SOCIAL

Google, giro di vite anti-fake news: rimossi ogni giorno 8 milioni di annunci

Matt Brittin, president Business & operations Emea, fa il punto della situazione sulle iniziative contro la disinformazione. Dall’adesione al codice di condotta Ue all’apertura del Safety Engineering Center: “Stanziati 25 milioni di euro per il fondo europeo sulle notizie”

Pubblicato il 08 Ott 2021

fake-news_561811504

“Ogni giorno rimuoviamo 8 milioni di annunci ingannevoli per evitare che le persone siano esposte a truffe, e scansioniamo 100 miliardi di app per verificare che siano sicure. Siamo consapevoli della responsabilità che Google e YouTube hanno nel contrasto alla disinformazione e continueremo a lavorare per una soluzione soddisfacente”. Lo scrive Matt Brittin, President Business & Operations Emea di Google, firmando un post sul blog aziendale in cui ripercorre tutte le iniziative adottate dal colosso di Mountain View negli ultimi 18 mesi contro la diffusione delle fake news.

“Oggi più della metà degli abitanti globali è online – spiega Brittin – e l’uso della tecnologia durante la pandemia ha registrato un balzo in avanti pari a cinque o dieci anni. Il web è stato un punto di riferimento e un’ancora di salvezza per molti. Ma l’accelerazione digitale ha portato con sé diverse sfide, tra cui la disinformazione: un problema persistente sia online che offline”.
Per focalizzare l’attenzione su questi temi l’azienda ha organizzato insieme all’European University Institute e alla Fondazione Calouste Gulbenkian il summit europeo “Contrastare la disinformazione online”, coinvolgendo addetti ai lavori, governi, educatori, organizzazioni non profit, esperti di tecnologia e mondo dell’informazione. E per supportare le attività di fact checking, media literacy e ricerca sulla disinformazione nell’ultimo anno Google ha stanziato 25 milioni di euro per avviare il Fondo Europeo sulle Notizie e l’Informazione.

“Da quando la pandemia è cominciata – spiega il manager – abbiamo messo in evidenza le informazioni di 170 organizzazioni attive nella sanità pubblica in tutto il mondo. Sulla nostra Ricerca abbiamo reso più semplice ottenere informazioni sui risultati mostrati e abbiamo offerto maggiore contesto sui siti web prima che vengano visitati, con funzionalità disponibili in un numero crescente di lingue”.

Quanto a YouTube, la società – spiega il manager – segue quattro regole: remove, raise, reduce, reward: rimozione tempestiva dei contenuti che violano le norme, rilevanza alle voci autorevoli mentre gli utenti cercano informazioni o notizie, ridurre la diffusione di contenuti che non rispettano le linee guida, ricompensare i creatori di contenuti affidabili.

“Nel 2018 – prosegue Brittin – abbiamo firmato il Codice di condotta dell’UE sulla disinformazione. Ora siamo impegnati insieme agli altri firmatari per aggiornare il Codice e renderlo più solido, efficace e all’altezza delle sfide attuali. Un’attività che si inserisce nel solco di altri investimenti in questo campo, come la Google News Initiative, che ha formato più di 90mila giornalisti sulla verifica delle fonti”. Tra le ultime iniziative c’è il Google Safety Engineering Center di Dublino – conclude Brittin – centro ingegneristico dedicato al contrasto dei contenuti dannosi o illegali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati