TECNOLOGIE

Huawei spinge la digital transformation di Mediaset

L’azienda cinese fornirà apparati di storage in grado di facilitare la migrazione dalla Tv “tradizionale” terrestre. Obiettivo: taglio dei costi e consolidamento dell’infrastruttura

Pubblicato il 05 Mag 2020

tv

Dal digitale terrestre all’Iptv. Sarà Huawei a sostenere Mediaset nella trasformazione digitale. L’azienda cinese fornirà all’emittente italiana gli apparati di storage OceanStor 9000 e OceanStore 5600 in grado di migliorare l’erogazione dei servizi video Iptv da un lato e consolidare le infrastrutture di archiviazione dedicate a tali servizi dall’altro.

Si tratta di un altro passo nella collaborazione tra le due aziende nata 5 anni fa quando Mediaset riprogettò la rete IT per posizionarsi in maniera competitiva sul mercato dei servizi televisivi basati su protocollo internet.

Disponendo di due piattaforme (Mediaset Play e Infinity) attraverso le quali eroga contenuti video live oppure on demand e facendosi sempre più pressante la necessità di offrire agli utenti un più ampio portfolio di contenuti online in HD, Mediaset, fa sapere Huawei, “è andata alla ricerca di una soluzione di storage altamente performante e capacitiva che agevolasse le operazioni di content preparation e di encoding” riducendo al contempo il numero di apparati preposti all’archiviazione e i relativi costi di manutenzione.

In particolare, gli apparati Huawei OceanStor 9000, basati su un’architettura distribuita ad alte prestazioni ed elevata scalabilità e dotati di un unico file system di grandissime dimensioni per lo storage di dati non strutturati, hanno consentito l’agevole trasformazione dei contenuti video dal formato originale a quello per la trasmissione via internet e la loro successiva archiviazione per un facile accesso da parte dell’utente finale. Migrando tali contenuti sui nuovi sistemi è stato possibile ridurre il numero totale degli apparati in modo da realizzare così un consolidamento dell’infrastruttura e della produzione.

Archiviazione smart dei contenuti

Il sistema Huawei OceanStor 5600 è stato invece utilizzato per un altro scopo, ossia per la registrazione e successiva archiviazione di tutto il materiale emesso negli ultimi 10 anni dalle reti free to air e a pagamento emesse su Digitale Terrestre. Il materiale, precedentemente conservato su library digitale basata su tecnologia a nastro, è stato riversato su disco per un’archiviazione a lungo termine che non lo espone al rischio di usura e ne consente una più agevole e veloce consultazione per necessità di riutilizzo interno.

“Le soluzioni OceanStor di Huawei hanno risposto perfettamente alle nostre esigenze, consentendoci di attuare un vero e proprio cambio di paradigma – dice Stefano Bossi, Responsabile Content Management Engineering di Mediaset –. Le tecnologie a disco, messe a confronto con le classiche tecnologie di broadcast a nastro, hanno registrato performance sorprendenti dimostrando che esiste un modo più efficiente di immagazzinare grandi quantità di dati. Siamo stati i primi nel settore broadcast ad andare controtendenza affidandoci a questo tipo di sistemi e ne siamo pienamente soddisfatti”.

“Siamo orgogliosi di accompagnare Mediaset nel suo percorso di trasformazione digitale contribuendo così al successo del loro business in un settore, come quello delle Iptv, che continua a evolversi ponendo sfide crescenti – dice Liu Huibo, Direttore Huawei Italia Enterprise Business Group . I nostri sistemi di storage della serie OceanStor, caratterizzati da uno straordinario mix in termini di prestazioni, scalabilità e affidabilità, rappresentano la risposta ideale a queste sfide”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati