IL CDA

Audicom al via: Marco Muraglia amministratore delegato

Completata la fusione tra Audiweb e Audipress: la newco punta a offrire al mercato una ricerca integrata sulla fruizione di contenuti multimediali. Alla presidenza Marco Travaglia

Pubblicato il 14 Mar 2023

MarcoMuraglia_presidenteAudiweb_2

Da un lato, la gestione e il mantenimento delle rilevazioni Audiweb e Audipress, che continueranno a essere condotte attraverso gli impianti metodologici attuali fino all’implementazione della nuova ricerca integrata, garantendo continuità nella distribuzione dei dati di audience al mercato. Dall’altro, la raccolta e la valutazione dei risultati della Request for Proposal lanciata a febbraio, per poi predisporre il nuovo impianto di rilevazione digital+print nel più breve tempo possibile ed entro il 2023.

Sono questi gli obiettivi per il medio termine di Audicom, la società nata dalla fusione tra Audiweb e Audipress per realizzare e offrire al mercato una ricerca integrata sulla fruizione di contenuti multimediali, editoriali e pubblicitari via internet e mediante giornali quotidiani e periodici.

Verso una una total audience interoperabile

La roadmap è stata sancita durante la prima riunione del Consiglio di Amministrazione, che si è insediato ieri 14 marzo. La sessione del Cda, presieduta dal Presidente Marco Travaglia, ha confermato che Audicom opererà in stretta collaborazione con Auditel per quanto attiene alla misurazione dei contenuti video digitali così da garantire al mercato la disponibilità di un sistema di misurazione interoperabile che offra dati coerenti per analisi efficienti cross-mediali sulla fruizione dei video.

Il consiglio ha inoltre nominato Marco Muraglia come Amministratore Delegato della società e Alberto Vivaldelli (Upa) in qualità di Coordinatore del Comitato Tecnico. Inoltre, Marco Travaglia sarà affiancato dai Vice-Presidenti Pier Paolo Cervi, Uberto Fornara e Marco Girelli.

“Si apre una nuova e rilevante fase nell’ambito delle ricerche ufficiali sulle audience, Audicom ha l’obiettivo di costruire una total audience digitale+stampa, interoperabile, per la parte video, con la total audience già realizzata da Auditel per i contenuti televisivi”, ha dichiarato Marco Travaglia. “E ciò sulla base delle direttive dell’Agcom, delle linee guida di Upa e Una e delle aspettative degli editori. L’avvio della cooperazione fra i più rilevanti asset di ricerca nel nostro mercato potrà inoltre garantire, nel breve-medio periodo, a qualsiasi piattaforma o publisher o editore che offra spazi pubblicitari di avere misurazioni omogenee e basate su convenzioni condivise, in linea con quanto richiede il mercato”.

La composizione del Cda quota per quota

Il Cda di Audicom è composto dai rappresentanti dei soci Assap Servizi (azienda servizi di Una) e Upa, lato “domanda”, e da quelli di Fieg e Fedoweb, lato “offerta”. Auditel, in forza di una quota della società, derivante dalla partecipazione in Audipress, esprime un rappresentante in Comitato tecnico.

Al nuovo Cda, la cui nomina ha la durata di tre anni, fanno capo Fabrizio Barbato, Pier Paolo Cervi, Massimo Crotti, Michela Colamussi, Giovanni Scatassa, Alvise Zanardi, designati da Fedoweb; Alessandro Bompieri, Francesco Dini, Uberto Fornara, Carlo Mandelli, Federico Silvestri, Raimondo Zanaboni, designati da Fieg; Francesco Del Porto, Mara Panajia, Raffaele Pastore, Carlo Alberto Preve, Marco Travaglia, Carlotta Ventura, designati da Upa; Massimo Beduschi, Vittorio Bucci, Marco Girelli, Andrea Sinisi, Stefano Spadini, Paolo Stucchi, designati da Assap Servizi; e da Stefano Del Frate, designato da Upa e da Assap Servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati