IL LANCIO

Disney batte Neflix sul prezzo: il servizio di streaming Plus costerà 7 dollari al mese

Presentato il piano di sviluppo per la nuova offerta: si punta a 90 milioni di abbonati e alla redditività nel 2024. Si parte negli Usa a novembre

Pubblicato il 12 Apr 2019

disney-plus

La Walt Disney company ha svelato il prezzo con cui offrirà sul mercato americano il suo nuovo servizio di contenuti in streaming Disney Plus: 7 dollari al mese o 70 dollari l’anno. Il gigante dei media tradizionali, che ormai quasi un secolo fa portava al cinema film di animazione disegnati a mano, affila ulteriormente le armi per competere nell’economia digitale. Nello streaming il nemico da battere è Netflix e il prezzo di lancio non lascia dubbi: il servizio di Netflix ora costa 13 dollari al mese negli Usa, dopo i rincari annunciati a gennaio.

Non a caso Disney Plus, che sarà attivo negli Usa dal 12 novembre ma è stato preannunciato dalla Disney già alla fine dell’anno scorso, è stato ribattezzato dagli analisti il “killer di Netflix”. I rivali sono anche altri – da Amazon Prime alle nuove offerte che arriveranno da Apple e TimeWarner – ma è il colosso del video streaming il primo concorrente cui erodere quote di mercato.

La strategia per i media digitali è stata illustrata dal top management della Disney a un gruppo di analisti Wall Street invitati nella sede centrale di Burbank, California. Disney intende fare del servizio Plus un vero hub dell’intrattenimento per tutta la famiglia, facendo leva sui marchi più popolari del suo patrimonio, dai classici Topolino, Paperino e Pippo, protagonisti da sempre di film e serie Tv Disney, ai supereroi della Marvel fino alla saga “Star Wars”, ai titoli Pixar come “Toy Story” e all’intera serie dei Simpson, un universo di storie e animazioni che piacciono a grandi e piccini. L’offerta include il canale National Geographic, basato sui documentari. Il servizio sarà privo di pubblicità e, dopo il lancio negli Usa, arriverà nei altri grandi mercati globali. 

“Stiamo presentando una strategia aggressiva, dobbiamo essere molto seri e completamente concentrati su questi obiettivi”, ha dichiarato il ceo di Disney Bob Iger.

Il target è di totalizzare tra 60 e 90 milioni di abbonati nel 2024 raggiungendo per quell’anno (fiscale) la profittabilità. Disney prevede di finanzare con 1 miliardo di dollari la produzione di programmi orginali nell’anno fiscale 2020 e di portare gli investimenti a 2 miliardi nel 2024.

“Disney sta tirando fuori l’artiglieria pesante per collocarsi tra le offerte in streaming”, ha commentato Patrice Cucinello di Fitch Ratings.

Per raggiungere velocemente gli utenti, Disney ha anche stretto accordi con Roku Inc e Sony Corp per distribuire Disney Plus su device per lo streaming che vanno dai tablet alle smart Tv alle console per i giochi.

Nella galassia del gigante Disney c’è un altro servizio in streaming, Hulu, inglobato insieme alle proprietà di 21st Century Fox acquisite con un’operazione da poco conclusa e che vale 71,3 miliardi di dollari. Disney ha detto agli analisti che intende espandere ulteriormente il servizio di Hulu e pensa di raggiungere tra i 40 milioni e 60 milioni di abbonati entro l’anno fiscale 2024 (ora gli iscritti di Hulu sono 25 milioni), rendendo la piattaforma profittevole negli Stati Uniti nel 2023 o 2024 (attualmente si prevede una perdita di 1,5 miliardi di dollari per l’anno fiscale in corso).

Disney cercherà di rivitalizzare con l’offerta online anche Espn, la rete via cavo dei programmi sportivi che ha sofferto dell’avvento dei servizi online come tanti canali della Tv tradizionale: l’intenzione del ceo Iger è di puntare su Espn Plus, che trasmette in streaming, e espanderlo sui mercati dell’America Latina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati