LA RICERCA

Elezioni 2018, Renzi e Salvini le “star” di Twitter e Facebook

La rilevazione del SocialPolitico.it: numeri dei leader politici in crescita sul Web. Il segretario del Pd è il più interattivo sui social network, mentre Silvio Berlusconi è il più ricercato online, con Luigi di Maio (M5S) in seconda posizione

Pubblicato il 08 Feb 2018

facebook-twitter

Accanto alla campagna elettorale tradizionale, quella del “porta a porta” e in Tv, l’online si è ormai conquistato un ruolo di primo piano nelle attività di comunicazione dei candidati e dei leader politici in vista delle elezioni politiche in programma il 4 marzo. Così gli schieramenti si sfidano a colpi di “like” e di follower anche sui social network, e per capire quali siano gli equilibri nell’online IlSocialPolitico.it ha effettuato una rilevazione ad hoc.  Ne risulta che Matteo Salvini, leader della Lega, è il personaggio politico più popolare su Facebook con i suoi di 1.983.015 fan e il suo +19.500 utenti nell’ultimo mese, per al +1% in termini percentuali. A guidare il gruppo su Twitter è invece il segretario del Pd Matteo Renzi, che conta su 3.352.302 follower e su un +22.mila nell’ultimo mese.

Tornando a Facebook, Silvio Berlusconi è cresciuto dell’1,5% ottenendo 15mila nuovi seguaci e arrivando così ad essere seguito da 1.029.055 persone. Matteo Renzi ha registrato 11.638 nuovi fan e Luigi Di Maio, cresciuto anche lui dell’1%, tocca quota 1.173.283 seguaci con 11.638 nuovi utenti.

Ma se al di là del numero assoluto dei follower si considera il tasso di interattività dei profili dei candidati e dei leader politici su Facebook, in testa c’è Matteo Renzi che negli ultimi 100 post rilasciati ha ottenuto una media di 10.492 like e 2.279 commenti per singolo messaggio. Al secondo posto Matteo Salvini (in media 6.570 like e 1.624 commenti per singolo post), Luigi Di Maio (6.276 like e 1.117 commenti) e Silvio Berlusconi (5.246 like e 1.254 commenti).

Quanto a Twitter, dopo Renzi ci sono Salvini con 637mila follower, Di Maio con 272mila follower e un +4% nell’ultimo mese, e Silvio Berlusconi con 22.100 fan. Renzi mantiene la posizione di testa anche per l’interattività, ottenendo negli ultimi 100 tweet pubblicati una media di 446 retweet e 1.499 like per singolo messaggio. A seguire Luigi Di Maio (445 retweet e 920 like), Matteo Salvini (115 retweet e 389 like) e Silvio Berlusconi (37 retweet e 92 like).

Infine la classifica dei leader politici “più ricercati” online: negli ultimi 30 giorni gli italiani hanno cercato informazioni soprattutto su Silvio Berlusconi, poi Luigi Di Maio, Matteo Salvini e Matteo Renzi (volume 20). Berlusconi e Salvini vincono nel centro-nord ed in Sardegna, Di Maio al sud ed in Trentino, Matteo Renzi conquista la sola Toscana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati