iPad in Italia dal 28 maggio Prezzo “rincarato” di 100 euro

Da lunedì via alle prenotazioni, ma la conversione euro-dollaro è svantaggiosa per gli acquirenti. La versione “base” avrà un costo di 499 euro, 100 euro in più che in America

Pubblicato il 07 Mag 2010

L’iPad sarà disponibile in Italia e in altri otto paesi a
partire dal 28 maggio. Lo ha annunciato l’azienda californiana,
comunicando contemporaneamente che il modello base del
dispositivo sarà venduto a 499 euro, con un ricarico
significativo rispetto al prezzo di vendita di 499 dollari (circa
392 euro) negli Stati Uniti. I clienti italiani avranno da subito
a disposizione tutte le versioni di iPad, sia quella wi-fi che
quella wi-fi+3G. i prezzi varieranno dai 499 euro per il modello
wi-fi da 16 GB a 599 euro per quello 32 GB e 699 euro per 64 GB.
Per quanto rigarda i modelli wi-fi+3G, quello da 16 GB sarà
venduto a 599, quello da 32 GB a 699 euro e quello da 64 GB a 799
euro. Le preordinazioni dei modelli 3G e Wi-Fi in vista del
lancio del 28 maggio cominceranno lunedì prossimo.

L’iPad arriverà a fine maggio anche in Australia, Canada,
Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Spagna e Svizzera
oltre che in Italia. In luglio il tablet dovrebbe essere
disponibile anche in Austria, Belgio, Hong Kong, Irlanda,
Lussemburgo, Messico, Olanda, Nuova Zelanda e Singapore. Secondo
quanto reso noto dalla società di Cupertino, iPad arriverà a
luglio in altri paesi, tra cui Austria, Belgio, Hong Kong,
Irlanda, Lussemburgo, Messico, Olanda, Nuova Zelanda e
Singapore.

Il lancio internazionale di iPad era stato inizialmente previsto
per fine aprile, ma qualche settimana fa Apple aveva dovuto
annunciare uno slittamento di un mese dovuto alla difficoltà di
far fronte alle richieste superiori alle aspettative. Il tablet
del colosso guidato da Steve Jobs è stato acquistato negli Stati
Uniti da oltre un milione di persone in un mese, un successo
inatteso che ha esaurito le scorte e reso necessario il ritardo
del lancio nel resto del mondo. Oltre 12 milioni sono state,
invece, le applicazioni scaricate fino adesso da App Store, e
oltre 1,5 milioni i libri elettronici distribuiti dal nuovo
iBookstore.

Come è noto, iPad consente agli utenti di accedere alle proprie
app e ai propri contenuti in modo più intimo, intuitivo e
divertente, come mai prima. Gli utenti possono navigare in
internet, leggere e spedire email, guardare le foto e
condividerle, guardare video HD, ascoltare musica, giocare,
leggere ebook e molto altro, il tutto tramite la rivoluzionaria
interfaccia Multi-Touch. iPad è spesso 1,27 centimetri e pesa
appena 680 grammi, il più sottile e leggero di ogni laptop o
netbook, e offre oltre 10 ore di durata della batteria.

Intanto, proprio nel giorno in cui i clienti dei paesi
interessati festeggiano l’arrivo dell’iPad, la casa di
Cupertino deve fare i conti con la causa intentatale in Wisconsin
dal gigante della telefonia Nokia, che contesta la violazione,
sia nell’iPhone che nell’iPad – di cinque suoi brevetti
relativi a trasmissione dati e voce, utilizzo dei dati di
posizionamento e configurazione dell’antenna. La mossa della
casa finlandese riaccende la “guerra degli smartphone” dopo
che nei mesi scorsi la stessa Apple aveva citato un altro grande
produttore Htc, per la presunta violazione di alcuni suoi
brevetti. In una dichiarazione Nokia ricorda di aver investito
negli ultimi 20 anni 40 miliardi di euro in ricerca e sviluppo e
di detenere più di 11 mila brevetti nel settore. Le due aziende
hanno già in corso una battaglia legale avviata nell’ottobre
2009 dalla denuncia di Nokia che contestava all’azienda di
Steve Jobs presunte violazioni di brevetti su standard di
trasmissione Gsm, Umts e WiFi. Alla mossa dell’azienda
finlandese, Apple aveva risposto con una contro-citazione in
giudizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati