LA RICERCA

Esports, fan in crescita. E Twitch allunga il passo su YouTube

I dati del digital overview 2022 realizzato da Iidea con il supporto di Nielsen: crescono del 92% le “hours watched” per gli eventi nazionali. La competizione preferita dai fan è League of Legends

Pubblicato il 29 Set 2022

esports

La fruizione a livello digitale degli eventi di esports trasmessi in italiano ha confermato nel 2021 il trend di crescita che era evidente già nel 2020, con un incremento in termini di hours watched del 92% per gli eventi nazionali e del 52% per quelli internazionali. E tra le preferenze dei fan la piattaforma Twitch ha allungato il passo rispetto all’altro principale player del settore, YouTube. Il trend di crescita registrato per Twitch nel 2020 si è infatti riconfermato anche nel 2021, mentre non è stato lo stesso per YouTube, per cui è stato osservato un calo rispetto ai risultati ottenuti durante la pandemia. I valori registrati da Twitch per total hours watched, total views e total airtime sono sensibilmente superiori a quelli di YouTube, e il rapporto hours watched/airtime più basso su Twitch rispetto a YouTube evidenzia come la differenza tra le due piattaforme sia più forte in termini di creazione di contenuti che di fruizione.

Sono questi i dati principali che emergono dalla Esports digital Overview realiizata da Iidea, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, in collaborazione con Nielsen con lo scopo per analizzare gli eventi, i canali e il comportamento degli appassionati di esports in Italia. L’analisi egli eventi si basa sulle performance ottenute a livello di ore guardate e di numero medio di spettatori in contemporanea dai principali eventi nazionali ed internazionali trasmessi in lingua italiana su Twitch e YouTube nel 2020 e nel 2021, mentre l’overview generale si basa sui dati di performance dei primi 10mila canali in lingua italiana individuati per ore guardate dagli utenti nel 2019, 2020 e 2021 su Twitch e YouTube

League of legends sul podio

Gli eventi più seguiti vedono le prime posizioni del podio occupate da tre competizioni di League of Legends, che si conferma il titolo preferito degli appassionati, anche se analizzando lo  scenario in termini di titoli più popolari i risultati testimoniano che nessuno dei giochi presenti nella top 3 di Twitch è presente anche all’interno della top 3 di YouTube e, su entrambe le piattaforme, il primo gioco (Call of Duty Warzone per Twitch e Rocket League per YouTube) non raggiunge l’11% in termini di share.

Saletta: “Esports tra le attività di entertainment preferite dagli italiani”

Oggi nel nostro Paese oltre un milione e 630mila persone seguono un evento esports più volte a settimana – commenta Marco Saletta, presidente di Iidea – Tuttavia, questo dato, che testimonia quanto il gaming competitivo sia da annoverare tra le attività di entertainment preferite dagli italiani, da solo non basta ad analizzare e intrepretare correttamente il fenomeno e porre le basi strategiche per un’ulteriore crescita del settore. Come Associazione abbiamo quindi intercettato questa necessità e realizzato in collaborazione con Nielsen un’analisi mirata sulle abitudini di fruizione degli esports da parte dei fan e un approfondimento sul loro identikit digitale con l’obiettivo di fornire agli operatori un punto di vista privilegiato”.

Barbon: “Cresce l’interesse nei confronti degli eventi competitivi”

“L’incremento del 92% in termini di hours watched registrato dalle principali competizioni nazionali nel 2021 mette in luce il crescente interesse degli utenti nei confronti dello scenario competitivo – sottolinea Luca Barbon, Account Manager di Nielsen Sports & Entertainment – Questo aspetto risulta ancora più evidente se si mette a confronto la crescita nella fruizione dei contenuti gaming a livello generale con quella circoscritta al broadcasting delle competizioni. La fruizione dei tornei internazionali trasmessi in italiano, infatti, è cresciuta di più nel 2021 rispetto al 2020, rispettivamente +52% e +26%, mentre per il gaming a livello complessivo, competitivo e non, è stato osservato il fenomeno opposto, ovvero un calo in termini di crescita percentuale rispetto alla nostra rilevazione precedente. Dunque, se l’interesse per il gaming continua a crescere, quello per il gaming competitivo sembra aver accelerato il passo”.

Esports fa rima con fintech e crypto?

La mappatura dei fan degli esports, infine, si basa su indici di affinità tra audience digitali e categorie merceologiche o tematiche di interesse: telco, fintech, food & snacks, energy drinks, personal care and sportswear. Gli indici, spiega Iidea, sono stati costruiti a partire dalla sovrapposizione tra fanbase di diversi account, i follower in comune. Da questo’identikit digitale dei fan del mondo esports emerge una spiccata affinità con l’universo fintech e crypto, che si manifesta nelle partnership che stanno iniziando a popolare lo scenario internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati