IL REPORT

Fake news & salute, boom su Facebook durante la pandemia

Secondo uno studio realizzato da Avaaz, sul social network le reti che diffondono disinformazione in ambito sanitario avrebbero raggiunto circa 3,8 miliardi di views stimate nell’ultimo anno. Il picco in concomitanza dell’emergenza coronavirus. Surclassati i contenuti delle fonti ufficiali. Ma secondo la società che gestisce la piattaforma le contromisure sono state adeguate

Pubblicato il 19 Ago 2020

fake-170101172756

Le fake news sulla salute diffuse su Facebook, specie in tempi di coronavirus, hanno molto più appeal delle informazioni sui canali ufficiali, compresi quelli attivati dall’Oms e dalle principali autorità sanitarie mondiali. A dirlo è un report della Ong Avaaz dal titolo “Facebook’s Algorithm: A Major Threat to Public Health”. Stando allo studio, che si è concentrato su attori che operano principalmente in Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e Italia, l’algoritmo del social network avrebbe permesso alle reti che diffondono disinformazione sulla salute di raggiungere circa 3,8 miliardi di visualizzazioni stimate nell’ultimo anno, arrivando al picco proprio in concomitanza della crisi Covid-19.

Le fake news sulla salute surclassano le notizie dei canali ufficiali

I contenuti dei principali dieci siti Internet che diffondono disinformazione sulla salute hanno ottenuto quasi quattro volte più visualizzazioni su Facebook dei contenuti equivalenti sui siti delle dieci maggiori autorità sanitarie tra cui l’Oms e, in Italia, il Ministero della Salute. Durante la pandemia, i dirigenti di Facebook hanno dichiarato il loro impegno a mantenere le persone “al sicuro e informate” sulla loro piattaforma, ma il report di Avaaz rileva che, nonostante le soluzioni emergenziali di Facebook durante la crisi Covid, le visualizzazioni di contenuti su siti che diffondono disinformazione sulla salute hanno raggiunto il record di 460 milioni di visualizzazioni stimate nell’aprile 2020, proprio nel momento in cui la pandemia ha raggiunto il suo picco in molti paesi, inclusa l’Italia.

Le pagine Facebook sarebbero state dunque uno dei principali strumenti per rendere virali i contenuti pubblicati da siti Internet che diffondono disinformazione sulla salute, rappresentando il 43% delle visualizzazioni totali stimate. Le principali 42 pagine analizzate nel report diffondono i contenuti delle reti su Facebook e sono seguite da oltre 28 milioni di persone, generando da sole circa 800 milioni di visualizzazioni. Tra le più eclatanti notizie false documentate nello studio spicca un articolo in cui si afferma che un programma di vaccinazione contro la poliomielite sostenuto da Bill Gates ha portato alla paralisi di quasi mezzo milione di bambini in India (8,4 milioni di visualizzazioni). Ci sono poi articoli contenenti cure fasulle per malattie mortali, come l’argento colloidale per l’ebola (4,5 milioni di visualizzazioni). Un pezzo dal titolo “Due medici d’urgenza spiegano perché la quarantena non avrebbe alcun senso”, contiene diverse false affermazioni che sostengono che, piuttosto che proteggere le persone durante una pandemia, la quarantena danneggerebbe la salute pubblica (2,4 milioni di visualizzazioni).

Fact checking e rettifiche social, così si contiene il fenomeno

Il report propone una soluzione in due passi per “confinare” la disinformazione e coloro che la diffondono su larga scala: anzitutto le rettifiche social, ossia inviare a tutti gli utenti che hanno visto disinformazione sulla piattaforma correzioni retroattive basate sulle verifiche effettuate da fack-checker indipendenti. Ricerche commissionate da Avaaz alle università George Washington e Ohio State dimostrano che questo riduce le convinzioni che nascono dalla disinformazione di quasi il 50%. In secondo luogo è necessario declassare i post che contengono disinformazione o coloro che diffondono sistematicamente notizie false nel News Feed degli utenti, riducendo la portata fino a un 80%. Dal rapporto però emerge che solo il 16% di tutte le notizie false sulla salute analizzate è segnalato da Facebook, mentre il restante 84% degli articoli e dei post selezionati in questo report rimane online senza notifiche nonostante il contenuto sia verificato da fact-checkers indipendenti. Tra i maggiori diffusori di disinformazione sulla salute su Facebook ci sono RealFarmacy, uno dei principali siti a pubblicare informazione sulla salute fuorviante e GreenMedInfo, un sito che presenta la disinformazione sulla salute come scienza.

La risposta di Facebook

“Condividiamo l’obiettivo di Avaaz di limitare la disinformazione, ma le loro evidenze non riflettono le misure che abbiamo adottato per evitare che le fake news si diffondano sui nostri servizi”, commenta un portavoce di Facebook Italia in risposta all’articolo pubblicato da CorCom. “Grazie alla nostra rete globale di fact-checker, da aprile a giugno abbiamo applicato etichette di avvertimento su 98 milioni di informazioni errate relative al Covid-19 e rimosso 7 milioni di contenuti che potrebbero portare a danni imminenti. Abbiamo indirizzato oltre 2 miliardi di persone verso le risorse messe a disposizione dalle autorità sanitarie e quando qualcuno cerca di condividere un link su Covid-19, mostriamo un pop-up per collegarlo ad informazioni sanitarie autorevoli”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati