BILANCIO 2011

Gruppo Dada, il giro d’affari cresce del 9%

Il risultato 2011 trainato dalle performance dei servizi di hosting e protezione. In aumento l’advertising (+40). Migliora anche il risultato operativo che passa a -5,6 milioni

Pubblicato il 12 Mar 2012

soldi-crisi-120111165550

Si chiude con un giro d’affari in aumento il 2011 del Gruppo Dada. La società ha archiviato l’anno con ricavi consolidati a 80,3 milioni di euro, registrando una crescita del 9% rispetto ai 73,6 milioni di euro conseguiti nell’esercizio 2010, grazie al positivo andamento di entrambi i business. Le attività relative all’offerta di servizi professionali per la registrazione di nomi a dominio e di hosting, per la protezione del brand e la visibilità in Rete hanno rappresentato il 76% circa del fatturato consolidato ed hanno registrato una crescita significativa in particolare nei mercati italiano e inglese. Il business della performance advertising, che ha registrato una crescita di oltre il 40% rispetto all’esercizio precedente, ha contribuito al fatturato di Gruppo per il restante 23% circa.

L’apporto delle attività estere al fatturato consolidato si è attestato al 66% rispetto al 48% dell’esercizio precedente, confermando un peso crescente del contributo internazionale allo sviluppo complessivo del Gruppo Dada. Sull’andamento di tale aggregato ha in particolare inciso la crescita internazionale delle attività di performance advertising e il disimpegno dall’attività della concessionaria pubblicitaria premium in Italia (che nel 2010 aveva contribuito al fatturato di Gruppo per 5,8 milioni). Nel 2011 i Paesi più rilevanti in termini di contribuzione al fatturato sono stati Italia, UK, Francia, Spagna, Irlanda, Portogallo e Olanda.

Il Mol consolidato dell’esercizio 2011 si è attestato a 9,2 milioni di euro rispetto a 3,2 milioni di Euro nel 2010, riportando una incidenza sui ricavi pari all’11% (4% nel 2010). La crescita della marginalità nel 2011 è attribuibile sia all’incremento dell’efficienza operativa del business di registrazione di domini e hosting e all’apporto crescente dell’attività di performance advertising sia alle azioni di controllo e contenimento dei costi generali e di struttura realizzate in particolare nella seconda parte del 2011, nonostante la minore capitalizzazione dei costi sostenuti per lo sviluppo di piattaforme proprietarie (3,6 milioni nel 2011 contro 4,0 milioni nel 2010). I costi per servizi nell’esercizio 2011 hanno evidenziato un andamento decrescente in termini di incidenza percentuale sui ricavi consolidati rispetto al precedente esercizio (dal 77% al 70%) mentre l’incidenza dei costi relativi al personale è risultata in calo dal 24% del 2010 al 23% del 2011 del fatturato consolidato, passando da 17,7 a 18,7 milioni di euro. Nell’esercizio 2010 avevano pesato i costi operativi sostenuti per il lancio dei servizi di gaming on-line di Fueps.

Il risultato operativo è negativo per 5,6 milioni di euro (-9,2 milioni di euro nel 2010). Sul risultato operativo del periodo hanno inciso in dettaglio: ammortamenti per complessivi 7,0 milioni di euro (7,8 milioni di euro del 2010) la cui riduzione rispetto al 2010 è principalmente conseguenza delle svalutazioni operate su alcune attività immateriali relative a progetti sviluppati internamente nei precedenti esercizi non più coerenti con le aspettative di business future, pari a circa 2 milioni; una svalutazione di taluni avviamenti per 1,8 milioni a seguito dell’applicazione dell’impairment test. Il risultato operativo risulta inoltre negativamente influenzato da oneri di natura non ricorrente, altre svalutazioni e accantonamenti per circa 4,1 milioni di euro (2,9 milioni nel 2010), prevalentemente connessi al succitato processo di rifocalizzazione e riorganizzazione di Gruppo.

Sull’attività finanziaria complessiva (rappresentata dall’importo netto di proventi e oneri finanziari), negativa nel periodo per 2,8 milioni di euro e complessivamente invariata rispetto all’esercizio precedente, hanno inciso proventi finanziari per 0,2 milioni di euro e oneri finanziari per 3,0 milioni di euro (2,7 milioni nel 2010): le componenti principali sono rappresentate dagli interessi passivi maturati sui mutui bancari accesi negli scorsi esercizi per finanziare le acquisizioni (1,7 milioni contro €1,4 milioni nel 2010) e dagli oneri relativi alle commissioni bancarie sui pagamenti con carte di credito. La dinamica degli interessi passivi è imputabile prevalentemente all’aumento dei tassi di riferimento e degli spread sui finanziamenti a breve termine registrato negli ultimi mesi dell’anno 2011 con l’aggravarsi del contesto economico finanziario a livello internazionale, solo parzialmente compensato dal beneficio connesso al miglioramento della posizione finanziaria netta, dovuto alla cessione di Dada.net, conseguito dalla seconda metà dell’esercizio. L’impatto dell’attività in cambi nel corso del 2011 è stato sostanzialmente neutro mentre nel 2010 era negativo per 0,1 milioni di euro.

Il carico fiscale complessivo del periodo in esame, negativo per 1,3 milioni di euro (positivo per euro 2,1 milioni nel 2010), riflette imposte correnti per 2,2 milioni di euro (rappresentate dall’Irap a carico di alcune società italiane e dal carico fiscale delle società estere che hanno presentato un risultato ante imposte positivo) verso 0,5 milioni nel 2010, e imposte differite attive rilevate nell’anno per 0,9 milioni di euro relative al recupero di parte delle perdite fiscali riportabili maturate negli esercizi precedenti, mentre nel precedente esercizio erano state positive per 2,7 milioni.

Il risultato netto attribuibile alle attività dismesse risulta positivo per 1,2 milioni di euro per effetto delle plusvalenze derivanti dalla cessione di Dada.net e dalla dismissione della partecipazione in E-Box al netto dei costi sostenuti per il perfezionamento di tali operazioni straordinarie nel corso del primo semestre dell’anno.

Il risultato netto consolidato nell’esercizio 2011 risulta negativo per 8,5 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto alla perdita di 17,5 milioni di euro registrata al 31 dicembre 2010.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati