IL REPORT

Infrastrutture, aumenta l’interesse degli investitori per le tlc in Italia

È quanto emerge dall’EY Infrastructure Barometer 2023. Il segmento Telecommunications, Media & Technology guadagna punti percentuali. E nella top five delle asset class che nell’ultimo anno hanno registrato maggior fermento ci sono i data center

Pubblicato il 30 Ago 2023

Communication,Network,Concept.,Digital,Transformation.,Data,Center.,Computer,Server.,3d

Cresce la rilevanza del comparto Tmt (Telecommunications, Media & Technology) nel quadro del settore infrastrutturale italiano degli ultimi 4 anni: la percentuale di investitori che sono stati attivi nel settore è infatti cresciuta del 5% nel 2022. Stesso positivo trend per le infrastrutture gestite in partenariato pubblico-privato (+4%) e per le infrastrutture sociali (+2%). È quanto emerge dall’EY Infrastructure Barometer 2023, secondo cui il 71% degli intervistati ha investito o erogato finanziamenti nel settore infrastrutturale italiano nel quadriennio in oggetto. Il settore dell’energia è trainante, con il 45% degli intervistati che ha confermato di aver effettuato investimenti nell’ultimo anno.

L’EY Infrastructure Barometer 2023, sondaggio annuale condotto da EY coinvolgendo dirigenti di grandi aziende, investitori infrastrutturali, istituti finanziari e società di private equity del settore delle infrastrutture di tutto il mondo, per valutare la fiducia e le aspettative degli investitori nel settore delle infrastrutture in Italia, rivela anche la top five delle asset class che nell’ultimo anno hanno registrato maggior fermento in termini di investimenti: strutture sanitarie, data center, energie rinnovabili, efficienza energetica, porti commerciali e logistica. Al contrario, traghetti, torri di trasmissione, settore del gas, interventi su edifici pubblici in PPP e porti turistici sono i 5 ambiti di minore interesse per gli investitori, anche alla luce delle limitate opportunità di investimento in questi segmenti in Italia.

Il settore dei trasporti, cruciale anche in termini di attrattività dell’Italia nei contesti internazionali e per il turismo, fatica ad essere protagonista di investimenti privati, che risultano in ulteriore contrazione (-2%) nelle scelte degli investitori intervistati, a causa delle complessità normative e autorizzative percepite.

Infrastrutture italiane “in chiaroscuro”

Il giudizio sulle infrastrutture italiane è in chiaroscuro. Sebbene mediamente la qualità delle infrastrutture italiane sia considerata in linea con la media Ue, cresce la percentuale di coloro che le giudicano al di sotto, con la sola eccezione del settore energia (giudicato in linea con il resto d’Europa dal 65% del campione e sotto la media Ue dal 19%). Si conferma anche nel 2023 un giudizio più freddo sulla qualità delle infrastrutture sociali: il 31% degli intervistati sostiene infatti che la qualità di questo tipo di infrastrutture sia inferiore rispetto al resto d’Europa.

Le infrastrutture italiane sono un settore chiave in Europa per le dimensioni dell’economia italiana (secondo il 55% degli intervistati), alle opportunità di colmare il gap infrastrutturale esistente (53%) e ai rendimenti più elevati rispetto ad altri Paesi Ue (45%). Tuttavia, gli investitori identificano alcuni vincoli agli investimenti in infrastrutture in Italia, associati all’ incertezza normative (74%), insieme all’elevato livello di complessità burocratica (68%) e al rischio di contenzioso (40%). Positiva la valutazione della performance degli investimenti nel settore infrastrutturale in Italia: per il 67% degli investitori è in linea con la media del portafoglio e per il 27% è addirittura superiore.

Cresce l’attenzione verso investimenti greenfield e value added

“Il settore infrastrutturale italiano è considerato un mercato chiave, sia per l’opportunità di colmare i gap infrastrutturali sia per il riconoscimento del ruolo e della rilevanza della nostra economia nell’eurozona, dato che registra una crescita del 13% rispetto al 2022 e dal quale si evince la buona percezione degli sforzi della nostra nazione verso una maggiore solidità e stabilità economica, con prospettive di crescita migliori rispetto al passato – commenta Marco Daviddi, Strategy & Transactions Managing Partner di EY in Italia -. Tuttavia, emerge una certa fatica nell’indirizzare risorse verso progetti inerenti al settore dei trasporti, soprattutto per le complessità normative e autorizzative percepite. La revisione del codice degli appalti potrebbe aprire nuove opportunità per l’attrattività dell’Italia, soprattutto in relazione al ruolo attivo che gli investitori istituzionali potranno avere nelle procedure di Ppp, in un settore strategico che nelle ultime settimane ha dato prova di rilevanti fragilità. Un segnale positivo è l’aumentata attenzione degli intervistati agli investimenti greenfield e value added, ma si rileva la necessità di continuare il processo di razionalizzazione delle procedure e di incentivare la partecipazione dei privati nello sviluppo infrastrutturale del Paese, anche attraverso la veloce attuazione del Pnrr, sul quale il giudizio degli investitori, seppure più freddo rispetto a quello dello scorso anno, è tutto sommato positivo”.

Più investimenti a rischio elevato

Gli investitori stanno aumentando l’allocazione nei loro portafogli di asset class caratterizzate da un profilo rischio/rendimento più elevato: il 78% (+13% rispetto al 2022) ha investito più del 10% del portafoglio in investimenti core plus/value add, caratterizzati da un profilo di rischio medio-alto (più elevato rispetto ai tradizionali investimenti infrastrutturali) e quindi con un rendimento atteso più elevato. Le classi di asset preferite nell’ambito core plus/value add risultano i servizi infrastrutturali e l’economia circolare.

In crescita, seppur più contenuta, gli investimenti nel settore delle infrastrutture greenfield: il 54% del campione (+9% rispetto al 2022) ha allocato più del 10% del portafoglio a progetti greenfield. In prospettiva, nonostante il 30% degli intervistati abbia ottenuto risultati superiori alle aspettative dagli investimenti in infrastrutture, soltanto il 28% del campione (-9% rispetto al 2022) prevede un aumento rispetto all’anno passato del numero di iniziative greenfield perseguite.

M&A in crescita nei prossimi 12 mesi in Italia: il 13% solo nelle Tmt

L’attività M&A nel settore infrastrutturale in Italia è prevista in crescita nei prossimi 12 mesi: il 56% degli intervistati ritiene che il numero di deal che la loro azienda concluderà in Italia aumenterà rispetto al periodo passato e il 64% degli investitori si attende un aumento della competizione. Nell’attività M&A ad attrarre l’attenzione degli investitori sono soprattutto le infrastrutture energetiche, con il 32% degli intervistati che prevede di indirizzare le proprie risorse in questo ambito. Seguono i trasporti (18%), le infrastrutture sociali (15%) e Tmt (13%).

L’importanza dei fattori Esg

Gli investitori sono più sensibili ai criteri Esg nella selezione dei loro investimenti: il 63% (contro il 59% dello scorso anno) afferma di selezionare aziende con un alto rating Esg e il 31% (contro il 29% del 2022) si è servito di criteri di screening negativi per evitare di investire in società non conformi ai requisiti di sostenibilità. Soltanto il 6% (contro il 12% del 2022) ha scelto di non considerare questi parametri nel processo di investimento. Si prevede che le applicazioni legate all’intelligenza artificiale, al cloud, agli analytics e all’IoT porteranno i maggiori benefici al settore delle infrastrutture, in particolare nei comparti energia e Tmt; le infrastrutture tecnologiche sono già considerata una asset class rilevante dal 54% del campione e il 41% degli intervistati (+8% rispetto al 2022) prevede che rappresenterà un’area di investimento primaria nei prossimi 3-5 anni.

“I risultati dell’ultima edizione dell’EY Infrastructure Barometer evidenziano un interesse crescente degli investitori verso le asset class infrastrutturali italiane – conclude Daniele Ruggeri, Infrastructure Strategy and Transactions Partner di EY in Italia -. Energie rinnovabili, efficienza energetica e sanità non solo hanno rappresentato gli ambiti di focalizzazione degli investimenti effettuati negli ultimi 12 mesi, ma sono anche le priorità di investimento individuate per i prossimi. Con una crescente attenzione alla sostenibilità e alle applicazioni tecnologiche, quali intelligenza artificiale, cloud, analytics e IoT, che potrebbero portare rilevanti benefici al settore, in un’ottica di maggiore efficienza delle infrastrutture e maggiore competitività del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati