IL DEBUTTO

Gazzetta Tv, tutto pronto per lo sbarco sul digitale terrestre

Il direttore Andrea Monti: “Così completiamo il nostro sistema multimediale. Saremo laboratorio del nuovo giornalismo integrato tra carta, web e televisione”

Pubblicato il 24 Feb 2015

gazzetta-150224170013

La Gazzetta dello Sport sbarcherà dal 26 febbraio in televisione con GazzettaTv, sul canale 59 del digitale terrestre. La testata, diretta da Andrea Monti, si avvarrà di una redazione dedicata, guidata da Claudio Arrigoni, in stretta collaborazione con il quotidiano, il sito Gazzetta.it e la squadra di inviati e firme: tra i conduttori di GazzettaTv figureranno Paolo Condò, Andrea Di Caro, Luigi Garlando, Carlo Laudisa, Nino Morici.

“Con il canale tv La Gazzetta dello Sport completa il suo sistema multimediale e si pone all’avanguardia in Italia e, a livello sportivo, nel mondo – afferma il direttore Andrea Monti – Il nuovo giornalismo troverà qui un grande laboratorio, con carta, web e televisione che dialogheranno per offrire la migliore informazione agli appassionati di sport. Non potremmo fare una tv senza il concorso pieno e attivo del giornale, delle sue firme, dei suoi inviati, che ogni giorno lavoreranno insieme ai colleghi della tv e a quelli del web”.

GazzettaTv sarà edita da Digital Factory, società partecipata al 60% da Digicast, integralmente controllata da Rcs MediaGroup, e al 40% da DeA 59 del gruppo De Agostini, titolare dell’autorizzazione per la trasmissione sul canale.

Presidente di Digital Factory è Pierfrancesco Gherardi, managing director Digital De Agostini; amministratore delegato di Digital Factory è Francesco Carione, direttore della divisione Gazzetta di Rcs MediaGroup e dell’area video di Rcs.

GazzettaTv arricchisce ulteriormente il percorso strategico di innovazione del sistema Gazzetta – afferma Francesco Carione – La televisione è un nuovo grande progetto, nel quale l’editore ha creduto pur in una fase non semplice per il settore editoriale. Con GazzettaTv completiamo un’annata di iniziative di successo: il nuovo sito, la app Gazzetta Gold, il rinnovamento del giornale cartaceo, il trasloco nella redazione integrata. GazzettaTv nasce multimediale, cogliendo tutte le opportunità offerte dall’integrazione elevata del nostro sistema.”

De Agostini Editore – sottolinea Pierfrancesco Gherardi – partecipa alla joint venture con Rcs apportando un asset esistente nel gruppo, la numerazione 59 sul digitale terrestre. Affiancare uno dei brand più prestigiosi, amati e in grado di accentrare passioni nell’editoria italiana, ci è parsa la migliore opportunità di valorizzare il nostro asset. Per noi si tratta di una partecipazione finanziaria, realizzata in un contesto in cui abbiamo attività industriali come i canali televisivi, soprattutto per ragazzi, e capacità di produzione di contenuti per i media. Crediamo che la costituzione di alleanze strategiche e commerciali sia un driver chiave per migliorare la nostra posizione competitiva”.

Grazie alla partnership commerciale con Infront Sports & Media, GazzettaTv avrà accesso agli highlights delle principali competizioni sportive nazionali e internazionali. Infront supporterà inoltre il canale con la fornitura dei servizi tecnici, produttivi, di post-produzione e di emissione.

Per la supervisione artistica e le scelte scenografiche caratteristiche del canale, GazzettaTv si è affidata a StandByMe: “Siamo orgogliosi di questo progetto che mette insieme la nostra passione per lo storytelling e quella per lo sport – dice Simona Ercolani, ceo e direttore creativo di Stand by Me – Collaborare alla nascita di un canale è un lavoro particolarmente coinvolgente: abbiamo iniziato sin dal primo giorno a coinvolgere professionalità del mondo della tv come il regista Stefano Vicario, la scenografa Chiara Castelli e il direttore della fotografia Ivan Pierri, un team che ha lavorato nelle più grandi produzioni televisive di successo. Siamo certi che sarà un’avventura piena di emozioni”.

Il palinsesto di GazzettaTv “offrirà un’informazione aggiornata e approfondita nell’intero arco della giornata – si legge in una nota – coprendo tutti gli sport. Oltre a 18 edizioni quotidiane del tg news, e 10 notiziari brevi di 90 secondi – tutti con notizie generaliste e un’ampia panoramica sull’intero mondo dello sport, GazzettaTv offrirà analisi e approfondimenti tecnici, talk, interviste, documentari, format di intrattenimento

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati