IL REGOLAMENTO AGCOM

Equo compenso per i contenuti online: trovata davvero la quadra?

Se una piattaforma, in primis Meta e Google, utilizza un articolo o un contenuto editoriale protetto da copyright per fare business – pubblicità, anche targhettizzata e profilazione degli utenti- dovrà corrispondere una parte dei guadagni. Per Capitanio un contrasto forte al far web. Ma Giomi ha votato contro: provvedimento “debole”, editori non adeguatamente tutelati e oneri sproporzionati per le web company. E i sindacati chiedono tavoli ad hoc

Pubblicato il 20 Gen 2023

news

Agcom interverrà per stabilire l’equo compenso solo ed esclusivamente se i soggetti in campo non troveranno tra sé un liberalissimo e privatistico accordo, come già succede in molte parti del mondo. Avere, però, un Regolamento è un presidio culturale, un dogma di civiltà e anche un segnale: quello che è illegale offline, è illegale anche online”. Il Commissario Agcom, Massimiliano Capitanio, in un post su Linkedin fa il punto sul provvedimento in materia di determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo online delle pubblicazioni di carattere giornalistico, in attuazione dell’art. 43-bis della legge sul diritto d’autore.

Stop al far web

“Con l’approvazione della delibera sull’equo compenso per i contenuti editoriali che viaggiano in rete, ma anche nelle rassegne stampa, Agcom ha posto un altro fondamentale pilastro per garantire ai cittadini e agli Stati un ecosistema digitale che sia sicuro, concorrenziale e regolato. Sostanzialmente più bello. Non uso per banalità il concetto di bellezza. La bellezza racchiude l’idea dell’accessibilità garantita e protetta, dell’armonia dei vari soggetti che devono convivere, della legalità. L’opposto del far west, del disordine, della logica della prevaricazione o, come amano dire alcuni, del “far web”. A questo nobile scopo mirano le direttive europee e le diverse modalità di recepimento messe in campo dai parlamenti nazionali”.

Il giornalismo deve liberarsi dalla logica acchiappa click

Capitanio evidenzia che “equo compenso vuol dire semplicemente che se una piattaforma, il primo rimando è a Meta o Google, utilizza un articolo o un contenuto editoriale protetto da copyright per fare business – pubblicità, anche targhettizzata, profilazione degli utenti, e così via-, allora deve corrispondere una parte dei guadagni a chi quel prodotto lo ha realizzato e pagato. Il Regolamento Agcom prevede, ovviamente, di tenere conto anche del traffico di reindirizzamento che le piattaforme portano agli editori online. La speranza, auspichiamo non utopica, è che questo meccanismo solleciti anche un aumento della qualità dei prodotti giornalistici, che andrebbero liberati dalla schiavitù dell’“acchiappa click””. Il Commissario sottolinea che per questa ragione  la delibera sull’equo compenso cammina in maniera parallela e sinergica con l’altro provvedimento recentemente adottato e oggi in consultazione sul contrasto alla pirateria audiovisiva. “Non è tollerabile che ogni anno avvengano in rete furti di contenuti editoriali stimati in almeno 1,7 miliardi di euro senza che nessuno intervenga. Guardare una partita o un film su canali illegali è un reato, oltre che un rischio di sicurezza per lo stesso utente. Quindi la pirateria va estirpata, almeno nelle sue forme più diffuse e grossolane. È questione di regole, ma soprattutto di cultura e civiltà”.

La posizione contraria della Commissaria Giomi

Ha votato contro il provvedimento la Commissaria Elisa Giomi. “Il regolamento per calcolare il compenso agli editori di giornali quando le piattaforme utilizzano i loro articoli è un’occasione persa per favorire finalmente un punto di equilibrio tra editori e piattaforme, protagonisti di un racconto troppo spesso polarizzato” dichiara la Commissaria, sottolineando che “questo regolamento non tutela adeguatamente gli editori e al contempo impone oneri sproporzionati alle piattaforme, ostacolando anziché facilitare le negoziazioni tra le parti”.

Modello di calcolo rigido e possibili squilibri

Giomi spiega che il regolamento prevede che, in caso di mancato accordo, il compenso dovuto agli editori sarà calcolato attraverso un metodo rigido basato su quanto le piattaforme guadagnano dalla pubblicità online sui contenuti giornalistici. Il prezzo dovrebbe farlo invece chi produce quei contenuti, cioè gli editori, e la trattativa partire da questo. “È come se, entrando in un negozio, ci venisse richiesto di pagare un certo articolo in base a quanto guadagniamo invece che  in base al prezzo richiesto dal venditore, come avviene di norma. Cosa accadrebbe se le piattaforme dovessero utilizzare i contenuti giornalistici senza prevedere spazi pubblicitari? I loro guadagni sarebbero nulli, quindi, secondo il modello prodotto da Agcom, potrebbero continuare a sfruttare quei contenuti senza tuttavia dover corrispondere alcun compenso agli editori”.

Secondo Giomi il modello dell’Autorità sarebbe iniquo anche sul fronte delle piattaforme: “Il massimo del 70%  cui può arrivare il compenso agli editori è stabilito senza alcuna ratio ed è comunque molto distante dagli accordi presi tra editori e piattaforme in altri paesi, come emerso dalla cosiddetta consultazione pubblica in cui sono stati ascoltati gli uni e le altre, consultazione che avevo proposto al Consiglio di rendere pubblica. Il Regolamento potrebbe alimentare aspettative falsate per entrambe le parti che potrebbero polarizzarsi agli estremi opposti, le piattaforme verso lo zero e gli editori verso il 70%, così ostacolando il negoziato. Se si considera poi che il modello di prezzo proposto non si basa su alcuna analisi o dato di tipo economico, così producendo incertezza nel regolamento, il rischio è di andare incontro ad una lunga stagione di contenziosi tra le parti e tra queste e l’Autorità”. Secondo Giomi “sarebbe invece stato utile un Regolamento che, rispettando appieno il dettato normativo e l’intenzione del legislatore, favorisse la negoziazione in buona fede tra le parti con il fine di raggiungere un accordo equo”.

I sindacati: “Ora apertura di tavoli ad hoc”

“Il regolamento approvato da Agcom, che rimanda alla sottoscrizione di accordi attuativi, ci vede in prima linea come Slc Cgil nell’insistere su quell’azione che abbiamo intrapreso già negli scorsi mesi a tutela di un settore, quello dell’editoria digitale, dove ormai viaggia l’informazione osteggiata però dalla mancanza di diritti e paghe dignitose che, tante volte, rischiano di rendere più debole la stessa informazione, causando un danno importante alla collettività e alla democrazia del Paese. Per questo continueremo sulla strada già intrapresa e chiederemo, insieme alle altre organizzazioni sindacali, di convergere sull’apertura di tavoli ad hoc con le controparti datoriali, nell’ottica di un avanzamento delle tutele dei lavoratori e della cultura democratica della cittadinanza”. Lo scrive in una nota la Slc Cgil.

L’Associazione stampa online plaude al provvedimento

“Dopo mesi di negoziazione è stato approvato il regolamento in materia di equo compenso per le pubblicazioni giornalistiche in rete. Sin dal primo giorno come Anso abbiamo portato avanti la posizione degli editori nativi digitali che in questi 20 e più anni hanno avviato migliaia di nuove realtà editoriali, creato posti di lavoro e pubblicato prodotti editoriali di altissima qualità”, sottolinea Matteo Rainisio dell’Associazione Nazionale Stampa Online. “Abbiamo sempre ribadito che per noi l’importante era poter continuare a sfruttare il traffico generato dalle diverse piattaforme: da Google a Facebook, da Twitter a TikTok. Adesso le piattaforme e gli editori potranno continuare a lavorare insieme, ma soprattutto gli editori nativi digitali potranno continuare a prosperare grazie al traffico proveniente da tutte queste piattaforme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati