INNOVAZIONE

I deep fake salveranno la pubblicità?

Con il blocco alle produzioni di spot a causa dell’emergenza Coronavirus, le agenzie pubblicitarie stanno iniziando ad utilizzare immagini alterate digitalmente grazie all’intelligenza artificiale. I primi esperimenti negli Usa

Pubblicato il 28 Apr 2020

pubblicità-160909165849

Impossibilitate a girare i nuovi spot le agenzie pubblicitarie negli Stati Uniti stanno facendo ricorso a strumenti analoghi ai deepfake, cioè immagini alterate digitalmente grazie all’intelligenza digitale, per costruire spot realistici.

Sui principali canali televisivi statunitensi da qualche giorno stanno andando in onda nuove pubblicità che utilizzano tecnologie di manipolazione delle immagini. È il caso dello spot di State Farm, trasmesso durante un documentario della Espn sulla storia di Michael Jordan e dei Chicago Bulls. Nello spot il giornalista sportivo televisivo Kenny Mayne, che oggi ha 61 anni, viene mostrato mentre presenta la trasmissione “SportsCenter” nel 1998. Solo che le immagini sono sintetiche: ricreate utilizzando vecchi spezzoni televisivi e alterandoli con la stessa tecnica basata sulla intelligenza artificiale con la quale vengono costruiti i deepfake in rete, utilizzati per esempio negli ultimi mesi per screditare i candidati alle prossime elezioni presidenziali americane.

Nello spot il giornalista durante il finto commento di una partita del 1998 profetizza che “Questo tipo di azioni prima o poi saranno il materiale per un documentario della Espn. Qualcosa che si potrebbe chiamare “The Last Dance” e che potrebbe essere trasmesso in dieci puntate nel 2020. Vi piacerà. Ancora non sapete cosa vuol dire ma questa clip verrà usata per promuovere il documentario in una pubblicità della State Farm».

I produttori dello spot hanno utilizzato immagini recenti di Mayne e altre di quando aveva 38 anni, nel 1998, per realizzare lo spot. «Abbiamo provato a far capire subito a tutti che si tratta di uno scherzo, in modo tale da non ingannare nessuno», ha detto Carrie Brzezinski-Hsu, responsabile di Espn CreativeWorks. Secondo Brzezinski-Hsu altro materiale di questo tipo molto probabilmente comparirà presto anche in altri spot e non solo su Espn. Altri dirigenti di agenzie pubblicitarie americane hanno dichiarato al New York Times che stanno lavorando a pubblicità realizzate in questo modo.

Il problema è l’impossibilità di lavorare girando spot nella maniera tradizionale: «Siamo così bloccati per quanto riguarda la produzione di nuovo materiale – ha detto Kerry Hill, direttore di produzione della agenzia Fcb per gli Usa – che stiamo esplorando qualsiasi cosa si possa realizzare utilizzando il computer».

Secondo Husani Oakley, responsabile tecnologie dell’agenzia pubblicitaria Deutsch, gli spot alterati digitalmente dovrebbero fornire sempre delle indicazioni per far capire agli spettatori che quello che stanno vedendo non è completamente vero.

La pandemia sta accelerando un processo che però era già iniziato da qualche tempo. Nel 2018 l’agenzia pubblicitaria Wieden & Kennedy di Londra aveva collaborato con Gillian Wearing per realizzare uno spot completamente deepfake, che utilizzava il volto di Wearing “incollato” in tempo reale sul corpo di un ballerino. L’anno dopo la Goodby Silverstein & Partners, agenzia americana, aveva realizzato una app che permetteva di sovrapporre il volto degli utenti al corpo del ballerino Lil Nas X che danza nello spot di una marca di patatine. L’app era stata descritta come un “deepfake dentro un dancefake”.

Il fenomeno dei deepfake, che è emerso in rete dapprima nel settore della pornografia per passare poi a quello della politica, è sotto la lente d’ingrandimento di Facebook e Twitter che, in vista delle elezioni politiche americane di novembre, stanno cercando di trovare ed eliminare i video manipolati.

La tecnologia sta avanzando molto rapidamente e il livello di sofisticazione anche. Secondo Oakley le piattaforme dei social media alla fine dovranno sviluppare degli algoritmi che aiutino gli utenti a distinguere i video genuini dai deepfake. «Non siamo già più in grado di riconoscerli – ha detto Oakley – e dovremo usare le macchine per sapere quali video sono veri e quali sono falsi».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati