LE NUOVE FUNZIONALITA'

Facebook, via ai test per aprire 5 profili. E su Instagram si paga via chat

Gli utenti li potranno collegare al proprio account per interagire in modo diverso sulla piattaforma, con la creazione di contenuti personalizzati. E sul social delle foto si parte con l’acquisto di beni e servizi sui Direct Messages

Pubblicato il 19 Lug 2022

zuckerberg-mark-facebook-141023130043

Facebook-Meta guarda ha avviato una fase sperimentale in cui permetterà ad alcuni utenti – e poi eventualmente a tutti gli altri – di collegare fino ad altri quattro profili all’account di base. Lo riferisce il sito Techcrunch, citando un portavoce di Meta e spiegando come con questo test si darà la possibilità di utilizzare cinque diversi profili, anche usando nomi inventati, per interagire in modo diverso sulla nota piattaforma, con la creazione di contenuti personalizzati a seconda della propria identità, delle proprie preferenze e del proprio ambiente di interazione (ad esempio profili usati per interagire con amici e quelli per connettersi con i propri colleghi di lavoro).

Come funziona il meccanismo

Per aiutare gli iscritti a personalizzare la propria esperienza in base a interessi e relazioni, stiamo testando un modo per consentire di avere più di un profilo legato a un singolo account Facebook“, ha affermato un portavoce della società in una dichiarazione. L’idea alla base è quella di consentire agli utenti di avere profili specifici e più “adatti” a certi tipi di interazione, come ad esempio un profilo per seguire i propri influencer e artisti di riferimento.

Come accennato, sarà possibile usare identificativi inventati, muovendosi tra i propri profili attraverso un semplice click sulla propria foto, in alto a destra sullo schermo. Tutti i profili collegati saranno ovviamente soggetti alle politiche e agli standard di comunità di Facebook, quindi sarà ad esempio vietato usare nomi e immagini di terze persone, o di personaggi pubblici. In caso di violazione di questa regola, le conseguenze in termini di blocco o limitazione temporanea o permanente dell’account verrà applicata a tutti e cinque i profili.

Un cambiamento concettuale

Si tratterebbe di un cambiamento “concettuale” nell’approccio di Facebook: fino ad oggi, il social media aveva sempre spinto sulla necessità per gli utenti di utilizzare la propria vera identità online. Il calo degli utenti, contestuale alla crescita delle iscrizioni a TikTok, Instagram e Twitter – che permettono l’uso di identità inventate – ha spinto Mark Zuckerberg prima a metter in guardia i propri dipendenti sull’arrivo di “tempi duri”, con eventuali riduzioni del personale, e poi ad aprire a questa importante novità. A febbraio, l’azienda aveva riportato per la prima volta nella sua storia una diminuzione degli utenti giornalieri nell’ultimo quarto del 2021, bilanciata tuttavia da un nuovo aumento nei primi tre mesi del 2022.

Su Instagram arrivano i pagamenti in chat

Gli utenti di Instagram, piattaforma social di proprietà di Meta, potranno acquistare e pagare beni direttamente all’interno dei messaggi privati (Direct Messages). Ad annunciare la nascita di Payments in chat, questo il nome del servizio, è stato il ceo di Meta Mark Zuckerberg, che in un post sul suo profilo personale Instagram ha scritto: “Ora sarà possibile acquistare prodotti da piccole imprese e monitorare il proprio ordine in chat su Instagram negli Stati Uniti. Paga con Meta Pay e fai il checkout in pochi tocchi”. La funzione, per ora disponibile solo negli Stati Uniti, permette agli utenti di finalizzare l’acquisto di un bene, effettuare il pagamento, tracciare l’ordine e ricevere assistenza (in-app) legata al proprio acquisto senza mai lasciare la conversazione con il venditore.
Uno screenshot di Meta ha illustrato il meccanismo: dopo che l’utente ha deciso di effettuare un acquisto, il venditore crea una richiesta di pagamento, che, una volta accettata dall’acquirente, viene processata tramite PayPal e Meta Pay, il servizio di pagamenti online di Meta, originariamente Facebook Pay. Secondo i dati di Meta, ogni settimana fino a un miliardo di utenti tra Facebook e Instagram contatta online piccole imprese per avere informazioni riguardo l’acquisto di beni e prodotti.
Il lancio della nuova funzionalità arriva un mese dopo che Meta ha ufficialmente ribattezzato Facebook Pay in Meta Pay. Le funzionalità del prodotto e l’esperienza utente complessiva a cui le persone sono abituate con Facebook Pay rimangono le stesse su Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger. Zuckerberg ha però ichiarato in quell’occasione che, sebbene il servizio rimarra’ lo stesso, il nuovo nome rappresenta il primo passo di Meta verso la creazione di un portafoglio digitale per il Metaverso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati