RAPPORTO 2013-2015

ITMedia Consulting: mercato tv, la ripresa passa per Internet

ITMedia Consulting: il mercato italiano tornerà a crescere a partire dal 2015. Pubblicità in ripresa. Digitale terrestre giunto a saturazione, cresce la Bbtv: al decollo i servizi Ott on demand di Mediaset e Sky

Pubblicato il 09 Dic 2013

televisione-130924165405

La ripresa del mercato televisivo italiano passa per Internet: è quanto emerge dal Rapporto “Il Mercato Televisivo in Italia: 2013-2015” di ITMedia Consulting, che ricorda, tra le altre cose, come siano in fase di decollo due nuove piattaforme televisive Ott web-based di Mediaset e Sky. In generale dallo studio, di cui il Corriere delle Comunicazioni pubblica in anteprima un’anticipazione, emerge un mercato televisivo che, nonostante la crisi economica, mostra ancora un notevole dinamismo, destinato ad accentuarsi nei prossimi anni.

Il 2013, premette la survey, sarà ancora un anno di sofferenza per il mercato televisivo, che nel complesso ha perso 307 milioni di euro, con una riduzione del 4% sull’anno precedente. Ma nei due anni successivi, secondo ITMedia Consulting, il mercato tv tornerà a crescere, sebbene alla fine del 2015, quando arriverà a valere 8 miliardi di euro, sarà ancora inferiore ai valori del 2008.

In risalita anche la pubblicità: dopo un 2013 di forti perdite, riprenderà la fase di ascesa, ma nel triennio finirà per registrare complessivamente una riduzione dello 0,5%.

La pay tv rimarrà sostanzialmente stabile (+0,7% nel triennio), confermandosi comunque risorsa primaria della televisione con circa il 38% del totale del mercato.

Nonostante la ripresa della pubblicità, nel 2013 la spesa delle famiglie (canone e pay-tv) rimane ampiamente superiore a quella delle imprese (investimenti pubblicitari).

Per quanto riguarda i player, Mediaset, Rai e Sky Italia nel 2013 si spartiscono il 95% del mercato complessivo e Sky si conferma come il principale attore, con il 35% del market share nel 2013 e il 33% nel 2015. Rai e Mediaset, secondo questo Rapporto, si manterranno stabili con il 30% della “fetta” di mercato ciascuno. Sono gli altri operatori a crescere maggiormente, sottolinea ITMedia Consulting, arrivando a detenere una quota pari al 7% nel 2015, in forte crescita rispetto al 5% del 2013.

In questo panorama il digitale terrestre ha raggiunto la saturazione, mentre cresce la BroadBand tv: nel settore della tv a pagamento i due principali operatori stanno per lanciare servizi Ott per diversificare il business e acquisire un vantaggio competitivo su possibili nuovi entranti. Mediaset è pronta al lancio di Infinity l’11 dicembre 2013. Il costo mensile dell’abbonamento sarà inferiore a 10 euro al mese e darà accesso a serie-TV complete, film, cartoni animati, fiction e library. Inoltre, sarà possibile acquistare alcuni film in prima visione anche in pay per view. Il servizio costituisce realtà a parte rispetto a Mediaset Premium.

Sky, da parte sua, guarda all’esperienza inglese di BSkyB, e prepara il lancio di Sky River (secondo indiscrezioni nei primi mesi del 2014) che avrà caratteristiche analoghe a BSkyB Now Tv: un prodotto flessibile, dai costi di abbonamento contenuti e completamente separato dal resto dell’offerta pay-Tv.

Sempre Sky tende a rafforzare il primato tecnologico nelle trasmissioni televisive anche grazie al satellite, attraverso l’ampia offerta di contenuti in qualità HD e in prospettiva in Ultra HD (4K).

In quest’area anche Rai si sta muovendo. In seguito alla richiesta e alla successiva approvazione della conversione del MUX 5 – che non sarà più dedicato alla sperimentazione dello standard DVB-T2 – il servizio pubblico dovrebbe iniziare la trasmissione di quattro canali in HD, di cui tre in simulcast.

Un ulteriore fattore che potrebbe modificare il mercato televisivo è il meccanismo dell’asta delle frequenze che, con la definizione delle nuove regole, esclude dalla partecipazione tutti i principali operatori Fta.

Sul fronte degli operatori di multiplex si segnala un accordo tra Telecom Italia Media e il Gruppo Editoriale L’Espresso per una possibile integrazione tra le attività delle rispettive controllate Telecom Italia Media Broadcasting e Rete A. Qualora questo accordo andasse a buon fine si creerebbe il principale operatore di rete indipendente del mercato italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati