IL LIBRO

Follia e imprevedibilità: ecco come difendersi dall’invadenza di Facebook & Co

E’ il consiglio di Nicola Zamperini, autore del “Manuale di disobbedienza digitale” pubblicato da Castelvecchi: “100 regole per non essere pedinati da un algoritmo segreto, che ha un unico obiettivo: fare soldi con noi e i nostri comportamenti”

Pubblicato il 29 Mar 2018

Disobbedienza-digitale-part

Se ce ne fosse ancora stato bisogno, il “caso Facebook” e i dati di 50 milioni di utenti ceduti alla società Cambridge Analytica, poi utilizzati per la campagna elettorale di Donald Trump, ha reso ancora più evidente l’invadenza dei giganti del Web nella vita dei singoli cittadini. Ma tutto questo non è inevitabile. Si possono prendere una serie di contromisure che “disorientino” gli algoritmi e ci restituiscano la libertà. E’ la tesi di Nicola Zamperini (nella foto in basso), autore del “Manuale di disobbedienza digitale” recentemente pubblicato da Castelvecchi.

L’autore, giornalista e consulente per le strategie digitali di grandi aziende e istituzioni, tra le “firme” del blog sull’Huffington Post e docente di digital literacy per i professionisti della Sanità, scatta una fotografia della situazione attuale e delle prospettive dell’utilizzo dei dati degli utenti, suggerendo nella parte finale alcune “azioni di disturbo” che rimettano gli utenti di nuovo al centro, soggetti attivi e non più passivi.

Nella prima parte il volume racconta la genesi culturale delle techno corporation, per poi analizzare lo snaturamento che gli algoritmi hanno provocato su alcune dimensioni centrali della nostra esistenza: dall’amicizia alla memoria, dalla nascita alla morte. “Attraverso un clamoroso processo di mistificazione culturale – spiega l’autore – alcuni uomini hanno trasformato l’idea di libertà connessa alla rete in un supermercato globale, in cui noi siamo i prodotti in vendita”.

“La prima forma di disobbedienza digitale è la consapevolezza digitale – spiega l’autore – Il conoscere come abitiamo lo spazio digitale e quali sono le dinamiche che agitano e muovono questo spazio. Nell’ambito della consapevolezza il capire quale sia l’origine e l’infrastruttura culturale che è alla base di Facebook, Google e delle altre grandi techno-corporation risulta essenziale. Anche perché si tratta di una genesi lontana dai modelli europei, tipicamente statunitense”.

Con il suo lavoro Zamperini vuole rendere evidente “tutto ciò che gli algoritmi ci stanno sfilando da sotto al naso, le qualità che ci rendono uomini – sottolinea – e che stiamo via via regalando in cambio di nulla alle macchine. Dalla memoria alla compassione, dalla nostra morte al modo di dirci addio”.

Ma qual è – se c’è – la soluzione che potrà consentire agli utenti del Web di rompere queste catene? Qui entra in gioco il concetto di “disobbedienza digitale”: per sottrarsi da questa morsa, spiega Zamperini, “sarà necessaria una sorta di diserzione: praticare gesti di follia a casaccio, momenti di imprevedibilità digitale e inversioni di rotta non programmate”.

Alcuni esempi? L’autore elenca 100 consigli, che sono per lo più “regole ideali, sentimentali – sottolinea – Purtroppo non si può sfuggire al predominio delle techno-corporation, i comportamenti servono a ricordarci cosa e quanto cediamo di noi stessi ogni giorno”. Così nasce l’idea di fornire indicazioni false “ma realistiche” quando ci si iscrive a un social network, sostenendo di vivere in un’altra città e taggandosi su luoghi in cui non si è mi stati. Poi navigare sempre in modalità anonima, riflettere prima di pubblicare una foto, e tra le altre postarne alcune incomprensibili: marciapiedi, muri, porzioni di oggetti. Ma anche aggiungere sconosciuti tra gli amici, o andare a correre senza cuffie, senza smartphone e senza Runtastic. E infine, quando ci scopriamo indignati, manifestiamo e parliamone, ma non su Facebook né su Twitter. Un percorso “detox” che renderà ogni persona un po’ più libera e imprevedibile, proprio come nella maggior parte dei casi vorrebbe essere, se si rendesse conto di quanto di sé stessa sta consegnando, un po’ per volta, a chi fonda proprio su questo il proprio business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Antonello Salerno
Antonello Salerno

Professionista dal 2000, dopo la laurea in Filologia italiana e il biennio 1998-2000 all'Ifg di Urbino. Ho iniziato a Italia Radio (gruppo Espresso-La Repubblica). Poi a ilNuovo.it, tra i primi quotidiani online nati in Italia, e a seguire da caposervizio in un'agenzia di stampa romana. Dopo 10 anni da ufficio stampa istituzionale sono tornato a scrivere, su CorCom, nel 2013. Mi muovo su tutti i campi dell'economia digitale, con un occhio di riguardo per cybersecurity, copyright-pirateria online e industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati