FAKE NEWS

Facebook, dilaga la disinformazione sul Covid: gruppi “accerchiati” dalle comunità estreme e no-vax

Secondo uno studio della George Washington University il maggior bersaglio sul social network sono stati i nuclei familiari. “Colpa del meccanismo della piattaforma, ai cui moderatori sfuggono le community più piccole e lontane dal mainstream”

Pubblicato il 04 Gen 2022

coronavirus-covid

Le comunità dei genitori su Facebook sono state oggetto di una potente campagna di disinformazione dall’inizio della pandemia di Covid-19. Non solo. Secondo un nuovo studio pubblicato dai ricercatori della George Washington University, sarebbe stato proprio il meccanismo del social media di Zuckerberg a fare in modo che i genitori fossero “accerchiati” dalle comunità estreme e no-vax.

Che i social media alimentino la diffusione della disinformazione era già noto da ricerche precedenti. Tuttavia, come ciò accada non è chiaro e i ricercatori della George Washington hanno cercato di capire meglio questo aspetto, indagando come il meccanismo di Facebook aiuti la disinformazione a diffondersi in rete. Per fare ciò, Neil Johnson, professore di fisica, e il suo team di ricercatori hanno esaminato la community per un totale di quasi 100 milioni di utenti che hanno portato avanti dibattiti sulla salute pubblica nell’arco di tutto il 2020.

Due diverse fonti di disinformazione

Partendo da una comunità, i ricercatori hanno cercato di trovarne una seconda fortemente intrecciata con l’originale e così via, per capire meglio come interagiscono tra loro. I ricercatori hanno scoperto che le comunità genitoriali tradizionali sono state esposte alla disinformazione proveniente da due diverse fonti all’interno di Facebook.

In primo luogo, durante il 2020, le comunità sanitarie ‘alternative’, che generalmente si concentrano su messaggi positivi di salute e benessere come ad esempio come mantenere un sistema immunitario sano, hanno agito come un canale chiave tra le comunità genitoriali tradizionali e le comunità della teoria della cospirazione pre-Covid che promuovono la disinformazione su argomenti come il cambiamento climatico, il fluoro, le scie chimiche e 5G. Ciò ha rafforzato il legame tra queste comunità e ha permesso alla disinformazione di fluire più liberamente.

In secondo luogo, un nucleo di comunità anti-vaccinazione adiacenti alle comunità genitoriali tradizionali, è stato in grado di fornire continuamente disinformazione sul Covid-19 e sui vaccini alle comunità genitoriali. Inoltre, né le comunità sanitarie alternative né le comunità anti-vaccinazione erano gruppi particolarmente grandi per gli standard di Facebook, il che significa che potevano ancora agire nascosti dal radar dei moderatori della piattaforma

Facebook ha precedentemente cercato di combattere la disinformazione attraverso l’uso di banner informativi nella parte superiore delle comunità per fornire indicazioni e consigli sanitari ufficiali. Secondo i ricercatori, questi striscioni non sono riusciti a fermare il mainstreaming delle teorie della cospirazione e della disinformazione perché hanno preso di mira un nucleo interno limitato di comunità estreme, mentre la maggior parte delle comunità genitoriali e altre comunità di teorie del complotto vivono al di fuori di quel nucleo. Secondo i ricercatori, comportamenti simili si presenteranno su qualsiasi piattaforma di social media con funzionalità di community integrate, per questo il team conta di studiare altre piattaforme in futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati