STRATEGIE

Hulu si ricompra da At&t 1,43 miliardi di azioni. Dietro c’è Disney

L’operazione vale il 9,5% della quota in capo alla telco Usa. La casa di Topolino punta a diventale un player dominante nei servizi di videostreaming in vista del lancio di Disney Plus

Pubblicato il 16 Apr 2019

video-online-150529182227

La piattaforma americana di video streaming on-demand Hulu,  oggi parte della Walt Disney company, si è ricomprata il pacchetto azionario in mano all’operatore telefonico At&t, sborsando 1,43 miliardi di dollari e portando il valore del servizio di intrattenimento online a 15 miliardi, secondo quanto afferma la stessa azienda dello streaming.

L’operazione rientra nelle strategie della Disney e del suo ceo Bob Iger, che ha messo le mani su Hulu insieme alla maggior parte delle proprietà di 21st Century Fox e si appresta a lanciare un servizio in video straming col proprio brand chiamato Disney Plus: l’intenzione del colosso dei media è di diventare un player dominante dell’intrattenimento via Internet.

La quota in mano a At&t era pari al 9,5% delle azioni di Hulu. L’accordo è tutto in contanti e permette alla Disney di avere più controllo sulla società. Disney controlla il 60% di Hulu in joint venture con NBCUniversal (parte di Comcast), che ne ha il 30%. Disney dovrà decidere ora insieme alla partner come distribuire la quota riacquistata da At&t.

Hulu trasmette sia serie Tv originali che film, sia nuovi che classici, e eventi sportivi live. Costa 5,99 dollari al mese per il primo mese ed è attivo solo negli Stati Uniti e in Giappone. Negli Usa compete con giganti del video streaming come Netflix e Amazon Prime, ha più di 25 milioni di abbonati. Quest’anno fiscale prevede perdire per 1,5 miliardi di dollari, ma l’obiettivo della Disney è di portare gli abbonati di Hulu a 40-60 milioni entro l’anno fiscale 2024 e di rendere la divisione redditizia negli Stati Uniti nel 2023 o 2024.

La quota del 9,5% di Hulu era stata comprata nel 2016 da Time Warner, ora parte di At&t. Allora l’intera Hulu era valutata 5,8 miliardi di dollari, mentre la capitalizzazione di mercato di Netflix toccava i 41 miliardi. In base al prezzo del titolo di ieri, Netflix vale adesso 152 miliardi.

Per At&t la partecipazione non era più strategica: il colosso delle telecomunicazioni sta per lanciare il proprio servizio di video streaming in abbonamento, anche se WarnerMedia ha affermato che continuerà a collaborare con Hulu per fornire contenuti alla piattaforma controllata da Disney e Comcast. Intanto il cash racimolato con l’operazione permette a At&t di snellire (un pochino) il debito, che alla fine del 2018 ammonta a 176,5 miliardi di dollari.

Nei giorni scorsi la Disney ha svelato i dettagli per il lancio del suo nuovo servizio di contenuti in streaming Disney Plus: sarà attivo negli Stati Uniti dal 12 novembre e costerà 7 dollari al mese o 70 dollari l’anno, un prezzo di lancio aggressivo diretto a colpire Netflix, che ha da poco rincarato l’abbonamento portandolo a 13 dollari al mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati