Intesa Fastweb-Sky: la fibra sposa il satellite

L’operatore a banda larga e la tivù satellitare si alleano per attrarre più clienti. Connettività a Internet, telefonia e Tv in un unico pacchetto dal 14 febbraio

Pubblicato il 31 Gen 2011

L'operatore telefonico Fastweb e la tv satellitare Sky Italia
hanno raggiunto un accordo commerciale per mettere insieme i loro
servizi nel tentativo di aumentare le loro quote di mercato.
L'accordo consentirà di combinare l’offerta televisiva via
satellite di Sky con i servizi internet a banda larga e telefonia
fissa di Fastweb. L'offerta sarà sottoscrivibile dal 14
febbraio.

Questa offerta, si legge in una nota congiunta delle due aziende,
risponde a pieno alle crescenti esigenze di semplificazione dei
clienti che sempre più desiderano razionalizzare e ottimizzare le
loro spese.

Per la prima volta, continua la nota, grazie a “Home Pack”, i
consumatori avranno un modo semplice e vantaggioso per dotare la
propria casa dei servizi più innovativi e di qualità disponibili
sul mercato italiano in termini di intrattenimento, connettività e
telefonia. Con il vantaggio di beneficiare di un unico conto che
combina l’abbonamento Sky con i servizi internet a banda larga e
telefonia di Fastweb. Il tutto a un prezzo molto più accessibile
rispetto all’acquisto dei singoli servizi, con un unico call
center dedicato e gratuito a disposizione per qualsiasi tipo di
esigenza.

L’accordo ha una valenza strategico-commerciale, in quanto
consente ad entrambi gli operatori di offrire servizi di alto
livello ad un prezzo accessibile e competitivo, ed ha l’obiettivo
di accrescere il numero dei rispettivi abbonati e di incrementare
il valore dei servizi offerti ai propri clienti. Inoltre, la
possibilità di fruire in maniera combinata di due infrastrutture
tecnologicamente all’avanguardia come quelle di Sky e Fastweb
permette in prospettiva di cogliere tutte le opportunità che è in
grado di offrire la banda larga e avviare lo sviluppo di servizi
che prevedono una sempre maggiore integrazione tra televisione e
internet.

Grazie a questa sinergia, Sky e Fastweb proporranno al consumatore:
la programmazione esclusiva dei 190 canali televisivi di
Sky;l’Alta Definizione; My Sky HD, il decoder che registra e
consente di vedere i propri programmi preferiti in qualsiasi
momento; la Digital Key per vedere i programmi in chiaro del
digitale terrestre; la navigazione internet senza limiti di tempo
fino a 10 mega per chi è raggiunto dalla fibra ottica, con opzione
sino a 100 mega, e fino a 20 mega in tecnologia Adsl Fastweb; le
chiamate telefoniche nazionali illimitate verso rete fissa (senza
scatto alla risposta); fino a 1000 minuti di chiamate
internazionali verso rete fissa (senza scatto alla risposta); la
possibilità di accedere ai servizi Fastweb Mobile.

Con “Home Pack” sarà possibile scegliere tra decine di
combinazioni diverse a seconda del numero di pacchetti che
compongono l’abbonamento, a partire dalla formula che comprende
due Channel Pack e un pacchetto Premium di Sky (Cinema, Sport o
Calcio), e l’offerta Parla&Naviga Casa di Fastweb. Questa nuova
offerta è rivolta sia a chi non è ancora cliente delle due
aziende, sia a chi ha già un contratto attivo.

Laura Cioli, Chief Operating Officer di Sky Italia ha commentato:
"Sky e Fastweb offrono da sempre ai propri clienti servizi di
altissima qualità con il massimo dell’innovazione. Con questo
accordo mettono insieme le loro migliori tecnologie, i contenuti
più pregiati e i servizi più efficienti per creare qualcosa di
unico sul mercato italiano, che crea valore per il consumatore ed
anticipa una tendenza del mercato. Nasce così un’offerta
all’avanguardia che si caratterizza per semplicità, qualità e
convenienza. Un ulteriore esempio del nostro costante sforzo ad
innovare e ad andare incontro alle esigenze dei
consumatori".

Alberto Calcagno, Direttore Generale di Fastweb ha commentato:
"Credo che questo accordo sia importante perché offre un
prodotto veramente nuovo alle famiglie italiane: le nostre due
aziende hanno voluto creare insieme una proposta che soddisfa il
crescente bisogno di semplificazione e di qualità di chi compra
servizi di telecomunicazioni avanzati. Home Pack permette
un’unica scelta, un unico atto di acquisto per accedere alle due
offerte più evolute sul mercato italiano, sposando il mondo dei
contenuti di Sky con l’eccellenza della tecnologia di
Fastweb".

L’accordo rappresenta una naturale evoluzione della precedente
intesa siglata nel 2006, grazie alla quale l’offerta televisiva
di Sky è distribuita sulla rete Iptv dell’operatore
telefonico.

I servizi Sky e quelli di connettività di Fastweb saranno offerti
insieme a sconto in un conto unico. Anche gli attuali clienti
potranno usufruire dell'offerta, anche se l'iniziativa è
principalmente disegnata per attrarre nuovi clienti.

Sky Italia, controllata dal magnate australiano Rupert Murdoch, ha
chiuso il 2010 con un calo di clienti, dovuto alla concorrenza di
Mediaset, che ha costretto la piattaforma satellitare a tagliare i
prezzi del suo pacchetto base.

L'accordo strategico-commerciale consentirà ad entrambi gli
operatori non solo di offrire servizi di alto livello ad un prezzo
accessibile, ma in prospettiva di combinare due infrastrutture
tecnologicamente all'avanguardia per sfruttare le potenzialità
della banda larga e sviluppare servizi che integrano tv e internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati