PUBBLICITA'

Facebook sotto schiaffo in Europa, nel mirino il trattamento dati degli utenti

L’Antitrust tedesco accusa il social network di abuso di posizione dominante: utilizzati i dati di terze parti attraverso le controllate WhatsApp e Instagram, la replica: “Dipinta un’immagine non accurata”. In Francia nel mirino del Cnid: “Non rispettate le norme sul consenso”

Pubblicato il 19 Dic 2017

diffamazione-facebook-170704123405

Facebook sotto schiaffo in Europa. L’antitrust tedesco è pronto a accusare la società di abuso di posizione dominante connesso alla modalità di raccolta dati sulla navigazione degli utenti: non solo su Facebook, ma anche su altri siti. E sempre sui dati è nel mirino dell’autorità Protezione dei dati, Cnil, che ha dato un mese di tempo a WhatsApp – società di proprietà del gruppo fondato da Mark Zuckerberg – per rispettare le norme sull’ottenimento del consenso degli utenti.

In Germania. Il Bundeskartellamt contesta a Facebook di utilizzare l’accesso ai dati di terze parti all’apertura di un account, attraverso le controllate WhatsApp e Instagram, e di conseguenza il fatto che tiene traccia dei siti ai quali gli utenti accedono.

Sono i risultati di un’indagine che l’autorità tedesca sta effettuando da 20 mesi. Secondo il Federal Cartel Office gli utenti non vengono abbastanza informati sui metodi di raccolta dati che riguardano non tanto la navigazione su Facebook, ma anche su altri siti. Il social network dunque offre termini di servizio “inappropriati”, a disposizione degli utenti solo un “prendere o lasciare”.

In base ai risultati dell’indagine l’authority chiederà alla società di modificare la propria condotta o di “offrire possibili soluzioni” per scongiurare i timori che la raccolta e l’utilizzo dei dati possano costituire un abuso del suo potere di mercato.

Una decisione definitiva non verrà presa prima della metà del 2018 e potrebbe vedere l’FCO chiudere il caso accettando per buoni gli impegni da Facebook o ordinare a Facebook di cessare determinati comportamenti.

“Siamo principalmente preoccupati per la raccolta di dati al di fuori del social network di Facebook e per la fusione di questi dati nell’account Facebook degli utenti”, ha dichiarato il presidente della FCO Andreas Mundt. “Non siamo convinti che gli utenti abbiano dato il loro effettivo consenso a tutto questo”.

Immediata la replica di Facebook secondo cui “nonostante siamo popolari anche in Germania, non siamo dominanti. Una società dominante opera in un ambiente in cui i clienti non hanno alternative” mentre Facebook è solo uno dei tanti siti utilizzati dalle persone.

In Francia. La modalità di trasferimento dati degli utenti da Whatsapp a Facebook viola in Francia la legge nazionale sulla privacy in quanto non specifica i fini per i quali i dati vengono raccolti e non chiede il consenso degli interessati. Lo ha rilevato l’autorità francese per la protezione dei dati personali, il Cnil, che ha emesso un ordine formale alla piattaforma di messaggistica chiedendo di porre fine a questa pratica.

Al momento dell’acquisizione da parte di Facebook, nel 2014, Whatsapp ha comunicato che avrebbe trasferito i dati dei suoi utenti alla casamadre in tre casi: per le pubblicità mirate (targeted advertising), per la sicurezza della app e per il miglioramento del servizio (business intelligence). Il WP29, l’organismo che unisce i Garanti privacy europei, ha chiesto a Whatsapp di non trasferire i dati nel caso dell’advertising mirato.

Il Cnil ha riferito di aver indagato per capire se Whatsapp si era adeguata alla richiesta e la società ha assicurato al Garante francese di non aver trasferito i dati dei suoi utenti francesi a Facebook per la pubblicità mirata, tuttavia il Cnil ha rilevato una violazione della legge sulla privacy per quel che riguarda la condivisione dei dati per il miglioramento dei servizi tramite la business intelligence. La piattaforma di messaggistica, afferma il Cnil, ha condiviso informazioni sui suoi utenti come numero di telefono e abitudini di utilizzo della app. Il Garante francese ritiene che, se da una parte è legittimo trasferire i dati alla capogruppo per migliorare in via generale l’efficienza e il funzionamento di Whatsapp, non è lecito farlo per i fini di business intelligence perché questa mira al miglioramento delle performance dell’applicazione e a ottimizzarne l’utilizzo attraverso l’analisi del comportamento dell’utente e quindi violando la riservatezza dei dati personali. “Né il consenso dell’utente né il legittimo interesse di Whatsapp possono essere invocati in questo caso”, afferma il Cnil.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati