L'OPERAZIONE

Esports, l’Italia nel colosso mondiale Esl-FaceIt: operazione da un miliardo di dollari

Il player saudita Savvy Gaming Group porta a termine l’acquisizione di Esl Gaming dalla svedese Mtg. Grazie alla fusione con FaceIt, fondata da Niccolò Maisto e Michele Attisani, nasce un unico operatore che mira a diventare il leader globale del comparto integrando B2B e B2C

Pubblicato il 26 Gen 2022

esports

Nasce il colosso mondiale degli esports: a dirigere le operazioni è Savvy Gaming Group, compagnia controllata dal fondo sovrano saudita Pif, che ha appena annunciato il takeover su Esl Gaming, la più grande società indipendente di esports, per una spesa dipoco superiore al miliardo di dollari. Esl faceva capo fino a oggi al gruppo svedese Modern Times Group (Mtg), che ne controllava il 91,46%, per un valore di 906 milioni di dollari. Il progetto di Savvy Gaming Group è ora quello di sfruttare le sinergie che derivano dall’acquisizione in cui Mtg era impegnata, quella di FaceIt, società con sede a Londra ma fondata da due italiani, Niccolò Maisto e Michele Attisani, per dare vita a un’unica realtà, che si chiamerà Esl FaceIt Group, portandola a diventare la piattaforma leader su scala globale del competitive gaming. Nello specifico, FaceIt è la piattaforma tecnologica per i giochi competitivi multiplayer che conta più di 22 milioni di utenti su scala internazionale. L’operazione, che ovviamente dovrà ricevere l’ok di tutti i regolatori coinvolti, dovrebbe arrivare al closing – secondo le previsioni – entro il secondo trimestre 2022.

Interessante notare come Mtg grazie a questa operazione abbia ottenuto un ritorno che moltiplica per 2,5 volte l’investimento effettuato a suo tempo per l’acquisizione di Esl nel 2015, fusa con Dreamhack per la nascita di Esl Gaming. Si tratta di un’operazione, inoltre, che testimonia come il momento sia particolamente “frizzante” per mondo dei videogame e degli esport, come dimostra anche la recente acquisizione di Activision Blizzard annunciata da Microsoft.

“Il merger con FaceIt e il passaggio a Sgg riflettono la strategia di lungo periodo di Mtg per il verticale degli esports –  si legge in una nota della casa svedese – vale a dire l’espansione della presenza di Esl Gaming su tutta la catena del valore, fino a servizi B2C, per arrivare a una crescita di lungo periodo. Quest’operazione mette la nuova realtà nella posizione di poter acceelerare il prorio processo di crescita grazie all’integrazione di prodotti B2B e B2C, rimanendo allo stesso tempo strettamente allineata con i valori che caratterizzano la community globale del gaming”.

A comporre il quadro della situazione è Maria Redin, Ceo di Mtg, che sottolinea come la società svedese abbia alle spalle “una grande esperienza nell’identificazione di compagnie di successo e nella valorizzazione di team di talento, riuscendo a portare valore ai propri azionisti. Eravamo già in fase avanzata delle trattative con FaceIt per fondere le attività delle due società quando abbiamo ricevuto una serie di richieste di altre aziende con la nostra stessa visione, interessate a partecipare al merger o ad acquisire entrambe le società. Così abbiamo deciso di riconsiderare i nostril piani, e l’operazione che annunciamo è l’atto finale di questo processo, che rappresenta un’opportunità eccezionale per gli azionisti di Mtg. Il merger con FaceIt, inoltre, consentirà alla nuova realtà di portare ai gamer una nuova ampia gamma di servizi e prodotti. Siamo convinti che Savvy sia la realtà giusta che potrà continuare a investire nello sviluppo di Esl FaceIt Group per far crescere e intrattenere i giocatori e i fan su scala globale”.

“Sia Esl sia FaceIt  hanno registrato performance importanti nel corso degli ultimi anni – afferma Brian Ward, Ceo di Sgg – Esl è riuscita a inanellare una serie di risultati importanti nello sviluppo, nel broadcasting e nella commercializzazione di ecosistemi premium per gli Epsorts. Parallelamente FaceIt è riuscita a rafforzare la propria reputazione internazionale nella fornitura di piattaforme per il competitive gaming. Savvy ha deciso di investire con forza sull’industria dei videogiochi e degli esports, proponendosi come un punto di riferimento per la community globale di questo settore. Come nuovi proprietari vogliamo dare continuità alle strategie e alla leadership di Esl e di FaceIt, dando supporto e prospettive di sviluppo al competitive gaming. La nostra strategia continuerà a mettere al centro i bisogni dei fan, delle squadre, dei giocatori, degli sviluppatori e dei publisher, realizzando il progetto secondo la nostra visione d’insieme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati