EDITORIA

Jeff Bezos si “regala” il Washington Post

Il Ceo di Amazon rileva a titolo personale per 250 milioni di dollari lo storico quotidiano Usa, famoso per aver scatenato il Watergate nel 1972. E nell’ambito dell’operazione acquisite anche altre testate

Pubblicato il 06 Ago 2013

jeff-bezos-120503181258

Jeff Bezos, Ceo di Amazon, ha rilevato il Washington Post, uno dei più autorevoli e antichi quotidiani Usa, famoso per aver scatenato il Watergate del 1972 che ha portato all’impeachement del presidente Nixon fino al datagate dei giorni nostri. Il takeover, del valore di 250 milioni di dollari, è a titolo personale e l’operazione, che sarà conclusa entro 60 giorni, è indipendente dal business di Amazon. “Jeff Bezos ha un comprovato genio per il business, il suo interesse per il Washington Post è di lunga data, la sua rettitudine personale ne fa un ottimo proprietario del Post”, ha detto Donald E. Graham, Ceo della Washington Post Company. La trattativa sottotraccia con i proprietari del Post è andata avanti da tempo.

Bezos ha comunicato che il giornale “non cambierà i suoi valori” e che l’attuale team editoriale resterà al suo posto. Ovviamente, Bezos preannuncia “sperimentazioni in chiave digitale” per invertire il trend negativo del quotidiano di carta, che negli ultimi tempi ha perso appeal e lettori a causa di Internet. Bezos non intende mettere mano alla gestione del giornale, dicendo di non avere le competenze necessarie nel settore media. “I valori del Post non dovranno cambiare, continueremo a seguire la verità dovunque porti e lavoreremo sodo per non fare errori”, scrive Bezos ai dipendenti del giornale, che hanno accolto con preoccupazione l’annuncio lampo della cessione del giornale.

La rete, prosegue Bezos, è destinata “a modificare quasi ogni elemento dell’industria dell’informazione”: dal ciclo di vita delle notizie, sempre più veloce, al cambiamento delle storiche fonti di finanziamento dei giornali, che impongono di “inventare” nuovi modelli di business e “la sperimentazione” di nuove modalità di fare soldi, pur mantenendo come punto di riferimento “i lettori e non gli interessi privati dei suoi proprietari”. La redazione, all’oscuro della trattativa per la vessione del Post, non l’ha presa troppo bene.

“E’ un giorno che la mia famiglia ed io non ci saremmo mai aspettati arrivasse: la Washington Post Company vende il giornale che ha posseduto e fatto crescere per otto decenni – ha detto Katharine Weymouth, editore del Post e nipote di Donald Graham, presidente e Ceo della Post Company – Ogni singolo membro della famiglia ha accolto sulle prime con emozione e shock anche il solo pensiero della vendita”, ha aggiunto Graham, che è riuscito a tenere segreta la trattativa intavolata a marzo-aprile, prima di un’interruzione e della ripresa a metà di luglio. “Il Post avrebbe potuto sopravvivere sotto la proprietà della compagnia e avrebbe avuto profitti in un prossimo futuro. Ma noi volevamo qualcosa di più che sopravvivere per il giornale”, ha detto Graham.

Nel quadro dell’acquisizione, il numero uno di Amazon rileva anche altri giornali: l’Express, The Gazette Newspapers, Southern Maryland Newspapers, Fairfax County Times, El Tiempo Latino e Greater Washington Publishing. Esclusi dall’operazione lo Slate magazine TheRoot.com e Foreign Policy che restano nel perimetro della Washington Post Company, che resta titolare di Kaplan, Post-Newsweek Stations e di Cable One, e che cambierà nome dopo la cessione.

Il Washington Post, fondato nel 1877 era da quattro generazioni (dal 1946) nelle mani della famiglia Graham. La vendita arriva dopo le pubblicazioni dei conti del secondo trimestre 2013, nei quali il gruppo aveva messo a segno utili in rosso del 14%, segnando un netto calo delle vendite e della pubblicità nella versione cartacea. Nei primi sei mesi del 2013 la tiratura è scesa del 7,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a quota 447.700 copie medie per la versione settimanale e del 7,6% della versione domenicale a 646.700 copie.

Nel fine settimana era andata in porto l’acquisizione di un altro grande quotidiano americano, il Boston Globe, svenduto dal gruppo del New York Times per 70 milioni di dollari a John W. Henry, proprietario dei Red Sox, la popolare squadra di baseball della capitale dello stato del Massachusetts. Una svendita visto che è stato sborsato circa l’8% del prezzo d’acquisto, pari 1,1 miliardi di dollari pagati dal quotidiano di New York 20 anni fa, cifra record per l’acquisto di una testata. L’annuncio della vendita del Washington Post è arrivato a mercati chiusi, ma nell’afterhour il titolo ha guadagnato il 5,06% a 597,50 dollari per azione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati