EDITORIA

L’Espresso, a maggio news a pagamento sul web

Il settimanale inserirà un paywall sul proprio sito internet per testare la risposta del mercato: “Impensabile che in Rete tutta l’informazione sia gratis”

Pubblicato il 28 Mar 2014

news-online-120730155406

Il settimanale L’Espresso farà “da cavia”, inserendo un “paywall” sul proprio sito internet per testare la risposta del mercato ad un’offerta di news a pagamento. Il test partirà al più presto, probabilmente entro maggio. Anche sulla scorta di questo esperimento, il Gruppo Editoriale L’Espresso si riserva di decidere poi se, quando e come mandare a pagamento anche i siti web della corazzata, La Repubblica, e dei giornali locali. “Offrire contenuti a pagamento è ormai la strada che tutti gli editori concordano nel voler seguire”, osservano al Gruppo. “Non si può pensare che in Rete tutta l’informazione sia gratis. Già da tempo ci prepariamo al grande passo, se finora non l’abbiamo compiuto è perché bisogna farlo bene. Il popolo della rete ha delle sue caratteristiche molto particolari, bisogna tenerne conto”.

Una prudenza sostenibile anche in ragione dei buoni risultati della divisione, che nel bilancio 2013 espone ricavi pari a 55,7 milioni di euro, in crescita del 5,9% rispetto al 2012 grazie al positivo contributo fornito appunto dai prodotti digitali a pagamento (soprattutto le edizioni tablet) e un risultato operativo di 9,8 milioni per una redditività del 17,6%. Un risultato che, però, è in flessione sul 2012 per il calo del mercato pubblicitario che ha ridotto anche gli introiti del web. Insomma, nemmeno il gruppo editoriale italiano quotato in miglior salute di tutti, appunto il Gruppo Editoriale L’Espresso, può dirsi immune da apprensioni sul versante dei ricavi. Il fatturato della divisione Repubblica è sceso del 15,6% a 234,5 milioni, più di quanto siano scesi i costi (-9,6%), e il margine operativo lordo e’ stato negativo, sia pur di soli 1,4 milioni di euro.

Fatturato in calo del 9,9% anche per i quotidiani locali, con margine lordo sceso del 5%, ma in questo caso risultato operativo salito del 5,9% grazie ai minori ammortamenti. In linea del 2012, ma sul negativo, il risultato operativo dei periodici (oltre all’Espresso anche National Geographic, Micromega, Limes e Le Guide) che perdono quanto nel 2012, ovvero 5,5 milioni. E numeri critici anche dalla pur forte divisione radio, che totalizza 11,7 milioni di margine operativo con un calo del 35% sul 2012.

Poi c’è il fronte televisivo, che riporta 9,6 milioni di perdite, peggio del 2012, nonostante il taglio dei costi, e che si conferma l’unica “incompiuta” strategica del gruppo. Non a caso, il futuro sembra imperniato più che altro sulla valorizzazione delle frequenze. L’Espresso e Telecom Italia Media hanno annunciato un preliminare d’intesa per far confluire in un’unica società i multiplex di entrambi, trasformandosi’ cosi’ da editori in distributori di contenuti altrui. Per L’Espresso, una sostanziale uscita dal settore dell’emittenza televisiva, visto che oltretutto Telecom, che apporta tre multiplex contro due, deterrà la maggioranza della società mista. La joint-venture sarà comunque aperta a capitali di terzi, e si è parlato di una trattativa in corso con il fondo di private equity Clessidra. I multiplex però danno una rendita già oggi, visto che sono in parte già affittati, da Mediaset ad operatori di giochi. Deejay Tv continua a non andare bene, e non se ne esclude la cessione, anche se i contatti a tal fine intrapresi con Discovery e con Sky si sono comunque per ora arenati.

Per tutte queste ragioni, il gruppo confermerà anche nei prossimi mesi la linea strategica del taglio dei costi, con ulteriori interventi di efficienza anche sugli organici. In tre anni il personale e’ stato ridotto da 3100 a 2400 unità, a Repubblica è appena stato sottoscritto un piano per 50 ulteriori tagli sull’organico giornalistico con effetto dal 2015, quando si riaprira’ una finestra per i prepensionamenti, solo in parte destinati a essere compensati con 15 innesti.

Inoltre, L’Espresso sta cercando di promuovere sinergia industriali con altri editori, per la stampa e la distribuzione. Infine, un rischio normativo deriva da un contenzioso fiscale per operazioni legate alla spartizione degli asset con la Mondadori all’epoca della cosiddetta “pace di Segrate” tra De Benedetti e Berlusconi. Il fisco chiede indietro dall’Espresso circa 300 milioni di euro, che il gruppo ritiene di non dover pagare. Una sentenza potrebbe arrivare nel 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati