell’abbonamento base a Netflix, anche se il ceo di Disney, Bob Iger, ha detto che si tratta di una semplice “coincidenza”.

“Lo so, si parla tanto di questa competizione”, ha dichiarato Iger in un’intervista con la testata americana Cnbc. Ma il ceo ha chiarito che Disney ha un posizionamento unico per contenuti e brand. “Abbiamo sempre pensato che ci sia spazio per entrambi per avere successo su questo mercato”, ha aggiunto Iger. E per Disney “c’è una grande opportunità di crescita”.

Iger ha discusso del lancio di Disney Plus e delle future strategie anche nella call con gli analisti con cui ha commentato i risultati trimestrali. Il terzo trimestre fiscale appena concluso ha mostrato risultati in calo sul fronte degli utili anche a causa di prestazioni inferiori al previsto per la neo-acquisita 21st Century Fox; ci sono inoltre gli ingenti investimenti per il lancio delle attività, come il video streaming, direttamente rivolte ai consumatori sui mercati internazionali. L’Eps (Diluted earnings per share) è in calo anno su anno del 59% a 0,79 dollari e l’utile netto è sceso del 51% a 1,4 miliardi, ma i ricavi sono in aumento del 33% a 20,2 miliardi di dollari.

La chief financial officer di Disney Christine McCarthy ha spiegato agli analisti che l’azienda sta spendendo aggressivamente nelle attività della divisione Direct-to-Consumer & International, per le quali prevede una perdita operativa di 900 milioni di dollari nel quarto trimestre fiscale, contro la perdita di 553 milioni nel terzo e la perdita di 370 milioni nel quarto trimestre fiscale 2018. Sull’allargamento della perdita operativa di Direct to Consumer & International, in rosso negli utili ma con ricavi in crescita a 3,8 miliardi di dollari, pesano sia gli investimenti per Disney Plus e per Espn Plus, lanciato ad aprile 2018, sia il fatto che Hulu, piattaforma in streaming inglobata insieme alle proprietà di 21st Century Fox, ora è contabilizzata nel gruppo Disney. Le altre divisioni del gruppo  sono tutte in crescita: Media Networks (ricavi a +21%, utili +7%), Parks, Experiences and Products (ricavi +7%, utili +4%) e Studio Entertainment (ricavi +33%, utili +13%),

Iger ha ribadito il valore di lungo periodo della maxi-acquisizione di 21st Century Fox (71,3 miliardi) e ha sottolineato che il successo di Disney Plus, e del bundle con gli altri canali digitali, sarà di fondamentale importanza. “La strategia fondamentalmente è: attrarre il maggior numero di abbonati possibile al nostro servizio e dar loro l’opportunità di godersi l’eccezionale proprietà intellettuale e i fantastici prodotti che faranno parte di quel servizio”, ha detto Iger. Mettere Disney Plus in un pacchetto con Espn Plus e Hulu “è secondo noi un importante passo verso quell’obiettivo”. Il ceo ha definito 12,99 dollari “un buon prezzo”.

Il colosso dei media proporrà anche tre abbonamenti separati per ognuno di questi canali, compreso Disney Plus, che ha un prezzo base di 7 dollari al mese, come annunciato ad aprile. Ma il pacchetto tutto compreso è uno sconto significativo rispetto agli abbonamenti singoli, ha sottolineato Iger. Ci sono anche benefici per l’azienda, perché Hulu contiene la pubblicità: “Se il bundle ci consentirà di moltiplicare anche i clienti di Hulu, quest’operazione avrà enorme valore dal punto di vista dell’advertising”, ha sottolineato Iger.

Iger ha anche svelato che Disney è in trattative con Apple, Amazon e Google per  distribuire Disney Plus sulle loro piattaforme, da solo o nel bundle con gli altri canali, ribadendo: “È importante raggiungere la larga scala velocemente”.

Ad aprile Iger aveva detto agli analisti che per Disney Plus il target è di totalizzare tra 60 e 90 milioni di abbonati nel 2024 raggiungendo per quell’anno (fiscale) la profittabilità. Disney prevede di finanzare con 1 miliardo di dollari la produzione di programmi orginali nell’anno fiscale 2020 e di portare gli investimenti a 2 miliardi nel 2024. Quanto a Hulu, l’intenzione è di espandere ulteriormente il servizio con l’obiettivo di raggiungere tra i 40 milioni e 60 milioni di abbonati entro l’anno fiscale 2024 (ora gli iscritti di Hulu sono 28 milioni, ha detto Iger), rendendo la piattaforma profittevole negli Stati Uniti nel 2023 o 2024; attualmente si prevede una perdita di 1,5 miliardi di dollari per l’anno fiscale in corso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati