STREAMING

Iptv illegali: la Guardia di Finanza blocca un’organizzazione “pirata”

L’operazione delle fiamme gialle di Venezia: perquisizioni per 71 persone in 32 province e di due ricevitorie. Sequestrato un sito Internet e bloccate 11 carte Postepay utilizzate per i pagamenti. Bagnoli Rossi (Fapav): “Da queste attività danni per più di un miliardo all’economia nazionale”

Pubblicato il 16 Lug 2020

TV-convergenza-media

Operazione contro le Iptv illegali della Guardia di Finanza di Venezia. Le fiamme gialle hanno eseguito su ordinanza del Gip del Tribunale di Teramo il sequestro preventivo di un sito internet utilizzato per la visione illegale di Tv a pagamento, e il sequestro di 11 carte Postepay per il reato di illecita diffusione di servizi televisivi criptati tramite internet. Le perquisizioni disposte dagli inquirenti hanno interessato 71 persone in 32 province, e di due ricevitorie presso cui sono state effettuate le ricariche delle carte di pagamento.

Le indagini erano partite nei primi mesi del 2019 per iniziativa per Nucleo di polizia economico-finanziaria di Venezia che, a seguito del monitoraggio del web, aveva individuato un sito internet che, previa registrazione e contestuale versamento di una somma di denaro su apposite carte Postepay, consentiva a utenti privati di fruire indebitamente di abbonamenti alle principali Tv e piattaforme a pagamento per la visione di circa 50.000 contenuti di intrattenimento multimediale di vario tipo.

L’illecito, spiega la Guardia di Finanza in una nota, ha coinvolto 22 persone che dopo aver decriptato il segnale illecitamente acquisito dalle principali piattaforme televisive a pagamento lo hanno diffuso in rete. 48 ri rivenditori individuati, che ritrasmettevano in streaming i contenuti. I clienti, circa 65mila persone, versavano in cambio del servizio illegale 10 euro al mese su apposite carte Postepay.

Le indagini sono poi risalite alle undici persone che gestivano le carte di pagamento, e che una volta al mese le sostituivano per rendere più difficoltosa l’individuazione del titolare. Il giro d’affari dell’attività ammontava, secondo quanto ricostruito dalle fiamme gialle, a circa un milione di euro l’anno, con i fondi che venivano regolarmente trasferiti su un conto corrente lituano e su rapporti bancari in Italia intestati ai gestori delle carte.

“L’attività condotta dalla Guardia di Finanza di Venezia, a cui va il nostro più sentito ringraziamento, riveste una particolare importanza poiché va a contrastare una delle principali e più dannose forme della pirateria audiovisiva, ossia le Iptv illegali – afferma Federico Bagnoli Rossi, segretario generale Fapav – Nello studio Fapav/Ipsos, che abbiamo recentemente pubblicato, è stato evidenziato come la pirateria audiovisiva sia un fenomeno tutt’altro che da sottovalutare, con un’incidenza del 37% tra la popolazione adulta. Le IPTV illegali, in modo particolare, rappresentano una delle modalità di fruizione illecita più in crescita: la sua incidenza a fine 2019 è del 10%, circa un quarto del totale dei pirati. Sempre secondo quanto rilevato dallo studio, durante il lockdown si è verificato un ulteriore ampliamento della platea di fruitori delle Iptv illegali, quasi duplicata rispetto al 2019”. “Tutto ciò si traduce in un danno per l’economia italiana quantificabile in un miliardo e cento milioni di euro, con un impatto sul Pil di quasi 500 milioni a cui si aggiungono circa 200 milioni di euro in termini di mancati introiti per lo Stato. Da ultimo, ma non certo meno importante, c’è il dato sull’occupazione, con circa 5.900 posti di lavoro a rischio a causa del fenomeno. Siamo lieti di aver fornito il nostro supporto tecnico e rinnoviamo la nostra disponibilità a collaborare con le Autorità competenti, che ringraziamo per il lavoro portato avanti a tutela del comparto audiovisivo nonostante le limitazioni imposte dal lockdown”. “Non possiamo certamente abbassare la guardia in un momento così cruciale per l’industria audiovisiva – conclude Bagnoli Rossi – ora nella fase di piena ripartenza dopo i mesi difficili e gli effetti scaturiti dall’emergenza sanitaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati