STRATEGIE

Formazione, Fapav punta tutto sul digitale

L’assemblea della Federazione, che ha definito gli obiettivi per il 2021, ha istituito il progetto Labs – Learn Antipiracy Best Skills per implementare le skill degli associati. Via alle nuove sedi di Roma e Milano

Pubblicato il 22 Dic 2020

TV-convergenza-media

Fapav, la Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, annuncia due importanti novità: la nascita di Labs – Learn Antipiracy Best Skills, programma dedicato alle attività di educational e di formazione per promuovere la conoscenza e la tutela del comparto audiovisivo italiano, e le due nuove sedi a Roma e Milano, operative nel corso del prossimo anno. Si tratta – si legge in una nota – di una decisione dell’Assemblea di fine anno, tenutasi lo scorso 17 dicembre ulteriore, che rappresenta un segnale della crescita dell’associazione e che rafforza la presenza sul territorio nazionale e la vicinanza agli Associati. Nel corso dell’Assemblea è stato inoltre ratificato l’ingresso in Federazione di Fenix Entertainment, società di produzione e distribuzione.

Crescita, formazione e tecnologia sono le parole chiave per descrivere lo scenario e le prospettive della Federazione, da anni in prima linea nella lotta alla criminalità informatica. Una realtà consolidata con oltre 40 associati e che guarda al futuro con determinazione e nuovi obiettivi quale centro direzionale e operativo per il contrasto alla pirateria audiovisiva a 360 gradi”, comunica Fapav.

Nel corso dell’Assemblea sono stati forniti agli Associati Fapav aggiornamenti sulle attività condotte nel corso dell’anno e illustrate le priorità e gli obiettivi strategici per il 2021. “Un anno difficile che ha comportato un continuo aggiornamento nelle modalità operative rendendo necessario un vero e proprio salto di qualità nella lotta alla criminalità informatica”, dichiara Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale Fapav. “Il cambiamento nelle abitudini e nei consumi, determinato dalle restrizioni dell’emergenza sanitaria, ha richiesto l’adozione dei migliori e più efficaci strumenti di tutela. Non ci siamo mai fermati per sostenere al meglio l’industria audiovisiva, implementando misure di tutela sia per le nuove uscite che per le opere di catalogo”. Bagnoli Rossi sottolinea che la federazione è sempre stata anche attiva nelle iniziative educational e di sensibilizzazione, attraverso progetti dedicati, anche nelle scuole e in sinergia con altre associazioni. “Vogliamo implementare queste iniziative, che riteniamo fondamentali per una completa ed efficace azione di tutela del comparto audiovisivo. Con Labs saremo attivi anche per quanto riguarda i corsi di formazione professionalizzanti con l’obiettivo di diffondere ulteriormente la conoscenza delle competenze necessarie a conoscere ed affrontare il fenomeno della pirateria audiovisiva in tutte le sue sfaccettature. Labs nasce dall’esperienza acquisita negli anni dalle due anime di Fapav, Core (enforcement) e Factory (comunicazione), e rappresenta un ulteriore tassello per la crescita e lo sviluppo della Federazione, dandoci anche la possibilità di instaurare nuove collaborazioni”.

Le attività svolte nel 2020

Per quanto riguarda le attività realizzate nel corso del 2020 sono state portate avanti, sul fronte dell’enforcement, rimozioni selettive dei contenuti non autorizzati, supporto alle Forze dell’Ordine anche in qualità di ausilio tecnico ed è stato inoltre ottenuto il blocco di 376 siti illeciti grazie al Regolamento Agcom. Sul piano della comunicazione, invece, oltre ai consolidati progetti educational, sono state avviate numerose collaborazioni e specifiche attività online di promozione e diffusione della conoscenza del fenomeno della pirateria, coinvolgendo Istituzioni ed Aziende associate.

Il 2020 è stato anche l’anno in cui Fapav ha ulteriormente consolidato le relazioni internazionali, sia sul fronte dell’enforcement che istituzionale, rendendo la Federazione un punto di riferimento nella lotta alla pirateria del nostro Paese.

La prospettiva per l’anno nuovo

“Sul piano istituzionale ci auguriamo che il prossimo anno possano essere calendarizzate e affrontate le varie proposte di legge in tema antipirateria e che auspichiamo possano dare una risposta legislativa organica e ancora più strutturata. Sul piano europeo, invece, grande attenzione verrà riposta agli sviluppi dei vari provvedimenti europei che andranno a toccare tematiche correlate alla lotta alla pirateria audiovisiva”, aggiunge il Segretario Generale della Fapav.

Il 2021 vedrà lo sviluppo di nuove tecnologie proprietarie della Federazione, oltre al consolidamento di quelle già utilizzate, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente i tool a disposizione e rispondere al meglio alle necessità degli Associati. “Un sentito ringraziamento alle Istituzioni che hanno operato instancabilmente nel corso di quest’anno: il prezioso lavoro portato avanti dalle Forze dell’Ordine, dalla Magistratura e da Agcom ha consentito di raggiungere importanti risultati e di mettere a segno operazioni senza precedenti”, chiosa il Segretario Generale. “Ringrazio gli Associati che ci hanno confermato la loro fiducia anche in questo anno complicato e, grazie al loro imprescindibile sostegno, siamo in grado di affrontare con il massimo impegno il prossimo anno e le tante novità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati