L'ANNUNCIO

Fake news, faro della Ue sulle elezioni italiane

La commissaria europea al Digitale, Mariya Gabriel: “Dal 2015 agiamo contro le campagne di disinformazione in corso in Russia, che mirano a destabilizzare le democrazie europee e in particolare dell’Europa dell’Est”. Il “red button” di Minniti alla prova del nove. Il Papa: “Alterare la verità distorce la facoltà di comunicare”

Pubblicato il 24 Gen 2018

fake-news-bufale-170215131220

“Intendiamo occuparci di tutti i diversi aspetti delle fake news, in particolare fake news su temi sociali e politici. I vari processi elettorali, come quello in corso in Italia, saranno evidentemente presi in considerazione, però non ci focalizzeremo su un caso particolare. Ciò farà parte della nostra analisi approfondita”. Lo afferma la commissaria Ue al digitale, Mariya Gabriel, in un’intervista a Qn. “Dal 2015 agiamo contro le campagne di disinformazione in corso in Russia, che mirano a destabilizzare le democrazie europee e in particolare dell’Europa dell’Est”, spiega Gabriel.

“Per fare dei passi avanti dobbiamo definire ciò che è necessario a livello europeo per proteggere i cittadini e salvaguardare i nostri valori e le nostre democrazie – evidenzia la commissaria – Anche quando non sono illegali, le fake news si stanno propagando a un ritmo inquietante, minacciano la reputazione dei media e lo stato di salute delle nostre democrazie”, evidenzia la commissaria europea. Per questo “da una parte dobbiamo reagire ai pericoli legati alle false informazioni e alla propaganda della disinformazione on line anche se i contenuti specifici non sono illegali; dall’altra parte, abbiamo chiesto alle piattaforme online di essere più attive e rapide nel ritiro dei contenuti illegali a cominciare dalla propaganda terrorista”.

La Commissione Ue sta mettendo in atto una strategia a tutto campo contro le “bufale”: ha istituito un Gruppo di alto livello per fornire consulenza alla Commissione Ue su come contrastare la diffusione della disinformazione online. Si tratta di 39 esperti (per l’Italia ci sono il docente della Bocconi, Oreste Pollicino, i giornalisti Gianni Riotta e Federico Fubini e la manager Mediaset, Gina Nieri) presieduti da Medeleine De Cock Buning, docente dell’università di Utrecht. Il gruppo contribuirà alla definizione della strategia dell’Unione europea per combattere le fake news che sarà presentata nella primavera di quest’anno.

Ma anche il governo italiano si prepara all’apputamento elettorale de 4 marzo: è stato lanciato un “red button”, un bottone rosso per segnalare le fake news in tempo di campagna elettorale. Il ministero dell’Interno e la Polizia Postale hanno battezzato il nuovo servizio di segnalazione istantanea attivato, attraverso un protocollo operativo, dal Servizio di polizia postale e delle comunicazioni.

Un sistema di contrasto alla diffusione delle fake news attraverso il web in occasione della campagna elettorale per le elezioni politiche 2018 al quale potranno accedere tutti i cittadini che si vedano colpiti da campagne di disturbo, se non di vera e propria disinformazione, che oggi, con l’avvento dei social, sembra assumere contorni ancora più vasti e pericolosi rendendo “virale” un contenuto falso. Ruolo centrale per questo servizio il cosiddetto “Commissariato online” pagina web attiva dal 2005 alla quale, fino ad oggi, si sono rivolti oltre poco meno di un milione di persone.

Un servizio dedicato di segnalazione istantanea grazie al quale l’utente, giovandosi di una interfaccia web semplice e immediata, e senza particolare procedura di registrazione, potrà segnalare l’esistenza in rete di contenuti ascrivibili alle cosiddette fake news.

Sui pericoli della disinformazione è intervenuto anche il Papa. “L’uomo, se segue il proprio orgoglioso egoismo, può fare un uso distorto anche della facoltà di comunicare, come mostrano fin dall’inizio gli episodi biblici di Caino e Abele e della Torre di Babele. L’alterazione della verità è il sintomo tipico di tale distorsione, sia sul piano individuale che su quello collettivo”. Con questa parole Papa Francesco ha aperto la sua argomentazione sulle fake news nel Messaggio per la 52/ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali, sul tema “‘La verità vi farà liberi. Fake news e giornalismo di pace”.

Oggi, in un contesto di comunicazione sempre più veloce e all’interno di un sistema digitale, assistiamo al fenomeno delle ‘notizie false’, le cosiddette fake news: esso ci invita a riflettere e mi ha suggerito di dedicare questo messaggio al tema della verità”, spiega il Pontefice, che intende così “offrire un contributo al comune impegno per prevenire la diffusione delle notizie false e per riscoprire il valore della professione giornalistica e la responsabilità personale di ciascuno nella comunicazione della verità”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

M
F. Me

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati