TV DIGITALE TERRESTRE

Frequenze, è rivoluzione Dvb-T2

In vista passaggio allo standard che moltiplica la capacità trasmissiva. Ma servono nuovi televisori

Pubblicato il 19 Mar 2012

Il passaggio alla televisione digitale è alle battute finali: il prossimo 30 giugno terminerà in Italia la transizione alla tv digitale con il completamento del passaggio delle regioni meridionali, Puglia, Calabria, Sicilia. Ma inizia a prendere sempre più forza l’idea di non essere di fronte alla conclusione di un processo lungo, iniziato nel lontano 2004. Bensì alla vigilia di un nuovo e complesso processo di trasformazione e riassetto del sistema televisivo italiano. Il passaggio alla televisione digitale terrestre, infatti, non ha consegnato al Paese un sistema televisivo più razionale e ottimizzato nell’uso dello spettro radioelettrico e nella composizione degli attori in campo, emittenti nazionali e locali.

La tv digitale italiana si presenta con la stessa “complessità” della tv analogica: tanti operatori di rete nazionali ed un numero spropositato di emittenti tv locali, un circolo ancora in gran parte chiuso ai nuovi entranti ed un utilizzo dissipatorio delle preziose risorse frequenziali.

A questo quadro sistemico si aggiungono tre elementi congiunturali: risolvere il “rebus” del beauty contest, con l’assegnazione di 6 frequenze nazionali per tentare di chiudere una procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea; prepararsi a rispondere all’annunciata liberazione da parte delle tv della banda 700 (canali 49-60) a partire dal 2015 per consentirne usi di banda larga mobile; ed infine portare a compimento la liberazione dei canali 61-69 venduti nei mesi scorsi, a caro prezzo, alle compagnie telefoniche. Il combinato disposto di questi elementi rischia di mandare in cortocircuito non solo la fase conclusiva degli switch off italiani ma l’intero sistema. A meno che non si inizi, come sostenuto da autorevoli esperti del settore, a pensare seriamente da subito ad una razionalizzazione, mai compiuta finora, del sistema televisivo italiano che passi inevitabilmente attraverso l’adozione di nuove soluzioni e standard tecnologici.

Ecco che ormai sempre più apertamente fa capolino anche in Italia il tema dell’introduzione del Dvb-T2, ovvero l’evoluzione dello standard attualmente in uso che porterebbe con sé due enormi vantaggi: aumento dell’efficienza spettrale ovvero, a parità di banda, più canali Tv; e aumento dell’efficienza energetica, ovvero maggior copertura del territorio a parità di siti trasmittenti e della loro potenza.

Il beneficio maggiore, ed il più utile per la contingenza italiana, è l’aumento del numero di canali a parità di banda. L’incremento di capacità trasmissiva del T2 è quantificato in quasi il 50% in più rispetto all’attuale Dvb-T, e può raggiungere con l’adozione di nuove codifiche di sorgente (Mpeg-4 ) un vantaggio trasmissivo di circa il 300% se si ragiona in termini di numero di programmi trasportabili a pari qualità. Il T2 è di fatto la strada obbligata per un’offerta forte di canali in alta definizione sulla piattaforma televisiva digitale terrestre.

C’è un problema, però. L’introduzione del nuovo standard obbliga la sostituzione non solo degli apparati di trasmissione quanto soprattutto degli apparati riceventi, televisori e decoder, nelle case degli italiani. Ecco perché la soluzione dell’enigma televisivo italiano con l’introduzione del T2 non è dietro l’angolo, ma si conferma una strada obbligata. In Gran Bretagna è già partita l’offerta commerciale di canali digitali trasmessi in Dvb-T2, ed è di questi giorni la notizia che la Rai inizierà in via sperimentale la trasmissione in T2 nella pianura padana. Il vero ostacolo rimane l’adeguamento dei ricevitori, con il conseguente costo a carico dei cittadini. Ecco perché, mentre i tecnici, gli operatori televisivi e la politica discutono sul cosa, come e quando farlo, occorrerebbe, nel mentre, una piccola ma semplice norma come fu fatta nel 2006 per il predecessore Dvb-T: introdurre, da subito e per legge, la presenza di decoder T2 nei nuovi televisori e nei decoder in commercio a partire dal 2013. In questo modo il prossimo, inevitabile, switch off della televisione italiana, quando sarà (2018? 2020?), sarà reso possibile da una presenza fisiologica nelle case degli italiani di un buon numero di apparati riceventi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati