IL LANCIO

Disney+ sbarca in Europa: al via la battaglia del video streaming

La piattaforma concorrente di Netflix debutta in 7 mercati europei, Italia inclusa con TimVision. Il servizio per ora occuperà il 25% di banda in meno rispetto allo standard per non sovraccaricare le reti

Pubblicato il 27 Mar 2020

Spot TIM_Timvision_Disney_Plus_marzo 2020 (1)

Arriva in Italia Disney+, il nuovo servizio di video-streaming della Walt Disney &co. Il colosso americano dei media ha già lanciato la sua piattaforma a novembre in Stati Uniti, Canada e Paesi Bassi; è via allo streaming anche in Uk, Irlanda, Germania, Austria, Spagna, Svizzera e, appunto, Italia. Alla luce dell’attuale situazione segnata dall’epidemia di coronavirus e dal sovraccarico delle reti in banda larga, la Disney ha deciso che il suo servizio per ora consumerà un 25% di banda in meno rispetto allo standard. La casa di Topolino prevede una domanda sostenuta per Disney+ sui mercati europei e prova così a evitare di stressare ulteriormente l’infrastruttura di rete. Disney+ è già attivo anche  in Australia, Nuova Zelanda e Porto Rico.

Sfida a Netflix su contenuti e prezzo

Disney+ dà agli abbonati accesso diretto ad oltre 500 film, 26 film e serie originali e migliaia di puntate di serie Tv dei marchi Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e altri ancora – contenuti molto noti e amati dal pubblico che permetteranno a Disney+ di concorrere efficacemente con Netflix. La competizione si gioca anche sul prezzo: il costo è di 6,99 euro al mese o 69,99 euro per l’abbonamento di un anno. 

“Il lancio simultaneo in sette mercati segna una nuova pietra miliare per Disney+”, ha affermato Kevin Mayer, presidente di Walt Disney Direct-to-Consumer & International. “Speriamo nel nostro piccolo di dare sollievo a tante famiglie in questo periodo così difficile”.

Il pubblico di Uk, Irlanda, Germania, Italia, Spagna, Austria e Svizzera, spiega l’azienda in una nota, potrà vedere in streaming i contenuti di Disney+ su quasi tutti i modelli di smartphone e altri dispositivi connessi, incluse le smart Tv, le console per il gaming e i media player.

Disney+ è privo di pubblicità e permette download illimitato su un massimo di 10 device; include anche raccomandazioni personalizzate su quali contenuti seguire. Per i minori esiste la funzionalità Kids Profiles che è facile da navigare e blocca i contenuti non appropriati per il pubblico dei più piccoli.

L’abbonamento si può fare sia direttamente che con l’acquisto in-app. Dopo il lancio nei sette mercati europei citati, Disney+ arriverà in estate anche in Belgio, Portogallo e nei paesi scandinavi.

Gli accordi con le telco

Per la distribuzione la Disney si è anche alleata con alcuni player europei delle Tlc, tra cui Tim in Italia, Deutsche Telekom in Germania, O2 nel Regno Unito, Telefonica in Spagna e Canal+ in Francia (dal 7 aprile). Queste telco possono includere Disney+ in pacchetti wholesale e retail per i loro abbonati.

In concomitanza con lo sbarco di Disney+ in ItaliaTim lancia oggi il nuovo spot dedicato all’offerta esclusiva “Mondo Disney+” per avere in un unico pacchetto a un prezzo vantaggioso tutto l’intrattenimento di TimVision Plus e di Disney+. Lo spot è accompagnato da “I sogni son desideri”, la celebre canzone intonata da Cenerentola, nell’omonimo capolavoro Disney e reinterpretata dalla voce di Mina. La campagna pubblicitaria, realizzata da Luca Josi, Direttore Brand Strategy, Media e Multimedia di Tim, sottolinea come, grazie alla qualità della rete ultrabroadband di Tim, le storie Disney che più amiamo sono a portata di telecomando da vivere al meglio grazie a TimVision.

Disney ha anche un accordo di distribuzione retail con Sky, che rende Disney+ disponibile nel Regno Unito e in Irlanda su Sky Q; nei prossimi mesi sarà distribuito anche sulla piattaforma Now Tv, servizio di streaming on-demand sempre di proprietà di Sky.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati