L'INDAGINE

Internet e tv, offerte più care: prezzi in salita del 18%

Ma i pacchetti combinati consentono di risparmiare fino a 125 euro il primo anno di abbonamento. I dati dell’osservatorio Sostariffe.it e Segugio.it

Pubblicato il 25 Lug 2022

streaming, tv1

I costi delle offerte congiunte internet e tv sono cresciuti mediamente del 18% dallo scorso anno, anche se l’aumento del costo medio non comporta per forza una minore convenienza delle offerte combinate. E’ quel che emerge dalla nuova indagine di mercato realizzata da Sostariffe.it e Segugio.it sui costi e risparmi dell’acquisto congiunto di servizi internet casa e streaming tv, dove a fare da contraltare all’aumento citato si registra anche un maggiore risparmio complessivo rispetto ad una attivazione separata dei servizi internet e tv.

Offerta combinata rimane un trend di mercato

Le offerte combinate Internet e TV rappresentano uno dei principali trend del mercato di telefonia fissa. Un numero crescente di operatori, infatti, arricchisce le offerte Internet casa con servizi Pay TV, proposti in collaborazione con i vari provider del settore. Da Netflix a Prime Video, passando per Disney+, Dazn, Now e Sky, le opzioni su cui puntare sono molteplici, e consentono di accedere a serie TV, film e programmi sportivi. Grazie alle offerte combinate è possibile accedere ad uno o più servizi Pay TV con condizioni particolarmente agevolate, ottenendo un risparmio significativo sulla spesa complessiva. Lo studio ha, quindi, analizzato tutte le offerte che uniscono Internet e TV in un unico pacchetto disponibili sul mercato a giugno 2022, con l’obiettivo di valutarne i costi e il risparmio rispetto all’attivazione separata. I dati sono poi stati confrontati con la precedente rilevazione, effettuata nell’estate del 2021.

La scelta di un’offerta Internet + TV può garantire notevoli vantaggi. Abbinare due servizi distinti, infatti, consente di ottenere una riduzione della spesa complessiva senza rinunciare ad una connessione ad alta velocità e ai pacchetti Pay TV desiderati. I dati raccolti dall’indagine confermano quest’aspetto chiave delle offerte combinate, che uniscono la connessione Internet per la casa ad uno o più servizi Pay TV. Nel dettaglio, considerando le offerte di giugno 2022, scegliere un’offerta Internet + TV comporta una spesa complessiva di 469 euro per il 1° anno di sottoscrizione. Il dato in questione risulta, come accennato, maggiore del 18% rispetto a quanto registrato dall’indagine dello scorso anno. Scegliere un’offerta Internet + TV nel 2022 garantisce quindi un risparmio maggiore rispetto allo scorso anno. Il costo del primo anno di un abbonamento solo Internet, nel 2022, è pari a 289 euro (-6%) mentre il costo dei pacchetti TV (inclusi nelle offerte Internet casa) attivati singolarmente è di 305 euro (+50%).

Cresce anche il risparmio rispetto ad attivazione separata

Il risparmio annuale ottenuto con le offerte Internet e TV, rispetto all’attivazione dei due servizi in modo separato, è, quindi, pari a 125 euro per quanto riguarda il primo anno di sottoscrizione. Con quest’offerte è possibile risparmiare più di 10 euro al mese. Il dato sul risparmio annuale risulta maggiore rispetto a quanto registrato lo scorso anno (115 euro). Scegliere un’offerta Internet + TV garantisce, quindi, un risparmio maggiore del 9%.

Da notare che attivando un’offerta combinata è possibile ridurre la spesa del 21% rispetto all’attivazione dei due servizi considerati singolarmente. Anche se la spesa media per queste offerte è in crescita, l’indagine conferma una sostanziale crescita del risparmio rispetto all’attivazione di un’offerta TV e di un pacchetto Pay TV. Affidarsi a questo tipo di promozioni consente, quindi, di ridurre al minimo la spesa complessiva senza rinunciare ai servizi desiderati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati