Facebook ammazza la Tv? Severino: “Falso, i social media alimentano la fruizione”

Il direttore Tv & Media Management di Ericsson crede nelle possibilità di innovazione della Tv tradizionale che al contrario di quanto si pensi non sarà affatto fagocitata dai new media. “Le funzionalità di interazione tipiche dei social media possono dare nuova linfa”

Pubblicato il 14 Set 2011

Perde colpi la Tv tradizionale e sono i servizi on-demand online a
conquistare progressivamente le preferenze dei consumatori: questa
la fotografia scattata dal "Tv & Video Consumer Trend Report
2011", indagine condotta dal ConsumerLab Ericsson che ha visto
la partecipazione di oltre 400 milioni di consumatori in 13
Paesi.

Se è vero che l’80% degli intervistati continua a fruire della
Tv tradizionale più di una volta a settimana, è anche vero che
oltre il 44% (era il 38% un anno fa) dichiara di guardare con la
stessa frequenza programmi televisivi on-demand online.Lo studio
mostra inoltre come l’utilizzo dei social media abbia modificato
il modo in cui i consumatori guardano la Tv: più del 40% degli
intervistati infatti afferma di utilizzare i siti di social
networking durante la fruizione di contenuti televisivi attraverso
diversi dispositivi quali smartphone e tablet.

"La fruizione di video on-demand online è aumentata del 6%
rispetto allo scorso anno, a dimostrazione della sempre crescente
voglia dei consumatori di accedere ai contenuti di proprio
interesse in ogni momento della giornata, a prescindere dalla
programmazione tradizionale – spiega al Corriere delle
Comunicazioni Aurelio Severino, Director, Tv & Media Management di
Ericsson -. Sia pure con qualche significativa differenza tra i
paesi osservati, l’attrattività dell’offerta di contenuti
on-demand, in termini di ricchezza di contenuti, semplicità
d’uso e prezzo, sembra finalmente andare incontro ai gusti dei
consumatori".

L’uso dei social media, poi, sta influenzando il mondo della Tv.
E per la Tv tradizionale ciò può rappresentare
un'opportunità di crescita "L’uso dei siti di social
networking durante la fruizione televisiva infatti, a differenza di
quanto si possa pensare, non distrae lo spettatore, ma alimenta
l’interesse nei confronti di quello che sta guardando o può
addirittura influenzare la scelta del contenuto da vedere",
sottolinea Severino. "Il paradigma di comportamento
tradizionale sembra essere passato da “cosa c’è stasera in
TV” a “cosa mi va di vedere” fino ad arrivare a “cosa
stanno guardando i miei amici”.

Il fenomeno dunque è in piena evoluzione e non a caso Ericsson è
impegnata in prima fila nello sviluppo di nuove tecnologie a
servizio dei broadcaster e degli operatori del comparto "in
direzione della semplificazione, riducendo il numero di dispositivi
e di connessioni necessarie alla fruizione di contenuti on-demand e
progettando nuovi device e interfacce utente in grado di
moltiplicare le possibilità di interazione", aggiunge
Severino.

"In questo processo, il tablet sarà il vero protagonista – ne
è convinto il manager – poiché consente agli utenti di interagire
più facilmente con la propria comunità di riferimento e di
intensificare la propria partecipazione attraverso i social media e
ai broadcaster di profilare i consumatori in modo più dettagliato,
migliorando e personalizzando la propria offerta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati