Internet “dappertutto” per il 60% degli italiani

L’accesso alla Rete è presente nel 46,4% delle famiglie italiane

Pubblicato il 13 Mag 2009

Internet a disposizione in ogni luogo per quasi il 60% degli
italiani. È quanto emerge dall’ultimo report di Audiweb,
elaborato in collaborazione con Doxa, secondo cui il 59,7% della
popolazione tra gli 11 e i 74 anni dichiara di avere un accesso
al Web da qualsiasi luogo (casa, ufficio, studio, altri luoghi) e
attraverso qualsiasi device. L’accesso a Internet è presente
nelle case di 9,653 milioni di famiglie (il 46,4% delle famiglie
italiane) e, in generale, le famiglie con accesso a internet sono
anche piuttosto evolute nell’uso di internet scegliendo, nel
72% dei casi, un collegamento veloce con un abbonamento flat (90%
delle famiglie con accesso via Adsl).

Dall’indagine emerge inoltre una buona penetrazione di Internet
e una equilibrata distribuzione tra i generi, le classi d’età
e le aree geografiche. L’accesso a Internet risulta ben
rappresentato sia tra gli uomini (63,4%) che tra le donne (56,1%)
e in tutto il territorio nazionale con una percentuale più bassa
nell’area Sud e Isole (50,6%). Un’elevata concentrazione
Audiweb la rileva tra gli studenti universitari (95,1%), i
laureati (92,6%), i diplomati (82,1%) e gli studenti di scuole
medie e superiori (81,8%). Seguono i teen agers tra gli 11 e i 17
anni con un 78,9% e tra i 18 e i 34 anni (73,2), con una
significativa percentuale anche nella fascia 35-54 (65,9%).

L’accesso a Internet da casa tramite computer risulta la
modalità privilegiata nel 50,5% dei casi (24,133 milioni), in
particolare per gli studenti universitari (88,4%) e nella fascia
d’età 11/17anni (64%) e i 18-34 anni (61,3%), mentre il 19,3%
degli individui (9,205 milioni) dichiara di avere un accesso a
internet da lavoro/ufficio.

Per quanto riguarda l’accesso a Internet in mobilità il 6,2%
degli intervistati dichiara di accedere via cellulare, smartphone
o PDA, ed emerge un profilo piuttosto elevato degli utilizzatori
(laureati, imprenditori e dirigenti), affiancato dai ragazzi tra
gli 11 e i 17 anni  (8,6%) e gli studenti di scuole medie e
superiori (10,3%).

Per quel che concerne invece le motivazioni di utilizzo gli
italiani “navigatori” usano la Rete per trovare informazioni
di qualsiasi tipo (46,1%), semplificare pratiche e procedure
usufruendo di servizi a distanza (26,8%) e in generale per
rendere più “divertente” lo studio e il lavoro (22,7%),
essere aggiornati in tempo reale sui fatti di cronaca (22,4%) o
entrare in contatto con amici, conoscenti e persone di tutto il
mondo (18,5%).

Tra i principali motivi di non utilizzo dell’online, infine,
c’è sicuramente l’opinione diffusa per cui occorra essere
molto esperti di computer e informatica per poter navigare. Il
58,9% si dichiara incapace di utilizzare il computer e il 15,8%
è convinto che occorrano conoscenze informatiche particolari. Il
23,8% dichiara di non essere affatto interessato all’online pur
non avendo mai provato. I navigatori occasionali affermano che
navigherebbero con maggiore frequenza se Internet costasse di
meno (34,8%), se costasse poco l’accesso anche da telefono
cellulare (13,9%) e la connessione fosse più veloce (13,3%) o ci
fosse meno pubblicità (10,3%).

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati