Genitori “passivi” di fronte ai pericoli dei social network

Trend Micro: aumentano le informazioni personali pubblicate in Rete dai ragazzi, ma non la consapevolezza sui rischi di un uso scorretto del web 2.0. “Solo il 30% degli adulti sa come impostare le regole di privacy su Facebook”

Pubblicato il 02 Lug 2010

Quanto sono consapevoli genitori e figli italiani riguardo il loro
rapporto con internet? A questa domanda ha risposto l’indagine
commissionata da Trend Micro ad A&F Research, che ha coinvolto 210
ragazzi tra gli 8 e i 16 anni e 90 genitori. Il quadro che emerge
non è positivo: scarsa la consapevolezza su vantaggi e rischi del
web 2.0 e in particolare delle piattaforme di social network,
utilizzate da oltre l’82% dei ragazzi intervistati. E latita
anche lo scambio di informazioni fra genitori e figli: solo il 33%
condivide coi figli la scelta dei siti e il 60% si limita a
parlarne genericamente. E ancora: basso il livello, a tutte le
età, di consapevolezza dei rischi e dei modi per tutelare la
privacy. Solo il 30% dei genitori sa, ad esempio, come impostare le
regole di privacy in Facebook.

Proprio l’esplosione di siti come Facebook ha fatto
inevitabilmente aumentare il bagaglio di informazioni personali in
rete e disponibile a tutti. E nella “valigia” online degli
under 15, sono finiti dati quali la condivisione degli indirizzi
e-mail (66,7%), foto personali che possono anche riguardare
familiari (56,2%), informazioni su scuola frequentata (41,9%), su
eventi a cui si prenderà parte (27,1%) e sugli amici (26,2%). E
c’è chi pubblica in rete persino il proprio indirizzo di casa:
lo fa il 20,5 % dei giovani intervistati.

Per non parlare di informazioni sui luoghi frequentati abitualmente
(18,1%). E più si sale con l’età più aumenta la quantità di
giovani e quindi di informazioni condivise con la community
virtuale: l’81,4% degli over 15 pubblica immagini personali, il
62,9% rende noto il nome della scuola, il 51,4% i propri
appuntamenti. E tre giovani su 10 informano il network sui luoghi
dove si recano più frequentemente.

Per quanto riguarda i genitori, l’83,3% pubblica l’indirizzo
e-mail, il 52,2% la data di nascita, il 42,2% il proprio indirizzo.
Percentuale, quest’ultima, che fa il paio con quella della
pubblicazione delle foto personali in linea con il dato emerso
dalle interviste con i figli.

Scarso – sostengono gli analisti di A&F Research – il livello
di informazione da parte di giovani e genitori che, per lo più,
ignorano le conseguenze del cattivo utilizzo di questi potenti
canali di comunicazione. I genitori sono maggiormente preoccupati
per i figli più piccoli (4,38% su una scala da 1 a 5), che per
quelli dagli 11 ai 14 anni (3,76%) e dai 15 ai 16 (3,47%). E i loro
timori riguardano soprattutto la pornografia (70%), la pedofilia
(67,8%) e il contatto con individui sconosciuti (56,7%). Ci sono
inoltre ulteriori problematiche come il cyber-bullismo e il gioco
d’azzardo online che interessano entrambi per il 34,4%
l’attenzione degli adulti.

Ma non sono solo i possibili tranelli in cui ci si può imbattere
ad angosciare gli utenti della rete. Anche le possibili
ripercussioni di ciò che viene condiviso è un particolare che non
va sottovalutato.

I ragazzi temono per il 75% che i loro genitori possano vedere foto
o video in cui stanno bevendo o fumando, per il 60% che vengano
sorpresi in abbigliamento non consono e per il 50% mentre fanno
scherzi o bravate.
Anche i loro tutori si sentono minacciati dalla visibilità dei
contenuti in internet. Il 43,3% di loro ha paura di essere scoperto
in atteggiamenti sconvenienti, il 35,6% in questioni riguardanti
l’ambito sentimentale e il 30% mentre sono ubriachi o stanno
fumando, proprio come la loro giovane prole.

E dove chiedere consiglio proprio in caso di bisogno? Per i ragazzi
più grandi la scelta migliore sono gli amici (65,7%), seguiti dai
genitori (30%) e le fonti specializzate in internet (27%). Gli
insegnanti invece sono fermi al 20% delle preferenze in caso di
necessità. Gli adulti, invece, si affidano al passaparola (37,8%),
agli amici (35,6%), a colleghi (27,8%) e parenti (26,7%).
Differentemente dai figli, non scandagliano i siti specializzati e
risultano meno capaci di interagire con gli strumenti informatici
per risolvere le proprie difficoltà.

Tutto sommato, genitori e figli sono entrambi consapevoli di non
essere consapevoli. I primi si fidano quasi ciecamente dei loro
giovani protetti (6,79% in una scala da 1 a 10), pur non
considerando valido l’aiuto del web in caso di necessità e non
essendo sicuri della possibilità di poter cancellare ciò che
pubblicano in rete (il 5,9% crede di poterlo fare, il 5, 89% no). I
secondi sono consapevoli dell’appoggio dei propri parenti e di
essere in grado di selezionare ciò che va pubblicato in bacheca,
la piazza di Facebook (6,97%), di poter cancellare ciò che viene
scritto (6,73%) e di poter rendersi anonimi (6,46%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati