MULTIMEDIA

Intel si dà alla pay tv: croce o delizia?

Secondo le prime indiscrezioni il nuovo servizio sarà fornito tramite un innovativo
device digitale. Ma non si intravvede nessun controllo dei contenuti e dei clienti: criticità non da poco che rischiano di impattare sulla redditività

Pubblicato il 22 Apr 2013

Nel corso degli ultimi anni, il settore televisivo ha sperimentato fenomeni molto innovativi, sull’onda di una forte discontinuità nel consumo dei contenuti cinematografici e televisivi non lineari, che spinge un numero crescente di attori (Netflix, Apple, Amazon, Google, Microsoft, Samsung tra gli altri) a entrare con decisione in questo mercato.
In tale contesto, in cui si muovono operatori provenienti da ambiti diversi, anche una società come Intel ha annunciato il lancio di un ambizioso progetto di pay-Tv. Secondo le prime indiscrezioni, il servizio televisivo sarà fornito tramite un innovativo dispositivo digitale che modificherà, integrerà ed amplierà la user experience dei telespettatori.Intel non produrrà i contenuti, ma li reperirà dalle majors e dai principali network. Non avere una produzione e quindi un controllo – anche solo parziale dei contenuti – pone Intel in una posizione rischiosa. Infatti la redditività del progetto dipenderà in misura rilevante da soggetti esterni i quali, a loro volta, forniscono servizi concorrenti di distribuzione di contenuti.

Pandora, uno dei maggiori operatori di internet radio, si trova ad esempio in difficoltà a causa dei crescenti costi dovuti alle royalties pagate alle etichette discografiche. Intel potrebbe avere difficoltà ad avere e mantenere un margine di guadagno che garantisca la profittabilità. E lo sviluppo di contenuti da parte degli operatori tradizionali potrebbe non essere funzionale alla tipologia del servizio: se la user experience non si riferisse alla sola organizzazione dei contenuti, ma anche alle modalità di consumo, potrebbe essere necessario lo sviluppo di programmi con caratteristiche e strutture tali da sfruttare al meglio le possibilità della Tv Intel.

Il settore della fornitura di contenuti video a pagamento – payTv tradizionali, ma anche Ott come Netflix, Amazon, Hulu, Acetrax – ha visto negli ultimi anni un elevato grado di competizione basato prevalemntemente sul prezzo, ma stando a quanto dichiara Intel, la competizione non sarà né sul prezzo, né sulla modalità di acquisto (bundle/unbundle), quanto sulle caratteristiche tecnologiche. Intel non ha mai sviluppato una relazione diretta con il consumatore e non ha una baseclienti istallata; ciò può rappresentare delle criticità anche perché l’azienda non ha una percezione diretta delle necessità e delle aspettative dei telespettatori. Intel ha cercato di ovviare affidando la direzione della divisione Intel Media a Erik Huggers, il creatore della più importante esperienza europea nel settore, l’iPlayer della Bbc.
In chiave strategica ancor più efficace e meno rischiosa potrebbe essere la partecipazione di alcuni editori e Mvdp che hanno già un considerevole numero di clienti e possono con più facilità distribuire la nuova tecnologia. Intel potrebbe proporre la piattaforma come servizio agli operatori che lo integrerebbero nelle loro offerte, risolvendo il problema relativo ai contenuti che verrebbero gestiti dagli operatori senza il verificarsi di problemi di margin squeeze e double marginalization.

Una possibilità fornita dal nuovo prodotto è l’identificazione del telespettatore tramite telecamera, che oltre a consentire la diffusione di contenuti ad hoc, permetterebbe ai pubblicitari di sviluppare campagne promozionali mirate. Si tratta di adattare alla Tv un modello pubblicitario personalizzato finora presente principalmente online. E se il dispositivo Intel consentisse anche la navigazione online e l’accesso ai social network allora sarebbe possibile definire e sfruttare meglio i profili personali degli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati