STREAMING

Film e serie Tv in Ultra Hd: serve una connessione ad almeno 7 Mb/s

Ma secondo SosTariffe.it alcuni servizi funzionano solo con 25 Mb/s. Da Netflix a Dazn, da Amazon Prime Video a Apple TV+: prese in esame tutte le principali piattaforme

Pubblicato il 03 Mar 2020

streaming-video-netflix-160829123619

Si fa presto a dire streaming video: quanto dev’essere veloce la banda larga per consentire una visione senza sorprese? A seconda del livello di qualità dell’immagine desiderata, dalla definizione standard all’alta definizione, servirà una rete internet via via più performante. Secondo SosTariffe.it “per assistere a film o serie TV in streaming in Ultra HD serve una connessione di almeno 7 Mb/s: al di sotto di questa velocità infatti, si rischia il tanto detestato buffering”.

Ma le connessioni necessarie cambiano anche a seconda della piattaforma utilizzata. Ecco i risultati dell’indagine comparativa realizzata dal servizio su Netflix, Infinity, DAzn, Amazon Prime Video, Now TV, TimVision, YouTube Premium, Chili, Apple TV+, Disney +, Mediaset Play. I dati, spiega lo studio, sono stati stimati grazie al comparatore di internet casa e “mai dichiarati dal fornitore stesso del servizio”.

Qualità video SD

Per uno streaming servono in media 1,93 Mb/s, anche se a questa velocità la qualità dell’immagine sarà molto bassa. Oltre ai blocchi nella riproduzione di film e serie televisive, si potrebbero creare difficoltà se si utilizzano più dispositivi connessi alla stessa rete.

Per Chili e Amazon Prime Video, ad esempio basta 1 Mb/s per assistere a serie TV e film a un livello di qualità basilare. È necessaria una velocità di poco maggiore ad esempio per YouTube Premium (1.1 Mb/s), o Mediaset Play (1.2 Mb/s). Impossibile seguire Dazn con una velocità inferiore a 2 Mb/s, oppure Infinity (2.1 Mb/s). Serve una rete ancora più rapida per Now TV ed Apple TV + (2.5 Mb/s). Infine necessitano di almeno 3 Mb/s servizi di streaming come Netflix e TIMvision.

Qualità video HD

Diverso è il discorso per l’alta definizione. Sono sufficienti solo 2,5 Mb ad esempio per  YouTube Premium e Chili. Amazon Prime Video richiede una velocità di connessione di almeno a 3,5 Mb/s. La stessa necessaria per Dazn se vogliamo vederla da un dispositivo mobile. Infinity richiede almeno 4 megabit al secondo. Per TimVision ne servono 5 e non meno di 6 per Apple TV+. Infine per vedere una partita su Dazn da una smart TV ad un livello di qualità di alta definizione è richiesta almeno una rete che garantisca una velocità di 6.5 Mb/s. In media dunque, la velocità necessaria per vedere serie tv e film in qualità video HD è di 4,19 Mb/s.

Qualità video full HD

Qui i valori oscillano da un minimo di 4,5 a un massimo di 10 megabit per secondo, con una media di 6.25 Mb/s. Bastano 4,5 megabit al secondo ad esempio per Chili. Appena un po’ di più (5 Mb/s) per Netflix, YouTube Premium oppure Disney +. Non vediamo bene Apple TV + se non con almeno 8 Mb/s di velocità. La più “esigente” è l’alta definizione full di Now TV che richiede 10 mb/s.

Qualità video ultra HD

L’ultra alta definizione (4K) ha bisogno di una rete con una velocità minima di 7 Mb/s. Ma alcuni servizi di streaming possono richiedere anche connessioni ultrarapide di 25 Mb/s. In media i servizi di streaming attivi in Italia funzionano bene con una rete veloce 19,31 Mb/s. Bastano 7 Mb/s ad esempio per l’ultra HD di Infinity. Già per Chili serve una rete più rapida (da 10,5 a 12,5 megabit per secondo). A seguire troviamo Amazon Prime Video, che si segue in ultra HD con una rete che consente un download di almeno 15 megabit per secondo. Infine se vogliamo evitare il buffering ci serve una connessione da 20 Mb/s per YouTube Premium e ultra veloce da 25 Mb/s per Netflix, TIMvision, Apple TV+ e Disney +.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati