FRONTE DEL VIDEO. Publishing on demand: così il Web 2.0 ci sommerge di carta

Pubblicato il 21 Mar 2011

Non è un articolo sugli e-book, sulle librerie online, su altri
aspetti virtuosi del passaggio al digitale ma su un curioso
paradosso: l’avvento di Internet e particolarmente del 2.0 e
successivi ci sta riempiendo di carta stampata inutile.
Meri vettori di pubblicità commerciale travestiti da giornali
tagliando e incollando lanci di agenzia, ma anche libri traballanti
pubblicati da case editrici improbabili che non troverete in
nessuna libreria ma servono a soddisfare le ambizioni di qualche
erudito di provincia o a affrontare qualche concorso
universitario.
Si chiama “publishing on demand”: si paga un tanto a pagina, si
presenta un manoscritto e questo viene trasformato in qualcosa di
simile ad un libro, con copertina, indici, e nessun controllo o
intervento sulla qualità e il contenuto.
L’editore appone il sospirato codice Isbn, l’International
Standard Book Number, un codice di 13 cifre che identifica
permanentemente il volume e lo qualifica come tale
(http://www.isbn.it/HOME.aspx), fa stampare un piccolo quantitativo
di copie del manoscritto e le consegna all’autore. La
distribuzione è un optional.
Naturalmente, si tratta di iniziative legittime, che rientrano
nella libertà di espressione costituzionalmente sancita. Ma la
libertà di critica è altrettanto garantita e ci sentiamo di fare
alcune osservazioni. Adesso è possibile stampare micro-tirature;
l’editing del testo e la messa in pagina si fanno al computer, la
componente redazionale del lavoro editoriale in molte mini-case
editrici è ridotta al minimo. L’editore – in questi casi –
non ha una sua linea editoriale orgogliosamente ribadita dai libri
che pubblica e che vengono a formare il suo catalogo; non sceglie,
non discute con l’autore, non raduna comitati editoriali e non
acquisisce valutazioni scientifiche sul testo che gli viene
proposto. Non distribuisce diritti d’autore ma anzi si fa pagare
per la pubblicazione, come se si trattasse di biglietti da visita o
di calendari natalizi.
È possibile affermare, senza essere scambiati per nemici del
libro, che questa traballante editoria on demand poco aggiunge alla
cultura? Che produce un rumore di fondo e viene meno ad alcuni
importanti principi della professione di editore? Un editore che
non è né un autore, né un libraio, né un tipografo, ma un
organizzatore di cultura di cui io mi fido, quando acquisto un
volume con il suo marchio. Questi principi non vengono intaccati
dall’avvento degli ebook. La distribuzione digitale anzi li
conferma, e in qualche modo li rafforza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati