SATELLITE

Eutelsat accelera sull’Ultra Hd: nuovi canali per fashion e viaggi

Annunciato il lancio di due nuovi canali sulla posizione orbitale video Hotbird. Conclusi accordi pluriennali per Fashion Tv e Travelxp per la copertura chiave sul mercato delle reti via cavo e Iptv in Europa, Medioriente e Nordafrica

Pubblicato il 04 Gen 2017

ultra-170104134847

Alla vigilia dell’apertura del Consumer Electronics Show di Las Vegas, in cui l’Ultra HD è previsto confermarsi tema caldo, Eutelsat Communications annuncia il lancio di due nuovi canali Ultra HD sulla sua popolare posizione orbitale video Hotbird. Il nuovo canale di Fashion TV (Ftv Uhd) e Travelxp 4K, il primo canale al mondo in Ultra HD a tema viaggi, hanno concluso accordi pluriennali con Eutelsat per usufruire della copertura-chiave per il mercato delle reti via cavo e Iptv in Europa, Medio Oriente e Nord Africa.

Il canale sul fashion ha debuttato su Hotbird lo scorso 23 dicembre, mentre Travelxp inizia le trasmissioni a partire da gennaio 2017. Entrambi i canali hanno scelto il sistema di encoding Hevc con 10bit di profondità di colore (un miliardo di colori), a 50 frames al secondo. La forte immagine e la reputazione del brand Fashion TV evocano uno stile unico, moderno e cosmopolita. A partire dal brand Fashion TV, unico nel suo genere, il canale sta definendo un nuovo standard nei contenuti di moda e lifestyle attraverso una programmazione presentata con una forte qualità delle immagini.

“Dal lancio del nostro primo canale tematico su Eutelsat, nel 1997, abbiamo sviluppato un brand unico e completo mettendo al centro una trasmissione di altissima qualità – dice Michel Adam Lisowski, ceo di Ftv Uhd -. E dieci anni dopo, con l’alta definizione, c’è stato un ulteriore upgrade con il lancio del nostro primo canale digitale sulla flotta Eutelsat. Oggi, siamo entusiasti di proseguire il nostro impegno per la massima qualità degli standard di trasmissione con un canale Ultra HD che offrirà al pubblico di Hotbird le eccezionali immagini dei più esclusivi eventi di moda da tutto il mondo”.

Disponibile in sette lingue, Travelxp 4K dispone di centinaia di ore di programmazione e contenuti sui viaggi girati in tutto il mondo. Il canale 4K segue il successo di Travelxp HD, che offre programmi premium 100% originali su viaggi e lifestyle distribuiti in oltre 50 milioni di case a livello globale. Il canale UHD trasmetterà inoltre con una profondità di colore di 10 bit grazie alla raccomandazione REC 2020 utilizzando il nuovo standard per l’HDR (High Dynamic Range) sviluppato da BBC e NHK che crea immagini più dinamiche e ricche aumentando il rapporto di contrasto tra le aree più chiare e quelle più scure dello schermo ed espandendo il volume dei colori visualizzati. Questo standard utilizza la tecnologia HLG (Hybrid Log-Gamma), consentendo ai monitor presenti sul mercato Standard Dynamic (SDR) di decodificare lo standard HDR.

Il CEO di Travelxp 4K, Prashant Chothani, ha aggiunto: “Con Travelxp 4K portiamo il mondo nelle case ad una risoluzione sorprendente. 10 bit REC 2020, HLG ed HDR renderanno l’esperienza visiva immersiva e vivida. Nel 4K non si tratta solo di pixel in più, ma di pixel migliori. Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra partnership con Eutelsat e di beneficiare della loro vasta conoscenza della catena del broadcasting UHD. Salire su Hotbird e guadagnare l’accesso ad un unico ed etnicamente diversificato bacino di popolazioni è un passo naturale per noi che accelererà la penetrazione di Travelxp 4K nelle case d’Europa, Nord Africa e Medio Oriente”.

Michel Azibert, Chief Commercial and Development Officer di Eutelsat, ha così concluso: “Il lancio di FTV UHD e Travelxp 4K è la nuova prova che i produttori di contenuti si stanno muovendo verso l’Ultra HD. La loro fiducia in Eutelsat riflette il nostro impegno nel fornire un servizio che garantisca ai telespettatori un’esperienza Ultra HD arricchita e senza Hotbird”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati