LA PROPOSTA

Fake News, Fiano (Pd): “Parlamento istituisca commissione d’inchiesta”

Il responsabile nazionale sicurezza del Partito Democratico: “La minaccia al diritto all’informazione è un pericolo reale che corrono oggi tutte le democrazie liberali. Dunque niente voglia di censura, molta voglia di difesa della libertà sulla rete”

Pubblicato il 02 Ago 2018

parlamento-131120160104

Istituire una commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle fake news. Lo prevede la proposta di legge presentata oggi alla Camera dai deputati dell’ufficio di presidenza del gruppo Pd a Montecitorioinsieme al capogruppo della prima commissione Gennaro Migliore.

“Internet ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo e ci informiamo, lanciando una sfida alle democrazie liberali – spiega in una nota Emanuele Fiano, componente della presidenza del Gruppo Pd della Camera e responsabile nazionale Sicurezza del Pd – Se da un lato infatti la ricchezza della Rete ha rappresentato un fattore di democratizzazione e ha rafforzato la trasparenza della politica, oggi però le occasioni di maggiore partecipazione alla vita sociale e politica sono seriamente minacciate dalle fake news e dai ‘discorsi d’odio’ che si diffondono online”.

“Le ‘bufale’ non sono certamente una novità nel mondo dell’informazione, la novità è rappresentata dalle caratteristiche proprie della Rete- prosegue il parlamentare del Pd – In primo luogo, in un sistema decentralizzato l’assenza dei meccanismi di controllo e di responsabilità che sono legalmente previsti per gli editori, accentua la facilità di produrre fake news. La dinamica dei social network favorisce poi la possibilità che, una volta create, si propaghino rapidamente grazie ai like e alla condivisione. In terzo luogo, in un sistema in cui esistono pochi filtri all’ingresso, se una menzogna, per la logica dell’algoritmo con cui essi operano, viene rilanciata e posta in evidenza sullo schermo può raggiungere milioni di persone. Inoltre, la natura stessa della relazione in cui vive il singolo utente con la rete, lo porta ad accogliere senza spirito critico e a credere per vere le notizie coerenti con i suoi pregiudizi. Infine, c’è la perdita di fiducia nei media tradizionali e la polarizzazione crescente del pubblico che porta a creare gruppi chiusi animati da sentimenti negativi nei confronti di tutti gli altri”.

“In questo quadro  – sottlinea il deputato – quello che realmente deve preoccupare tutti, senza distinzioni di parte, sono le falsità costruite ad arte da gruppi organizzati, dietro i quali c’è il sospetto che possano muoversi anche governi stranieri. Notizie create e diffuse con l’obiettivo di modificare l’agenda pubblica, manipolando l’informazione e la libera formazione dell’opinione pubblica, facendo ricorso all’utilizzo di tecnologie sofisticate, come l’uso di account coordinati o gestiti da robot (bot) che funzionano in base ad algoritmi. Dalle elezioni presidenziali Usa alla consultazione referendaria per la Brexit, è cresciuto l’utilizzo nelle campagne elettorali di profili finti, algoritmi e programmi automatizzati, utilizzati per diffondere notizie false o minacciare gli avversari politici. Le fake news sono lo strumento più efficace per gonfiare emergenze vere o false, con preciso scopo politico, come avviene in innumerevoli occasioni specie legate ai fenomeni dell’immigrazione o della criminalità comune”.

“Strettissima è la relazione tra la disinformazione online, hate speech e tutte quelle forme di espressione che diffondono, incitano, giustificano l’odio razziale, la xenofobia, l’antisemitismo sempre più diffuse sulla Rete – conclude – Per queste ragioni riteniamo urgente l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulle fake news perché la minaccia al diritto all’informazione è un pericolo reale che corrono oggi tutte le democrazie liberali. Dunque niente voglia di censura, molta voglia di difesa della libertà sulla rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati