Istituto Toniolo: per gli under29 Web “affidabile” ma non “autorevole”

L’80% dei giovani accede all’informazione via Internet. Ma considera blog e social media poco incisivi nell’orientamento dell’opinione pubblica

Pubblicato il 28 Gen 2013

Non è vero che i giovani sono indifferenti rispetto all’attualità: semmai non si avvalgono delle stesse fonti di informazione dei loro genitori. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto Giovani pubblicato dall’Istituto Toniolo: grazie alla connessione adsl e – sempre di più – agli smartphone, il web sorpassa la televisione e la carta stampata nelle preferenze dei ragazzi alla ricerca di notizie.

Il campione intervistato, 9mila ragazzi dai 18 ai 29 anni, è cresciuto con la tecnologia (computer e cellulari) al proprio fianco e ha vissuto di persona la nascita del fenomeno “social network”. Questi mezzi hanno consentito loro, secondo quanto emerge dal sondaggio, di personalizzare la fruizione delle notizie, al contrario di quanto accade con la televisione, seguita principalmente nei momenti in cui la famiglia si riunisce.

Il dato più interessante della ricerca si ottiene restringendo l’attenzione sulla porzione del campione compresa fra i 25 e i 29 anni. Si tratta, infatti, di soggetti dalle abitudini ormai consolidate e avvezzi alla consultazione di testate giornalistiche anche più volte al giorno. È proprio in questo segmento che internet riscuote il maggior successo: otto ragazzi su 10 affermano di usarlo come canale principale per informarsi (la percentuale ammonta al 68% se si considera l’intero campione, ndr).

L’utilizzo dei canali digitali è inoltre più diffuso nelle classi sociali più alte e più istruite, mentre decresce nelle fasce della popolazione che dispongono di minori risorse e accedono difficilmente al mondo universitario. È significativo, da questo punto di vista, che la lettura di quotidiani online avvenga principalmente attraverso dispositivi di telefonia mobile mediamente o molto costosi.

I principali pregi riconosciuti dagli under 30 all’informazione sul web sono la maggiore affidabilità rispetto alla tv (soprattutto se confrontata con i talk show politici, secondo gli intervistati) e la possibilità di interagire con gli autori degli articoli, anche grazie alle connessioni “social” tipiche del web 2.0, pienamente sfruttate dal 73,5% del campione.

Tuttavia, è scarsa la fiducia che i ragazzi ripongono nella capacità di cambiamento sociale proveniente dalla rete. Gli stessi social network, insieme ai blog, sono considerati poco incisivi e spesso poco autorevoli e, in definitiva, inefficaci per aumentare la partecipazione ai dibattiti pubblici. Gli unici siti affidabili sono quelli più “istituzionali”, come quelli dei grandi quotidiani, perché secondo gli intervistati sarebbero in grado di controllare meglio la veridicità delle notizie. In più, la loro fama consente loro – stando agli under 30 – di essere determinanti nel definire l’orientamento dell’opinione pubblica. Viva il web, quindi, ma non in modo acritico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati