Francia, l’Hadopi dà i suoi frutti: 70% di download illegali in meno

“La direzione intrapresa è quella giusta”: parola di Ladegaillerie, presidente del sindacato Snep. Ma per incentivare la “legalità” bisogna spingere sulla carte musique, il coupon di Stato che ripaga parte dei costi della musica online

Pubblicato il 17 Nov 2010

L'Hadopi funziona, parola di Denis Ladegaillerie, presidente
del sindacato francese Snep (Syndicat national de l’edition
phonographique). Il 70% degli internauti che hanno ricevuto la
prima lettera di avvertimento dal provider e dall'Hadopi smette
di scaricare files pirata, afferma Ladegaillerie in un’intervista
con il quotidiano Le Figaro.

In Francia, nei primi nove mesi dell’anno, il mercato della
musica ha subito una flessione del 2,2% a 340 milioni di euro,
soprattutto a causa del calo delle vendite di Cd (-7,6%). Ma
secondo il presidente dello Snep, che è anche il fondatore di
Believe, la società che si definisce come “il primo distributore
digitale di artisti e etichette indipendenti in Europa”, gli
aventi diritto effettuano più di 25.000 domande di identificazione
al giorno all’Hadopi e ufficialmente sono già state create
10.000 “cartes musique”. “Bisogna far crescere il mercato
digitale creando un ambiente di legalità e promuovendo la carte
musique”, sottolinea Ladegaillerie.

Come noto, nel tentativo di invogliare i giovani francesi a
scaricare musica legale e a pagamento, il governo francese ha
programmato la distribuzione di un milione di “carte musique”
all’anno, ovvero coupon d’acquisto di cui lo Stato si impegna a
coprire metà della spesa (fino a un tetto massimo di 25 milioni di
euro). L’iniziativa, partita a ottobre, è aperta ai residenti
francesi di età compresa tra i 12 e i 25 anni (ma basta
un’autocertificazione, non è quindi escluso che ne approfittino
anche consumatori più anziani). Registrandosi presso un apposito
sito, il consumatore può richiedere una carta da 10, 20 o 50 euro
(massimale di spesa fissato per un anno), pagando solo la metà
dell’importo; il credito è spendibile su 14 negozi di download
(tra cui iTunes, Amazon, Deezer, Orange e VirginMega) e su alcuni
siti di streaming.

Il mercato della musica digitale rappresenta poco meno del 20% del
totale in Francia nei primi nove mesi dell’anno ma dovrebbe
costituire il 25-30% del mercato complessivo a fine 2010, secondo
il presidente dello Snep. “La flessione complessiva del mercato
musicale non deve far dimenticare la crescita del segmento
digitale”, nota Ladegaillerie. “Alcuni trend sono ormai
consolidati; per esempio i singoli sono divenuti quasi
esclusivamente elettronici: l’ 86% delle vendite di questi titoli
si effettua sotto forma digitale”.

Dall’inizio di ottobre i fornitori di accesso a Internet inviano
degli avvisi agli internauti francesi che scaricano illegalmente
dal web opere protette. L’avviso contiene anche una lettera
dell’Hadopi, ovvero l’Haute autorité pour la diffusion des
oeuvres et la protection des droits sur Internet. “A questo punto
già sappiamo che chi ne ha diritto effettua ogni giorno più di
25.000 domande di identificazione presso l'Hadopi”,
sottolinea Ladegaillerie. “Gli studi ci mostrano che il 70% di
chi riceve il primo avvertimento smette di fare download illegale e
comincia a considerare l‘offerta legale”. Anche per questo il
mercato della musica digitale legale sta crescendo del 30% (sia le
vendite per download che lo streaming, gratuito o a pagamento).
“L'Hadopi è ancora ai suoi inizi, ma i primi indicatori
dimostrano che funziona: bisogna proseguire nella direzione
intrapresa”, conclude Ladegaillerie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati