Irene Pivetti, la lobbista dell’Iptv

“Conosco il mondo delle Tlc”, sottolinea il neo-presidente dell’Associazione Iptv. “Per il decollo della nuova piattaforma Tv va cambiato il quadro regolatorio”

Pubblicato il 06 Apr 2010

Parlamentare della Lega, Presidente della Camera dei Deputati,
giornalista, presentatrice televisiva e, ultimamente,
imprenditrice. Una carriera multiforme. Eppure, il fatto che Irene
Pivetti sia diventata presidente dell’Associazione Iptv,
costituita a gennaio 2009 da Telecom Italia, Wind e Fastweb, ha
sorpreso più di qualcuno. “Che c’azzecca” la Pivetti con
l’Iptv? “Anche se non tutti lo sanno, da diversi anni curo le
relazioni istituzionali di aziende nel mondo delle
telecomunicazioni. E poi, con l’onlus che presiedo, Ltbf, learn
to be free, sto per aprire anch’io una Iptv. Ci servirà per
diffondere le nostre iniziative. L’argomento lo conosco”.

Non è, invece, che l’hanno scelta per fare
lobby?

Lo spero bene. L’Associazione ha spiegato la mia nomina con la
volontà di comunicare le potenzialità ed i servizi veicolati
attraverso l’Iptv ai più alti livelli istituzionali così come
al grande pubblico. Sarà il mio primo impegno. L’Iptv
rappresenta un’opportunità unica per mettere a disposizione dei
cittadini una piattaforma tecnologica che, oltre a consentire la
visione di servizi televisivi innovativi, permetterà loro
l’accesso facile ed interattivo a servizi di pubblica utilità
offerti dai privati ma anche dalla pubbliche amministrazione. E
questo va spiegato anche ai decisori. Questo è fare lobby.

Ha messo d’accordo soci fondatori in dura competizione
fra loro.

Avere un presidente super partes, indipendente dalle aziende
fondatrici, non espressione di nessuno dei tre gestori di rete
fissa che hanno dato vita all’associazione, non può che favorire
il ruolo e le iniziative dell’associazione sgombrando il campo
dalla possibile identificazione diretta tra gestori e
associazione.

Cosa è per lei l’Iptv?
È due cose: il futuro della tv e interazione. L’Iptv è la
risposta tecnologica all’integrazione della televisione con il
web, è lo strumento che offre la possibilità di essere
interattivi senza passare per il computer. È una grande
opportunità di democrazia perché consente di offrire i servizi
che viaggiano in Rete anche a chi il pc non lo ha e probabilmente
non lo comprerà mai o chissà quando. E poi, proprio per le enormi
potenzialità di offerta on demand, può dare una spinta anche
all’industria italiana dei contenuti.

Discorsi simili si sono sentiti anche per il digitale
terrestre.

Ma l’Iptv nasce dentro la Rete, è l’ingresso della Rete e
delle sue modalità nel televisore. Il digitale terrestre, invece,
non nasce interattivo. Bisogna farlo diventare tale: si tratta,
come si è visto, di un’operazione complessa dai risultati molto
incerti. Ed anche innaturale, se me lo consente: i servizi pensati
per la Rete sono per facilmente adattabili all’Iptv; non è così
per il Dtt. Ciò alza i costi e i tempi di implementazione dei
nuovi servizi. E poi l’Iptv è semplice, una sola piattaforma
facile da usare che integra tutto: tv lineare, on demand, Internet,
interattività.

Ma in Italia l’Iptv stenta a decollare.
È vero. Abbiamo soltanto 600.000 abbonati, a differenza di altri
Paesi dove il fenomeno è in forte crescita. Noi, invece, cresciamo
ad un ritmo contenuto.

Come lo spiega?
Con tre grandi limiti. Innanzitutto tecnologico. Non abbiamo
integrazione delle tecnologie: piattaforme diverse, decoder
diversi, strumenti che non si interfacciano facilmente. Ma il
consumatore tipo di televisione non ha la laurea in ingegneria. Né
ha voglia di leggersi tanti libretti di istruzioni. Dobbiamo
puntare ad un uso non soltanto semplice, ma anche comodo.
Altrimenti uno preferisce guardare un brutto film su un canale che
già conosce piuttosto che vedere un contenuto interessante ma
complicato da trovare. Semplificazione: è la parola d’ordine su
cui deve lavorare tutta la filiera. Come Associazione cercheremo di
aiutare una riflessione in questa direzione.

E l’altro limite?
È nei contenuti. Attualmente non sono particolarmente adatti
all’integrazione web-tv. Abbiamo i contenuti di produzione
televisiva, figli della storia iniziata con la nascita della Rai,
con una identità molto precisa fatta di format, durata, costo
all’interno di un processo produttivo “pesante”. Sul lato
opposto abbiamo i contenuti “ultraleggeri”, quelli del mondo
delle web tv: mi ricordano un po’ i contenuti delle radio libere
anni Settanta: costi bassissimi, ma anche qualità professionale
che lascia desiderare. Si fa fatica conquistare il consumatore Iptv
con prodotti troppo pesanti o troppo leggeri.

Forse c’è anche un problema di modello di
business.

Ma non è insuperabile, come dimostra l’esperienza di altri
Paesi. In Italia l’Iptv soffre di una struttura di mercato
inadeguata e discriminante. Sul consumatore gravano significativi
costi accesso: decoder, canoni Rai, abbonamenti alle pay tv. E poi
il mercato dei diritti non ci consente di offrire prodotti pay di
qualità in modo tempestivo. I contenuti sono accessibili
all’Iptv solo dopo che si sono esaurite tutte le altre finestre,
cinema, home video (DVD) e anche televisione free e pay, che spesso
prevedono delle esclusive. Inoltre, per il meccanismo spesso
penalizzante dei corrispettivi minimi garantititi, spesso il
contenuto non è neppure economicamente accessibile. Ciò rende
difficile la competizione dell’Iptv: è un quadro concorrenziale
a nostro svantaggio.

E allora?
Se vogliamo consentire il decollo dell’Iptv vanno tolte le
discriminazioni, va cambiato il quadro regolatorio, In altri Paesi
lo hanno fatto. In Francia, ad esempio, si è tagliata l’Iva. Ma
il tema vero è che altrove l’Iptv ha possibilità di accesso a
prodotti pregiati molto più che in Italia. Abbiamo fatto una
sperimentazione dando Gomorra e W. in anteprima. La risposta dei
nostri abbonati è stata ottima. Lo spazio di crescita c’è. E
guardi che il nostro ritardo pesa anche sull’industria dei
contenuti, condizionandola negativamente. Negli Usa ci sono più di
50 distributori online: hanno rivitalizzato il mercato mentre le
piattaforme over-the-top rappresentano uno dei principali motori di
innovazione tecnologica. In Europa esistono 140 servizi di Tv on
demand. In Italia per ora abbiamo solo i 3 operatori della nostra
Associazione.

Una rete broadband poco diffusa non aiuta.
Il tema esiste, certamente. Ma guardi che per l’Iptv ci vogliono
meno bit di quanto normalmente si pensa, almeno se non andiamo
nell’HD. Ma più che di broadband in generale, il vero problema
è il digital divide. Il servizio va offerto a tutti. Ma non si
può pretendere che siano le telco a pensarci da sole.

Soldi pubblici per portare la Tv?
Non per portare la tv, ma per consentire alle molte aree disagiate
del Paese di essere connesse alla Rete. E di poter usufruire di
tutti i servizi interattivi disponibili sul web. A partire da
quelli della pubblica amministrazione, come Reti Amiche lanciato da
Renato Brunetta. Come dicevo prima, l’Iptv è lo strumento che
può consentire di portare in Rete i milioni di italiani che non
usano il Pc ma che hanno confidenza con la tv come, ad esempio, le
persone più anziane. L’Iptv è uno strumento di democrazia
fondamentale per l’e-gov.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati